Possono farlo benissimo come lo farebbe un manometro, un termometro, un igrometro e tutti gli strumenti atti a rilevare variazioni fisiche.
Osservate questa (molto) "particolare" risposta in frequenza (quella color verde) relativa ad un convertitore a suo tempo misurato da Stereophile tramite Audio Precision SYS 2722.
C'è un ondulazione (4 picchi in totale) che si manifesta in determinati punti dello spettro con una certa elevazione in ampiezza.

Adesso osservate la mia rilevazione, effettuata qualche anno dopo.
Facendo tutti i distinguo del caso (tolleranze tra apparecchi dello stesso marchio, tolleranze della risposta dei cavi/sonde utilizzate ect...) possiamo considerare la misura pressochè identica.

La misura della RiF è stata presa come esempio di ripetibilità, ma vale per tutte le altre misure effettuabili entro il campo di lavoro/accettazione dello strumento.
p.s un altra misura (questa richiede un accuratezza estrema dello strumento) perfettamente ripetibile (e ripetuta) è stata quella del Jitter sinusoidale rilevato sul DAC MSB Analog, 22ps di componente periodica.