Scegliere un giradischi, oggi

Giradischi, registratori e altre sorgenti e/o supporti analogici
Messaggio
Autore
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#21 Messaggio da Interference »

Svarione ha scritto: 12/07/2025, 2:24 Mi permetto:
Secondo la mia esperienza tu sopravvaluti il digitale e sottovaluti l’analogico.
Il cambio del front end digitale si sente, eccome se si sente, almeno quanto il cambio di girafischi, testine, bracci, e se non hai provato beh..
Non vorrei giudicare il fumo lento fumando solo pannocchie.
C’è tutto un mondo di radiche che esaltano i tabacchi, e le qualità, la provenienza, gli aromi, i profumi che portano le foglie vanno oltre l’etichetta della scatoletta e poi fai tu.
È uno stile di vita in fondo che si ripete nel mangiare, nel vestirsi, nel bere, ….ognuno faccia come gli pare.
Ora mi faccio la barba cor pennello.
Un po' di setup digitali li ho cambiati e un'idea me la sono fatta. Altri si saranno fatti idee diverse. Ma ai fini del thread mi terrei a monte di quello che è il "percepito".

Le imprecisioni della catena analogica sono state studiate e documentate per oramai oltre un secolo, e sono tuttora attuali nella loro natura meccanica ed elettrica.

Le imprecisioni della catena digitale sono state risolte dal punto di vista tecnico e si sono progressivamente espanse nella sfera del "percepito".

Mi paiono categorie del tutto differenti e paragonarle sulla stessa scala mi pare un esercizio poco utile.

Da una parte ancora oggi si scrivono articoli accademici sull'errore di tracking della puntina. Dall'altra abbiamo gli audiofili a giurare che le CPU Intel di attuale generazione "suonino" meglio di quelle di cinque anni fa. Oppure si sta a discutere sui cavi ethernet "audiophile".

Analogico e digitale sono oggi categorie imparagonabili proprio dal punto di vista del "processo".
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#22 Messaggio da Svarione »

Mi spieghi come scegli un giradischi a monte del percepito?

Tu dici:

“Con il vinile c'è un po' l'idea di fare un percorso che porta ad accontentarsi dell'imperfezione.

E questo era lo spirito del thread. Se si comincia con le complicazioni infinite per inseguire chissà quale chimera prestazionale... si finisce a reiterare i "peccati" audiofili che ben conosciamo.”

E come vuoi far funzionare un giradischi, mica è colpa degli audiofili se ci sono piatti, bracci, testine, motori separati….e ciascuno modifica il suono?
Ah questo è percepito?
E allora se per te è peccato percepire vivi questo hobby diversamente.

Ma dici anche che di cose nuove nel mondo del giradischi non ne vedi, per cui la scelta a tuo avviso è fra giradischi per dj e altro che non ricordo e allora ti autolimiti a pannocchie.

Fra l’altro è proprio il sistema digitale che porta ad accontentarsi dell’imperfezione, li cambi la scatola intera in pratica, mentre l’analogico ancora è perfettibile e customizzabile sostituendo bracci e testine.

Insomma il tuo tread fallo come vuoi è un insieme di cose che stridono.
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#23 Messaggio da Interference »

Svarione ha scritto: 12/07/2025, 14:29 Mi spieghi come scegli un giradischi a monte del percepito?
Beh, prima di tutto ci si informa su cosa sia necessario ad una riproduzione corretta. Si studiano i problemi sviscerati nel corso di un secolo e oltre di età di questa tecnologia, e le soluzioni esistenti, i loro pregi e i loro difetti. Si selezionano i prodotti che si ritiene puntino a soddisfare i requisiti, eventualmente si scartano quelli concepiti con altre priorità.

Si mette insieme un sistema con criterio e poi si ascolta (cioè si passa al percepito). Se piace, ottimo, se non piace si va a ritroso e si cerca di capire cosa si è sbagliato e/o cosa si può migliorare.

Non mi pare un modo di procedere alieno.
Ma dici anche che di cose nuove nel mondo del giradischi non ne vedi, per cui la scelta a tuo avviso è fra giradischi per dj e altro che non ricordo e allora ti autolimiti a pannocchie.
Ho detto una cosa un po' diversa, e mi chiedo perché rispondere ad un'affermazione che "non ricordi". Ho detto che come sull'entry level il mercato del nuovo offre prodotti che da una parte puntano a soddisfare esigenze di tipo diverso dall'ascolto domestico (DJ, più coppia meno precisione), dall'altra offre prodotti di costruzione economica a prezzi non proprio giustificati, sull'onda del ritorno di moda del supporto.

Non è uno scenario paragonabile a quello di linee di prodotti concepite e perfezionate nell'epoca di massima espansione del vinile.
Fra l’altro è proprio il sistema digitale che porta ad accontentarsi dell’imperfezione, li cambi la scatola intera in pratica, mentre l’analogico ancora è perfettibile e customizzabile sostituendo bracci e testine.
Ad ascoltare gli audiofili, non è proprio così. Il transport, la scheda madre, la CPU, il sistema operativo, il disco fisso che suona più armonico della memoria a stato solido, il master clock, il cavo del clock, l'alimentazione del clock (lineare mi raccomando), il DAC, l'alimentazione del DAC, gli stadi di uscita (cambia operazionali, anzi no fanno tutti schifo, vai di discreti)... il cavo USB, argento intrecciato a mano o giapponese di lusso? PCM o DSD? Oversampling software, ci sono cinquanta filtri diversi, etc. etc.

Nel campo del percepito tutto è "customizzabile", ma non diamo per buono che tutto ciò che il mercato propone sia una risposta razionale a concreti problemi tecnici.
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#24 Messaggio da Svarione »

Auguri
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#25 Messaggio da Interference »

Lato belt drive, sulla fascia intorno ai 500 euro mi intriga il Linn Axis. Con un braccio decente si porta a casa allo stesso prezzo che costano nuove certe "tavolette". Si legge che il braccio Akito nella sua prima versione (Mk1) avesse problemi di degradazione dei cuscinetti. Fare attenzione, in caso.

Di Axis + Akito ce n'è uno su eBay a 650 euro circa, ma un negozio tedesco ne aveva uno usato a 350 euro. A volte è bene mettersi pazienti ed attendere che arrivi l'occasione.

Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite