Poi siamo passati anche per il raffreddamento a liquido con un radiatore grosso come la paratìa del pc. Anche qua la ventola (da 50cm?) con controllo contiuo, girava moooolto piano.
Poi sono passato ai notebook e fine di quei giochi.
Ora qualche ventola normalissima (da 120mm a 5v) la uso ancora per tenere freschi i finalini della multiamplificazione. Avevo preso il materiale per usare un microcontrollore e regolare finemente le ventole, ma... sono già inudibili. Figuriamoci se si prendessero in esame le ventole specificatamente studiate per la bassa rumorosità!
Riguardo ai cd/dvd... Sinceramente tra dischi, chiavette, sd, nas, cloud e chi ne ha più ne metta, il supporto ottico lo si usa la prima volta per estrarre il materiale e poi finisce nel dimenticatoio

Riguardo il raspberry, ci sono esperienze nell'uso come dsp / crossover software (ingresso digitale/software, uscita su dac)?
Ciao!