Diffusori opera V SE 2014 - pareri

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
Pippo Grasso
Messaggi: 192
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#81 Messaggio da Pippo Grasso »

Bene, buone feste anche a te. Poi, se vuoi, quando sarai pronto con il DRC, ci farai sapere..
AndreaT
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/04/2025, 12:15
Il mio Impianto: Amplificatore AM Audio T90-S2, diffusori Opera Quinta 2011
Località: Asti (AT)

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#82 Messaggio da AndreaT »

Pippo Grasso ha scritto: 18/04/2025, 13:49 ... Per quanto riguarda, invece, la tua esperienza con antimode, sarebbe interessante sapere, i problemi che non ha risolto a bassa frequenza, conoscere qualcuno dei brani musicali che hai utilizzato, per effettuare il confronto con oppure senza DRC. Ti chiedo questo, perché, in definitiva, i nostri impianti dovranno riprodurre musica.
Ho acquistato l' Antimode perché avevo pochissima esperienza con le misure e con il PC per utilizzare Dirac o DRC o simili. Cioè volevo un apparecchio che facesse da solo... Non avevo ancora scoperto questo forum, ma sulle riviste di settore avevo intuito che l'ambiente influenza ( di parecchi dB) la risposta in frequenza nel punto di ascolto. L' Antimode fa una correzione non troppo spinta, ma è difficile capire bene cosa fa perché ha un display minuscolo: comunque la differenza si sente... Ho poi scoperto dei video tutorial (in italiano), fatti da esperti tecnici del suono, di come si diffonde la musica nell'ambiente domestico, e da lì ho capito che bisogna innanzitutto fare alcune misure, con un semplice strumento che è REW. Fatte alcune misure, mi sono accorto del disastroso ambiente che mi ritrovavo... Ho preferito le misure rispetto alle orecchie perché almeno quelle sono oggettive: a me pareva di avere già raggiunto un buon livello... Evidentemente il mio orecchio non è allenato... Quindi sono partito a rivoluzionare posizione di ascolto, posizione diffusori ( con il limiti della stanza, che non è dedicata solo alla musica) e ho cercato come fare un trattamento passivo , rispettando anche le esigenze della moglie :| . Ho trovato quindi la Gik Acoustic, che offre una vastissima gamma di prodotti, per tutte le esigenze ed i gusti, anche personalizzati, ma soprattutto hanno dei tecnici del suono (che parlano italiano) che offrono consulenza gratuita per risolvere i problemi dello specifico ambiente. Mi hanno consigliato i vari step da fare, in maniera pratica e semplice (sempre coadiuvati dalle misure di REW) e poco per volta sto terminando il trattamento. Non si tratta di una spesa da poco ( se sì vuole assorbire, soprattutto alle basse frequenze, dove ci sono più problemi, occorrono pannelli spessi e pesanti), ma secondo me sono i soldi spesi meglio. Anche il mio orecchio poco allenato ha sentito delle differenze notevoli: soprattutto la voce, il parlato si capisce molto di più e la fatica di ascolto è sparita. Presumo per via del tempo di riverbero che è diminuito parecchio. Ovviamente ci sarebbero ancora problemi da risolvere ( ma la mia sala di ascolto non è uno studio di registrazione...) e quindi a breve ricollegherò l'Antimode per vedere cosa riuscirà a migliorare (facendo sempre alcune misure con REW)
Pippo Grasso
Messaggi: 192
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#83 Messaggio da Pippo Grasso »

Grazie, ANDREAT, stai confermando quello che, tante volte, in diverse discussioni, si è detto in questo forum. L’esperienza personale, raccontata nei dettagli, può essere utile a tanti. Se vorrai, potrai condividere i miglioramenti all’ascolto, determinati dai miglioramenti nel trattamento dell’ambiente.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti