Motional feedback

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 535
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Motional feedback

#1 Messaggio da Coltr@ne »

O è altro? Parla di controllo velocità e non capisco, ma non parlo inglese
https://youtu.be/-pXeETlY4uU?si=NAgJkClZYgoqHmzI
Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
mario061
Messaggi: 2205
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Motional feedback

#2 Messaggio da mario061 »

Ho messo i sottotitoli in italiano perchè nemmeno io capisco molto l'inglese. Se non ho capito male utilizzano un sensore fatto da una bobina ausiliaria che è avvolta in modo tale da non interferire ne ricevere interferenza dalla bobina vera e propria dell'altoparlante, e utilizzano segnale generato da questa bobina/sensore per correggere la velocità dell'altoparlante quindi ridurre la distorsione tramite una controreazione che contempla il segnale del sensore. Quindi penso che in linea di massima si possa assimilare concettualmente al MFB Philips
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10582
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Motional feedback

#3 Messaggio da MarioBon »

Il Motional Feedback di Philips utilizzaa un accelerometro montato sotto alla cupletta parapolvere.
Dalla accelerazione (integrando una o due volte) si ottengono segnali proporzionali alla velocità e/o allo spostamento.
Si usano questi segnali per chiuderre un loop di reazione.

la ditta francese Andante ha prodotto il modello 3A che sfruttava un "ponte di velocità" per ottenere , appunto, la velocità dell'apparato mobile. Il vantaggio, rispetto l'MFB, era che si poteva usare un woofer qualsiasi (senza sensori).

In rete è stato mostrato un altoparlante Seas modificato con un sensore capacitivo (nontato sul supporto bobina sottto alla cupoletta parapolvere) per rilevare lo spostamento dell'apparato mobile. Non ho notizia di applicazioni commerciali.

Quindi ci sono sistemi di controreazione che rilevano accelerazione, velocità e spostamente. Dal punto di vista meccanico non si può fare altro.
Ci sono altri due sistemi di controreazione:
- l'ACE BASS di Audio Pro (controreazione in corrente con correzione dei parametri)
- Il sistema IPal (Eighteen Sound e PowerSoft) realizza una controreazione basata su un sensore differenziale di presione.

Affinché non ci sia induzione tra due bobine vicine è necessario che i loro assi siano tra loro perpendicolari e che i campi dispersi siano nulli (quindi che siano molto lontane tra loro). La vedo dura.

Per quanto riguarda KEF
https://eu.kef.com/pages/veco-technology
https://www.audiosciencereview.com/foru ... ors.64033/
dicono che si tratta di una reazione in velocità e che l'altoparlante (pilotato in corrente) incorpora un sensore che produce un segnale proporzionale alla velocità utilizzato come segnale di correzione.
Il limite del sistema a ponte della Andante 3A era costituito dalla induttanza della bobima mobile. Il woofer della 3A, a mia memoria, non aveva anelli di demodulazione o cappucci di rame e tanto meno bobine ausiliarie (come i woofer Eighteen Sound a impedenza costante). Oggi è possibile realizzare un ponte di velocità più preciso ed efficiente di quello della 3A utilizzando un woofer con diaframma in metallo e induttanza della bobina mobile ridotta. Ma la KEF avrebbe copiato un sistema francese del secolo scorso (commercialmente non suona bene).

Questi sistemi (con sensori meccanici) funzionano entro precisi limiti di amplieza delle oscillazioni. Quando il sensore non svolgere correttamente il suo lavoro la distoriìsione diverge. Quindi o sarà applicato a woofer "piccoli" con escursioni enormi oppure a woofer di diametro "iportante" (con Xmax "normale"). La vedo meglio su woofer da 10 pollici in su.

Resto dell'idea che l'ACE BASS sia ad oggi il sistema migliore: non richiede sensori o woofer particolari e funziona.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite