DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Messaggio
Autore
paolo.pasinetti
Messaggi: 527
Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Località: Calvenzano

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#11 Messaggio da paolo.pasinetti »

Il mini dsp ha anche la possibilità di importare dei filtri FIR che si possono generare per esempio con rephase. Il limite credo sia il massimo numero di taps che è di 4000.
Se ho capito bene dalla discussione qualcuno è stato in grado di estrarre dal filtro DRC i coefficienti del filtro FiR.

Se fosse possibile farlo, ed importare i coefficienti nel mini dsp (ammesso che 4000 taps siano sufficienti) sarebbe molto utile perché si potrebbe escludere il PC dalla convoluzione del filtro.
Federico Burmida
Messaggi: 18
Iscritto il: 19/09/2024, 20:24

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#12 Messaggio da Federico Burmida »

paolo.pasinetti ha scritto: 14/04/2025, 22:56 Sarebbe bello poter estrarre i coefficienti del filtro DRC per importarli in un mini dsp. È fattibile?
Ciao,

è quello che ho fatto sia sull'ADAU1452 e poi ho provato sul Flex Eight
La cosa si può fare, ma con 2048 taps per canale del FLEX8 praticamente correggi solo le medio alte
La situazione va decisamente meglio con le schedine ADAU1452 che sono più specializzate per la gestione dei FIR (sono arrivato a 6000 taps per canale senza problemi)
Comunque nel caso volessi provare, dovrai creare dei profili ad hoc sul DRC in modo che venga creato il filtro con il numero di taps desiderato
Federico Burmida
Messaggi: 18
Iscritto il: 19/09/2024, 20:24

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#13 Messaggio da Federico Burmida »

Interference ha scritto: 08/04/2025, 11:57
Federico Burmida ha scritto: 07/04/2025, 22:46 ho risolto autonomamente scrivendo un programma Python
Grazie comunque
Se ti va di condividere il codice, potresti caricarlo su GitHub.
Ciao,

il codice è banale lo condivido qui:
Immagine


qui sotto il primo test:
Immagine

Ho semplicemente impostato un EQ target ad una misura della scheda audio in loop out->in, quindi la risposta calcolata dal DRC corrisponde al target e come vedi corrisponde anche a quello che si ottiene con l'ADAU1452
Federico Burmida
Messaggi: 18
Iscritto il: 19/09/2024, 20:24

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#14 Messaggio da Federico Burmida »

tra l'altro riguardo al Flex Eight, faccio fatica a capire come possa funzionare correttamente il DIRAC Live alle basse frequenze, avendo così poche risorse nella gestione dei FIR
paolo.pasinetti
Messaggi: 527
Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Località: Calvenzano

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#15 Messaggio da paolo.pasinetti »

Federico Burmida ha scritto: 16/04/2025, 22:41 tra l'altro riguardo al Flex Eight, faccio fatica a capire come possa funzionare correttamente il DIRAC Live alle basse frequenze, avendo così poche risorse nella gestione dei FIR
era proprio la domanda che vi stavo facendo.

Ma perchè con pochi taps non si possono correggere le basse frequenze?
Federico Burmida
Messaggi: 18
Iscritto il: 19/09/2024, 20:24

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#16 Messaggio da Federico Burmida »

Immagine

Questo è un FIR a 2048 taps caricato anche sul Flex Eight

Forse qualche esperto di DIRAC Live potrà rispondere alla questione
Federico Burmida
Messaggi: 18
Iscritto il: 19/09/2024, 20:24

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#17 Messaggio da Federico Burmida »

forse "Flavio" ?
Interference
Messaggi: 789
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: DRC Sbragion - estrarre coefficienti da filtro wav

#18 Messaggio da Interference »

paolo.pasinetti ha scritto: 17/04/2025, 8:06 Ma perchè con pochi taps non si possono correggere le basse frequenze?
È una proprietà matematica del filtro.

In realtà è anche molto intuitivo. Le basse frequenze sono caratterizzate da lunghi periodi, quindi un ciclo si estende su un grande numero di campioni. Molti campioni = molti taps.

Pensiamo ad un semplice passa basso: si fa, semplicemente, facendo la media di campioni consecutivi (media mobile). Questo è un filtro FIR elementare. Più sono i campioni su cui si media, più la frequenza di taglio sarà bassa.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti