Il progetto Orphéus...

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Rispondi
Messaggio
Autore
tron_ic
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/02/2025, 12:19

Il progetto Orphéus...

#1 Messaggio da tron_ic »

Ciao a tutti,

Con questo settore desidero presentarvi e condividere con la comunità il progetto audio Orphéus...

Si tratta di un progetto abbastanza ambizioso sia nella forma che nella sostanza e racchiude una serie di particolarità che sarei felice di approfondire ulteriormente.

L'obiettivo principale è quello di creare un sistema completo di riproduzione audio utilizzando tubi e valvole e incidentalmente ispirare i soci e/o gli amanti della musica con uno spirito “fai da te” e un minimo di esperienza nel campo dell'elettricità e/o dell'elettronica.

La radice così come le varie configurazioni adottate in questo progetto così come la sua realizzazione provengono dalla propria filosofia progettuale e adottano alcuni principi fondati su convinzioni ed esperienza.

Il set Orphéus è composto da due dispositivi, il primo che è anche il cuore del sistema è un preamplificatore a trasformatore SE chiamato anche preamplificatore WOT (With Output Transformer).

Le sue principali caratteristiche hardware sono:

- 3 ingressi di linea RCA commutabili tramite interruttore rotativo e micro relè
- 2 ingressi fono RCA commutabili MM/MC tramite step-up Hashimoto HM-3
- 2 uscite di linea RCA separate + XLR commutabile (bilanciata)
- Stadio linea SE con 6n6p/ecc99 + trasformatori SL-01/20 di Monolith Magnétic
- Stadio phono a valvole (2 x ecc83 + 1 x ecc82)
- Uscita cuffia commutabile specifica
- Potenziometro TKD motorizzato
- Misuratore di visualizzazione della modulazione dual mono
- Misuratore da pannello per il controllo della polarizzazione

Di seguito è riportata un'illustrazione del dispositivo in fase di realizzazione...

Immagine

Penso che avrete già intuito che il secondo dispositivo è ovviamente l'amplificatore di potenza Orphéus...

Quest'ultimo utilizza una coppia di triodi 300B riscaldati direttamente in una configurazione Single End con trasformatore interstadio. L'alimentatore utilizza una valvola con timer e filtraggio Pi RLC per canale.

La valvola pilota è adottata di serie e qui come per il preamplificatore un doppio triodo 6n6p/ecc99. Per questi ultimi è stata sviluppata una mappa specifica. È associato ad una coppia di trasformatori interstadio IT-01/25.

È stata sviluppata una seconda carta conducente con dimensioni identiche. Utilizza un tubo con una meccanica di precisione bellissima, che ho chiamato D3a. Il suo Mû è quasi 3 volte più alto del 6n6p/ecc99 e può quindi da solo far oscillare magnificamente qualsiasi triodo 300B.

Naturalmente in tal caso sono necessarie due carte conducente specifiche uno per ogni canale

Immagine

L'amplificatore SE à 300B include anche un Paner Meter destinato a visualizzare la tensione di polarizzazione effettiva di ciascuno dei triodi di potenza.

Ho integrato anche un potenziometro del volume con un bypass in modo da rendere indipendente l'amplificatore in caso di necessità.

Queste sono le grandi linee del Progetto Orpheus.

Continua....

Saluti. Tony
tron_ic
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/02/2025, 12:19

Re: Il progetto Orphéus...

#2 Messaggio da tron_ic »

Ciao a tutti,

Come possiamo immaginare, la struttura interna del preamplificatore Orphéus è composta da diverse sezioni. La prima è una circuito proprietario che ho realizzato qualche anno fa.

Di seguito è riportata un'illustrazione del preamplificatore phono...

Immagine

Per chi lo desidera troverete informazioni e numerosi dettagli e illustrazioni in un articolo dedicato del mio Blog su chesto circuito : Marantz MM Phono Preamplifier Replica
http://officina-tron-audio.blogspot.com ... plica.html

La seconda sezione è uno stadio di preamplificazione di linea in configurazione SE con trasformatore d'uscita e doppio triodo 6n6p/ecc99. I trasformatori di uscita scelti sono modelli specifici realizzati appositamente da Monolith Magnetic's.

La terza sezione è l'alimentatore generale HT che qui utilizza una nuovissima scheda di alimentazione che utilizza una valvola EZ81. Quest'ultimo è compatto, efficiente e multi-configurazione.

La sezione BT non è ancora del tutto validata nel senso che non ho ancora potuto fare una scelta definitiva. Full DC contro full AC il mio cuore batte forte!

Connessioni e penso che questa sia una sezione a sé stante perché riunisce parecchie cose. Infatti sulla scheda di ingresso è presente il relè, il selettore, i VU meter, il contatore da pannello oltre a tutti gli interruttori e/o inverter che permettono le varie scelte offerte da questo dispositivo. In particolare per quanto riguarda la configurazione step-up, l'uscita XLR o RCA o l'uscita per le cuffie.

La regolazione del volume utilizza un potenziometro motorizzato di TKD (Giappone)

Immagine

Una volta installato e dopo aver riflettuto sui componenti da utilizzare, sulle dimensioni e sul layout generale, ho potuto avviare e poi finalizzare la realizzazione delle piastre superiori.

La piastra del preamplificatore Orphéus...

Immagine

La piastra del amplificatore SE 300B Orphéus...

Immagine

a presto...

Saluti Tony
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti