Ferriti sui cavi di potenza

ponete qui le vostre domande
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Messaggio
Autore
Avatar utente
organist
Messaggi: 624
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Ferriti sui cavi di potenza

#1 Messaggio da organist »

Buondi a tutti, e Buon 2025 a tutti!
Ho una curiosità: quali modifiche elettriche comporta installare una ferrite antidisturbo su un singolo cavo di potenza? (Intendo dire solo sul positivo o solo sul negativo).
Vi ringrazio!
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#2 Messaggio da MarioBon »

Non ho mai visto ferriti sui cavi di potenza. Nemmeno su quelli esoterici.
Il fatto che si possano usare cavi di potenza non schermati è già una indicazione.
Suppongo che (le ferriti) servano a poco.
La corrente che percorre i cavi è nell'ordine di Ampere e la tensione nell'ordine di Volt o decine di Volt quindi molto più intensi dei disturbi EMI indotti e non è necessario ridurli (oltre al fatto che non sarebbero riprodotti).


https://www.essentracomponents.com/it-i ... gIFQvD_BwE
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
organist
Messaggi: 624
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#3 Messaggio da organist »

Grazie Mario per la risposta!
Il fatto che venga montata solo su un solo conduttore anzichè su entrambi (positivo e negativo), fa qualche differenza?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#4 Messaggio da MarioBon »

organist ha scritto: 04/01/2025, 16:55 Grazie Mario per la risposta!
Il fatto che venga montata solo su un solo conduttore anzichè su entrambi (positivo e negativo), fa qualche differenza?
non sono esperto nell'uso delle ferriti quindi non voglio azzardare. Diciamo che la ferrite si vede sempre attorno a tutto il cavo (anche schermato). Un motivo ci sarà e ci sarà qualcuno che lo potrà spiegare..
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
organist
Messaggi: 624
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#5 Messaggio da organist »

Grazie Mario!
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1027
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#6 Messaggio da rollo »

io qualche prova l' ho fatta, ma sempre sui cavi di alimentazione o segnale, mai potenza.
sul segnale pochi effetti, forse molti anni fa di più ma perchè avevo cavi peggiori
sull' alimentazione di più, forse toglie qualche disturbo ma più che altro scurisce il suono, non so perchè
quindi in funzione dell' impianto che uno ha decide se metterle, una o due per cavo vicino alle estremità
per dire adesso le ho tolte tutte e va bene così
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#7 Messaggio da MarioBon »

Ho preso dalla rete qualche informazione:
L'evoluzione tecnologica ha portato alla proliferazione dei sistemi elettronici. in particolare i sistemi wireless stanno saturando l'etere. Tra gli aspetti negativi vi sono le interferenze elettromagnetiche o EMI (Interferenze Elettromagnetiche). La radiofrequenza si estende da pochi Hz a 300 GHz. Un filtro passa basso all'ingresso di un apparecchio dovrebbe filtrare facilmente le frequenze oltre 100 kHz (sempre che i condensatori ne siano in grado). Per RF sono indicati i condensatori in argento e mica.
Anche per la radifrequenza vale la considerazione tra lunghezza d'onda e dimenione del ricevitore. La velocità della luce è 300 mila km/s ne segue che la lunghezza d'onda a 20 kHz (estremo della banda audio è di parecchi chilometri (migliaia di volte maggiore delle dimensione di un cavo o di un amplificatore per uso domestico). E' poco probabile che la radiazione con frequenza inferiore ai MHz possa essere fastidiosa.

Con Interferenze Elettromagnetiche (IEM) si intendono tutti quei segnali che compromettono il funzionamento di un servizio di telecomunicazione. Qualsiasi dispositivo dotato di circuiti elettronici è suscettibile a questi disturbi, compresi i circuiti di alimentatori switching.

Questi segnali imprevisti (se diampiezza paragonabile ai segnali utili) possono produrre distorsioni, perdita di informazioni, interruzioni all'interno del processo di trasmissione di dati e in casi limite persino danneggiare i circuiti di commutazione.
Le interferenze elettromagnetiche possono derivare da numerose fonti, sia naturali che artificiali.

EMI condotte o intenzionali: generate da radar e trasmettitori radio.
EMI irradiate o non intenzionali: prodotte come effetto collaterale (per esempio motori, convertitori, computer, linee elettriche...)
EMI intrasistema o accoppiate: prodotte all'interno di un sistema che vanno ad accoppiare il segnale della fonte dell'interferenza e del sistema elettronico stesso.

Modi per ridurre le EMI nei circuiti SMPS, i più efficaci sono:

usare alimentatori lineari (producono meno EMI)
usare Moduli di Alimentazione (preconfezionati e progettati per ridurre le EMI irradiate)
usare sistemi di messa a terra (anche più tipologie contemporaneamente)
usare Schermatura elettromagnetica: uno schermo metallico racchiude il circuito elettronico da proggere (scatola di metallo, schermatura cavi)
usare Fitri EMI (LC) contro i disturbi condotti
usare Design ottimizzato: posizionare i nodi rumorosi il più lontano possibile dai nodi sensibili, progettare il piano di massa al di sotto della sorgente EMI, accorpare i fili per ridurre l'area del loop (EMI irradiate) e utilizzare il filtro EMI per EMI condotte.

Le ferriti agiscono come filtri passa basso induttivi rispetto ai segnali che arivano con il cavo collegato all'ingresso: riducono i disturbi.
Possono fare la differenza se un apparecchio è ben schermato e con una buona massa. Se un alimentatore, all'interno dell'apparecchio, produce EMI (EMI intrasistema o accoppiate), le ferriti servono a poco.

Le EMI irradiate dipendono anche da dove ci si trova e dall'ora del giorno. A sera, quando le fabbriche chiudono, i disturbi di rete ENEL e le EMI sono inferiori.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
organist
Messaggi: 624
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#8 Messaggio da organist »

Grazie per risposte esaurienti!
Il mio dubbio nasceva da ciò che c'è scritto qui: https://www.empiricalaudio.com/computer ... -snake-oil

"Ferriti sui cavi degli altoparlanti:
Cosa succede quando le ferriti vengono installate sui cavi degli altoparlanti? Questa è una domanda più interessante. Le ferriti, con la giusta composizione e dimensione, possono essere utili per ottimizzare una combinazione altoparlante/cavo/amplificatore. Eviterei di usare le grandi ferriti a morsetto usate per EMI (interferenza elettromagnetica), poiché queste in genere aggiungono troppa induttanza. L'Image Clarifier offerto da Empirical Audio è un dispositivo che funziona per l'audio perché la composizione e la dimensione delle ferriti sono scelte specificamente per i cavi audio. I nuclei di ferrite devono essere installati su un filo, non su entrambi i fili. Il motivo per cui le ferriti possono migliorare le prestazioni dei cavi degli altoparlanti risiede nella loro capacità di aggiungere induttanza e perdita al cavo. Riteniamo che questa induttanza riduca le risonanze naturali in un cavo, che riteniamo possano diventare udibili attraverso effetti secondari. La ferrite crea un filtro passa-basso a frequenze molto elevate."

Secondo questo sito, in pratica, i cavi di potenza avrebbero delle "risonanze naturali" in qualche modo udibili e le ferriti potrebbero bloccare queste "risonanze".. ecco perche chiedevo se la cosa poteva avere un senso scientifico oppure era solo...olio di serpente.

Comunque, tutte le volte che ho provato a inserirle sui cavi di segnali, hanno modificato il suono in maniera udibile, peggiorandolo. Il suono perdeva ariosita e diventava "morto". Nessun effetto invece sui cavi di alimentazione. Ma non ho mai provato sui cavi degli altoparlanti...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#9 Messaggio da MarioBon »

Vogliono soldi in cambio di queste ferriti o le regalano?
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
organist
Messaggi: 624
Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011
Località: Italia

Re: Ferriti sui cavi di potenza

#10 Messaggio da organist »

Vogliono soldi..
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti