colorazione della cassa

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
arivel
Messaggi: 86
Iscritto il: 27/11/2019, 12:47

Re: colorazione della cassa

#61 Messaggio da arivel »

In effetti andare a caso è pretendere troppo ma l'entusiasmo e la curiosita sono un motore potente .ho ancora molte cose da imparare ma a pensarci è proprio quello il bello . Concordate ?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: colorazione della cassa

#62 Messaggio da MarioBon »

arivel ha scritto: 26/05/2024, 18:21 In effetti andare a caso è pretendere troppo ma l'entusiasmo e la curiosita sono un motore potente .ho ancora molte cose da imparare ma a pensarci è proprio quello il bello . Concordate ?
Leggere un libro (ce ne sono anche in italiano) accorcerebbe i tempi....
https://archive.org/details/progettazio ... toparlanti

https://www.google.com/url?esrc=s&q=&rc ... eTD0WGQ2I2

vedi altro qui:
viewforum.php?f=23

Le caratteristiche di un altoparlante dipendono da come viene utilizzato (in pratica da come si realizza la cassa che ne costituisce il carico). Se non si hanno ben chiari i principi si finisce per confondere i difetti del carico con quelli dell'altoparlante e viceversa. Questo vale se non è presente un filtro passivo (cross over). Quando c'è anche il cross-over le cose si complicano ulteriormente. Alla fine senza un minimo di teoria e senza misure si fa molto poco.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1822
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: colorazione della cassa

#63 Messaggio da mario061 »

arivel ha scritto: 26/05/2024, 18:21 In effetti andare a caso è pretendere troppo ma l'entusiasmo e la curiosita sono un motore potente .ho ancora molte cose da imparare ma a pensarci è proprio quello il bello . Concordate ?
Se io non so nuotare, ma sono pieno di entusiasmo e curiosità, secondo te è meglio buttarsi nel fiume appena ne vedo uno e sperare di imparare la tecnica del nuoto affidandomi all'entusiasmo prima di annegare, oppure meglio se prima faccio un corso di nuoto e poi quando vedo un fiume mi butto, e mi faccio una bella nuotata? ;) Magari subito dopo il corso non nuoterò come un campione, ma sicuramente non annego, e con il tempo posso solo migliorare perchè ho le basi... ;)

Il vantaggio/svantaggio di certi hobby è che non si muore anche se li si affronta senza alcuna competenza ma solo con molto entusiasmo e curiosità... :mrgreen:

Segui i consigli di Mario Bon, leggi qualche libro. ;)
arivel
Messaggi: 86
Iscritto il: 27/11/2019, 12:47

Re: colorazione della cassa

#64 Messaggio da arivel »

se cristoforo colombo avesse fatto questo ragionamento credo che l'america sarebbe stata scoperta molto dopo con tutte le conseguenze del caso e cosi come lui tanti altri inventori e menti geniali della scienza . con queste parole non voglio certo paragonarmi a loro PER CARITA , è solo l'esprimere un pensiero . non voglio dire che le tue parole sono sbagliate anzi , devi avere un minimo di preparazione per capire dove andare altrimenti vai a tentativi come ha fatto edison che ha inventato la lampadina ;) .
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1822
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: colorazione della cassa

#65 Messaggio da mario061 »

C. Colombo ha cominciato a navigare a 14 anni, ha studiato cartografia e geografia.

Non è salito su una caravella e buttato allo sbaraglio senza alcuna conoscenza e senza aver mai visto una vela il giorno prima, inoltre non è partito da solo, ma si è avvalso di personale competente nella navigazione. E comunque ha rischiato grosso... :mrgreen:

Nel nostro caso è già tutto scritto da tempo, non c'è da scoprire nulla, basta dedicarsi con un pò di passione alla lettura. ;)

Comuque io non volevo fare polemica (ho messo pure le faccine sorridenti), era solo un esempio per far capire che se si parte con il piede giusto si arriva a qualche risultato in tempo accettabile, diversamente si perde tanto tempo per poco o nulla.

Nel mio caso, purtroppo, non avendo una mente geniale, anzi, probabilmente un pò sotto la media ho dovuto, dopo aver da giovane e ignorante montato un vecchio altoparlante di radio a valvole dentro a una scatola di cartone da scarpe, e aver notato che cambiava qualcosa, aspettare che Paolo Viappiani decidesse di scrivere dei libri sulla materia. Poi mi si è aperto un mondo che ancora oggi fatico a capire del tutto perchè, oltre alla limitata velocità mentale, non ho una preparazione di base che mi consente di andare oltre un certo punto, ma almeno riesco a fare qualcosa di semplice che funziona, e quando faccio una misura e leggo il grafico, capire più o meno da che parte stò andando...
Probabilmente per questi miei limiti penso che sia utile anche per altri leggere prima qualcosa e poi dedicarsi alla pratica.


Buona giornata senza alcuna vena polemica. ;)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: colorazione della cassa

#66 Messaggio da MarioBon »

Va detto anche che Colombo conosceva i calcoli di un certo Toscanelli che aveva valutato la circonferenza della Terra in 33000 km (più piccola di quello che è). In questo caso aveva studiato i dati sbagliati. Questo è sucesso perchè erano andati perduti i calcoli di Eratostene di Cirene (circa 200 anni prima di Cristo) che aveva calcolato il raggio della Terra con un errore migliore del 2%.
Colombo ha avuto anche fortuna.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
arivel
Messaggi: 86
Iscritto il: 27/11/2019, 12:47

Re: colorazione della cassa

#67 Messaggio da arivel »

vedo che siete tutti molto preparati su Colombo :)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: colorazione della cassa

#68 Messaggio da MarioBon »

L'esempio di Colombo è rilevante perchè, se avesse conosciuto la reale dimensione della Terra (40075 Km), forse non avrebbe intrapreso il viaggio. E' anche interessante chiedersi perchè certe conoscenze, oggi fortunatemente recuperate, ai tempi di Colombo non fossero disponibili. Chi vuole approfondisca.

Qualche conoscenza di elettroacustica può perfino far risparmiare soldi.

Questo libro (gratuito):
https://archive.org/details/progettazio ... toparlanti
è stato pubblicato da Phiplips-Elcoma nel 1980 e tradotto in italiano nel 1985. I primi paragrafi sono sostanzialmente di matematica ma possono essere letti con una certa leggerezza perchè ci sono solo due cosa da ricordare:
- dalle relazioni mostrate si ottiene la velocità del suono
- le relazioni proposte sono lineari (semplificate per piccoli segnali).
esiste una serie di fenomeni (come la distorsione dell'aria per forte intensità) che vanno studiate a parte (se interessano). Finchè la velocità dell'aria è una frazione della velocità del suono e l'intensotà (SPL) è nell'ordine di 130 dB, non ci sono problemi.
Contiene l'analisi del carico in cassa chiusa e reflex.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
arivel
Messaggi: 86
Iscritto il: 27/11/2019, 12:47

Re: colorazione della cassa

#69 Messaggio da arivel »

ci aggiorniamo alla prossima avventura :)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti