Se non hai ancora capito credo non ci capiremo mai. Detto questo tolgo il disturbo.EDO RC24 ha scritto:Grisulea ha scritto:EDO RC24 ha scritto:scusa Grisu..è che a volte leggo e devo rispondere a mia moglie che mi fà 50 domande alla volta..e allafine non leggo bene i post..
allora il raffronto tra l array di Ale e le mie remix..è più o meno quello che ci sarebbe tra un diffusore convenzionale e quell array..ovviamente questa è la mia opinione..perchè come dici tù gli ambienti sono diversi per dimensioni e proporzioni..
per fare un confronto serio dovrei portare le remix a casadi Alessandro e sistemarle di fianco agli array commutando l ascolto.. ma ne uscirebbero con le ossa rotte comunque sul parametro qualità generale..anche se alle misure le remix risultassero più corrette..
ribadisco..
il sistema array rappresenta un tipo di sorgente e configurazione assolutamente atipico in ambito hifi e di conseguenza richiede un approccio diverso per chi si avvicina..questo perchè
effettivamente..all ascolto è qualcosa di sostanzialmente diverso dalle soluzioni standard..
sò che questo a qualcuno può apparire perentorio..però di fatto è così.. anche se sul fronte delle misure non c'è la correttezza del classico 2 vie superottimizzato..ma che all ascolto poi risulta anonimo..
Alessandro è uno che ha avuto la cocciutaggine di perseverare per molto tempo nel crdere in questa config. e il tempo lo ha ripagato..nel tempo che lui ha impiegato per costruire settare e spendere (faccio notare che per un canale ha speso credo 3000 se non più euro per i soli trasduttori..)..altra gente ha cambiato 10 impianti..stando da punto a capo..
Il motivo per cui il sistema suona non ha nulla a che vedere con l'array e molto a che vedere con la moltiplicazione delle sorgenti. Di suo crea più problemi di quanti si presuppone risolva. Una idea di array me la sono fatta. E soprattutto di moltiplicazione sorgenti. Ottima su bassi medio bassi, discutibile o comunque eguagliabile sul resto dello spettro. Parere mio ovviamente. Che il sistema suoni non c'è dubbio. Che suoni per motivi diversi dall'essere array ne sono quasi certo. Che l'ambiente ci metta la maggior parte della qualità non ci piove. Se tu lo sentissi da me, non solo quello, qualsiasi cosa, mi daresti atto.
ti darei atto di cosa??
piombi su sto 3d sottolineando aspetti tecnici sul sistema di Alessandro. che Mario ha già spiegato 5 volte..con tanto di paper aes e bollettini jbl e compagnia..john vanderkooy teorizzava i line array quando io andavo al liceo o prima..C.Heil e G.Noselli li hanno perfezionati al massimo delle prestazioni..di cosa vogliamo parlare delle colonne sonore installate nelle chiese con riverberi di oltre 4 secondi?? dicci la tua idea di array così sveliamo l arcano..sono ritardati ? curvi in avanti indietro?' orizzontali..?? quelli di Alessandro sono dei array dritti multivia in senso orizzontale..perchè suonano ? bò..forse a valmontone ci sono i miracoli non lo sò..o magari sono rincoglionito io..probabile di questi tempi..
Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
- Località: Bergamo
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
- The_bastonator
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26/01/2017, 16:08
- Località: Roma
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Apriamo un bel thread sulle colonne liturgiche, figlioli: sono array anche quelli
Pax et bonum.

Pax et bonum.
-
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
- Il mio Impianto: Sistema SYMPHO
- Località: Valmontone (RM)
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
A me interessa la tua esperienza. Soprattutto perché ti ha portato a conclusioni diverse dalle mie.Grisulea ha scritto: A casa ho degli array. Fatti con la mia idea di array e quindi in certe cose diversi da quelli di Alessandro.
Ma questo non è il thread giusto. Potresti descriverle su quello intitolato "il regime statico", o aprirne uno nuovo se preferisci.
Questo è un forum ben gestito, con una moderazione efficace. Sentiti libero di esprimere le tue idee e di mostrare eventualmente le immagini.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
-
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
- Il mio Impianto: Sistema SYMPHO
- Località: Valmontone (RM)
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Ho fatto leggere il tuo post a mia moglie ed è scoppiata a ridere.Arrayforawhile ha scritto:Alessandro... ...è testardo come pochi, bulimico, ossessivo compulsivo e affetto da sindrome da primo della classe, ma chi non ha difetti?
Dice che ci hai preso in pieno, non credo abbia capito che ti stai vendicando per averti presentato come "HiFidepresso"...
Grazie per il tuo intervento
PS: il tuo nickname, è un tributo all'eroica lotta di "arrayforever" contro i mulini a vento, o mi stai semplicemente prendendo per i fondelli?
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
- Arrayforawhile
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 20/02/2017, 11:11
- Il mio Impianto: 24 array per canale, 8 dcx2496, 24 ampli stereo, scheda audio, PC
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
La seconda che hai detto Alessandro.
La seconda.
Arrayforever non ha bisogno di combattere.
Basta l'evidenza.
La seconda.
Arrayforever non ha bisogno di combattere.
Basta l'evidenza.
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 01/12/2016, 16:09
- Località: albano laziale
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
arrayforawhile
il dcm50 di b&c rimane uno dei piu bei drivera compressione mai cotruiti nelgi ultimi tempi aldi là di tutto..
il dcm50 di b&c rimane uno dei piu bei drivera compressione mai cotruiti nelgi ultimi tempi aldi là di tutto..
- OscarBessi
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 01/01/2017, 20:23
- Il mio Impianto: PRE - DENON PRA S10
diffusori THIEL CS5
SONY XA7ES MODDATO WOLLENWEBER
per l'estate
finali NUFORCE REF V2 SE
per le altre stagioni
finale DIAPASON RIFERIMENTO - Località: Brescia
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
E' quello che penso anch'io ma Alessandro, se non ho capito male, dice il contrario. Sarà per la particolarità del suo impianto e gli devo credere fino a prova contraria.Grisulea ha scritto:EDO RC24 ha scritto:scusa Grisu..è che a volte leggo e devo rispondere a mia moglie che mi fà 50 domande alla volta..e allafine non leggo bene i post..
allora il raffronto tra l array di Ale e le mie remix..è più o meno quello che ci sarebbe tra un diffusore convenzionale e quell array..ovviamente questa è la mia opinione..perchè come dici tù gli ambienti sono diversi per dimensioni e proporzioni..
per fare un confronto serio dovrei portare le remix a casadi Alessandro e sistemarle di fianco agli array commutando l ascolto.. ma ne uscirebbero con le ossa rotte comunque sul parametro qualità generale..anche se alle misure le remix risultassero più corrette..
ribadisco..
il sistema array rappresenta un tipo di sorgente e configurazione assolutamente atipico in ambito hifi e di conseguenza richiede un approccio diverso per chi si avvicina..questo perchè
effettivamente..all ascolto è qualcosa di sostanzialmente diverso dalle soluzioni standard..
sò che questo a qualcuno può apparire perentorio..però di fatto è così.. anche se sul fronte delle misure non c'è la correttezza del classico 2 vie superottimizzato..ma che all ascolto poi risulta anonimo..
Alessandro è uno che ha avuto la cocciutaggine di perseverare per molto tempo nel crdere in questa config. e il tempo lo ha ripagato..nel tempo che lui ha impiegato per costruire settare e spendere (faccio notare che per un canale ha speso credo 3000 se non più euro per i soli trasduttori..)..altra gente ha cambiato 10 impianti..stando da punto a capo..
Il motivo per cui il sistema suona non ha nulla a che vedere con l'array e molto a che vedere con la moltiplicazione delle sorgenti. Di suo crea più problemi di quanti si presuppone risolva. Una idea di array me la sono fatta. E soprattutto di moltiplicazione sorgenti. Ottima su bassi medio bassi, discutibile o comunque eguagliabile sul resto dello spettro. Parere mio ovviamente. Che il sistema suoni non c'è dubbio. Che suoni per motivi diversi dall'essere array ne sono quasi certo. Che l'ambiente ci metta la maggior parte della qualità non ci piove. Se tu lo sentissi da me, non solo quello, qualsiasi cosa, mi daresti atto.
oggi non me la sento di ascoltare a 100/110 dB
-
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
- Il mio Impianto: Sistema SYMPHO
- Località: Valmontone (RM)
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Confermo.
Per due motivi:
L'array rende il suono abbastanza immune all'ambiente, per via della direttività verticale.
L'abbattimento della distorsione rende più facile all'orecchio "agganciare" il messaggio musicale anche in ambiente riverberante.
Tuttavia bisogna comunque rispettare alcune regole elementari.
Se si avvicinano le sorgenti della gamma media e alta alle pareti laterali ad esempio, avviene un totale disastro.
Per due motivi:
L'array rende il suono abbastanza immune all'ambiente, per via della direttività verticale.
L'abbattimento della distorsione rende più facile all'orecchio "agganciare" il messaggio musicale anche in ambiente riverberante.
Tuttavia bisogna comunque rispettare alcune regole elementari.
Se si avvicinano le sorgenti della gamma media e alta alle pareti laterali ad esempio, avviene un totale disastro.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
- Arrayforawhile
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 20/02/2017, 11:11
- Il mio Impianto: 24 array per canale, 8 dcx2496, 24 ampli stereo, scheda audio, PC
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Si Edo, il dcm 50 è eccezionale. Con una tromba tipo la jbl 2380 arriva a 500 hertz, un po' col fiato corto. Il meglio lo da da 800 a 2000. Uno degli altoparlanti migliori che abbia mai ascoltato. Eppure quando ho installato gli array con i coni da 3.5 pollici, 16 per canale, non c'èra storia.
Cosi come il fostex t90, per me il migliore tweter da 7.500 hertz in poi. Però confrontato con un array di 16 tweeter da 10 euro l'uno di Alessandro, anche li non c'era storia.
Cosi come il fostex t90, per me il migliore tweter da 7.500 hertz in poi. Però confrontato con un array di 16 tweeter da 10 euro l'uno di Alessandro, anche li non c'era storia.
- landscape12
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 05/02/2017, 23:27
- Il mio Impianto: in progress
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Ciao Roberto,Arrayforawhile ha scritto:Salve a tutti.
Su invito di Alessandro mi sono iscritto (sono l’ex depresso di cui lui parla).
Vi ringrazio per l’ospitalità.
Il sistema sarà a 6 vie, circa 270 altoparlanti. Gestito da due dcx2496 e un amplificatore stereo per ogni via. Ad oggi sono a 4 vie. Non ho raggiunto il livello di Alessandro ma credo di essere sulla via. Comunque potrei fermarmi qui e sarei già molto soddisfatto della scelta fatta. Ho un normale salotto 5m x 4m. Alla fine, per un canale, i sei array affiancati saranno larghi circa 70/80cm e alti 2 metri. Facendo scelte oculate la spesa dovrebbe aggirarsi intorno ai 5/6 mila euro, per due dcx, 6 amplificatori, altoparlanti e tutto il materiale per la costruzione. Ci vuole anche tempo e una certa manualità. L'assenza di una donna in casa aiuta.
Un caro saluto a tutti
appena torno devo venire ad ascoltare anche il tuo sistema, anche per capire le differenze, visto che a quanto ricordo usi altoparlanti diversi da quelli di Alessandro.
Perchè intanto non ce lo descrivi?
p.s. non ti ho ancora ringraziato per i preziosi chiarimenti che mi hai dato sul secondo dcx che inavvertitamente avevo ordinato senza ingressi digitali (ora so che ce ne sono due modelli differenti): risolto tutto senza problemi con sostituzione prima della spedizione previo conguaglio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite