La fase elettrica (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

Re: La fase elettrica

#21 Messaggio da Fracasso »

Francesco Capri
Avatar utente
Daniele Pucciarelli
Messaggi: 19
Iscritto il: 02/02/2017, 15:14
Il mio Impianto: PC TRANSPORT DIY - DAC Teac UD503 - PREAMPLI Atoll PR300SE - FINALE Altason R1 - SINTOAMPLI HT Sony STR DA2400 ES - Diffusori DIY - Cuffie AKG K550
Località: Livorno
Contatta:

Re: La fase elettrica

#22 Messaggio da Daniele Pucciarelli »

Fracasso ha scritto:Questo potrebbe andare bene

http://www.costruireaudio.com/cavi/cavi ... metro.html
Un pò caruccio.
Se ne trovano di simili anche a molto meno: basta comprarli da un rivenditore di materiale elettrico.
"Solo chi conosce sceglie, altrimenti, CREDE di scegliere......."
Avatar utente
superdeath1978
Messaggi: 520
Iscritto il: 08/01/2017, 12:47
Località: Orsogna (CH)

Re: La fase elettrica

#23 Messaggio da superdeath1978 »

I cavi per uso industriale o edile non si ossidano perché sono a norma CEE ma soprattutto perché devono garantire un servizio molto più serio che ascoltare musica....aprite le vostre prese a muro e vedete se sono ossidate....dopo 30 -40 -50 anni sono ancora lì che funzionano
Marco Chiarini
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

Re: La fase elettrica

#24 Messaggio da Fracasso »

Io per lavoro utilizzo alcuni macchinari industriali che hanno cavi di alimentazione schermati , quando me li hanno installati mi sono fatto una presa con quel cavo ma mi chiudeva molto il suono . Non so perché forse la destinazione del cavo non prevede il passaggio della corrente a certe frequenze?
Francesco Capri
Avatar utente
superdeath1978
Messaggi: 520
Iscritto il: 08/01/2017, 12:47
Località: Orsogna (CH)

Re: La fase elettrica

#25 Messaggio da superdeath1978 »

Fracasso ma stai scherzando..?
Marco Chiarini
Avatar utente
Daniele Pucciarelli
Messaggi: 19
Iscritto il: 02/02/2017, 15:14
Il mio Impianto: PC TRANSPORT DIY - DAC Teac UD503 - PREAMPLI Atoll PR300SE - FINALE Altason R1 - SINTOAMPLI HT Sony STR DA2400 ES - Diffusori DIY - Cuffie AKG K550
Località: Livorno
Contatta:

Re: La fase elettrica

#26 Messaggio da Daniele Pucciarelli »

superdeath1978 ha scritto:Fracasso ma stai scherzando..?
Mi associo alla domanda....
"Solo chi conosce sceglie, altrimenti, CREDE di scegliere......."
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: La fase elettrica

#27 Messaggio da MarioBon »

Fracasso (che non ha completato il suo profilo) non è necessariamente laureato in ingegneria elettronica con specializzazione in telecomunicazioni e può quindi porsi delle domande.

Diciamo che per le frequenze audio una attenuazione, dovuta al cavo, alle alte frequenze può al massimo essere di frazioni di deciBel all'estremo dei 20kHz.
Anche un pipistrello farebbe fatica a sentirla.
Se ha percepito quell'effetto ci sarà stata qualche altra ragione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

Re: La fase elettrica

#28 Messaggio da Fracasso »

Vero Mario sono un rettificatore e utilizzo alcuni macchinari a controllo per revisionare le teste dei motori. Quando la ditta mi ha installato questi macchinari ha usato un cavo schermato di alimentazione che ha collegato ad un filtro prima del quadro che controlla il tutto.
Da curioso che sono mi sono costruito un cavo alimentazione usandone un pezzo ma o ho sbagliato qualcosa io o proprio non era adatto.
Negli anni ho collezionato a casa vari cavi audio di alimentazione e sinceramente quello fatto da me è il peggiore :?
Francesco Capri
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: La fase elettrica

#29 Messaggio da MarioBon »

Fracasso ha scritto:Vero Mario sono un rettificatore e utilizzo alcuni macchinari a controllo per revisionare le teste dei motori. Quando la ditta mi ha installato questi macchinari ha usato un cavo schermato di alimentazione che ha collegato ad un filtro prima del quadro che controlla il tutto.
Da curioso che sono mi sono costruito un cavo alimentazione usandone un pezzo ma o ho sbagliato qualcosa io o proprio non era adatto.
Negli anni ho collezionato a casa vari cavi audio di alimentazione e sinceramente quello fatto da me è il peggiore :?
se poi lo scrivi anche nel tuo profilo siamo tutti contenti.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
superdeath1978
Messaggi: 520
Iscritto il: 08/01/2017, 12:47
Località: Orsogna (CH)

Re: La fase elettrica

#30 Messaggio da superdeath1978 »

Non era offensivo...ci mancherebbe ! ma non ho capito se stesse scherzando sul serio...visto che la cosa è impossibile...
a questo punto sarà stata una coincidenza con qualche altro fenomeno che ha potuto disturbare o abbassare la tensione domestica...
Marco Chiarini
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite