Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Bloccato
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#51 Messaggio da MarioBon »

faber_57 ha scritto:......
L'esempio di Kondo mi pare illuminante: se anche i suoi amplificatori fossero ritenuti all'ascolto da tutto il mondo i migliori possibili e, ad una misura ben fatta, risultasse che distorcono in modo massiccio, non ne conseguirebbe che le misure sono inutili; semplicemente si sposterebbe l'indagine strumentale (le misure) su quali zone del cervello vengono influenzate da questa distorsione e si tenterebbe di comprendere quali sono i meccanismi alla base del piacere prodotto.
Il Kondo continuerebbe ad essere un amplificatore "sbagliato", continuerebbe ad essere prodotto ed acquistato, ma sapremmo con precisione perché. Così come continuerebbero ad esserci tante persone che non lo acquisterebbero proprio perché compromette la fedeltà del segnale originale.
In effetti il motivo per cui gli amplificatori a valvole suonano gradevolmente malgrado la innegabile distorsione è noto da tempo ed è stato esposto con chiarezza da Olson (Harry F, Olson "Music, Physics and Engeeering" - Dover - 1967). La causa responsabile di ciò si chiama "distorsione aurale" http://www.mariobon.com/Glossario/___Di ... Aurale.htm
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
faber_57
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/12/2016, 22:43
Il mio Impianto: Stax SRM-T1 e Stax L700

Re: Tom e Nimalone

#52 Messaggio da faber_57 »

Aladin, davvero non capisco il tuo pensiero.
Non oso nemmeno quotarti perchè il thread è cosi frammentato che rischierei di fraintendere ulteriormente.
So che la mia posizione è semplicistica e riduttiva perchè tendo per carattere a semplificare per portare alla luce qual è il problema sul quale concentrarsi cercando di risolverlo.
Non mi dispiacerebbe (e spero nemmeno a te) se tu sintetizzassi le tue obiezioni al metodo proposto da Tom, che, per quanto vale, è anche il metodo che cerco di seguire io.
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 268
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#53 Messaggio da Auditor »

MarioBon ha scritto:
faber_57 ha scritto:......
L'esempio di Kondo mi pare illuminante: se anche i suoi amplificatori fossero ritenuti all'ascolto da tutto il mondo i migliori possibili e, ad una misura ben fatta, risultasse che distorcono in modo massiccio, non ne conseguirebbe che le misure sono inutili; semplicemente si sposterebbe l'indagine strumentale (le misure) su quali zone del cervello vengono influenzate da questa distorsione e si tenterebbe di comprendere quali sono i meccanismi alla base del piacere prodotto.
Il Kondo continuerebbe ad essere un amplificatore "sbagliato", continuerebbe ad essere prodotto ed acquistato, ma sapremmo con precisione perché. Così come continuerebbero ad esserci tante persone che non lo acquisterebbero proprio perché compromette la fedeltà del segnale originale.
In effetti il motivo per cui gli amplificatori a valvole suonano gradevolmente malgrado la innegabile distorsione è noto da tempo ed è stato esposto con chiarezza da Olson (Harry F, Olson "Music, Physics and Engeeering" - Dover - 1967). La causa responsabile di ciò si chiama "distorsione aurale" http://www.mariobon.com/Glossario/___Di ... Aurale.htm
Si, ma sono convnto che Olson abbia solo evidenziato la punta di un iceberg molto più grande e complesso. A ben vedere, il cervello umano funziona sempre in modo molto sofisticato. Più di quanto ancora siamo riusciti a decifrare.
Nicola
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#54 Messaggio da MarioBon »

Auditor ha scritto:
MarioBon ha scritto:
faber_57 ha scritto:......
L'esempio di Kondo mi pare illuminante: se anche i suoi amplificatori fossero ritenuti all'ascolto da tutto il mondo i migliori possibili e, ad una misura ben fatta, risultasse che distorcono in modo massiccio, non ne conseguirebbe che le misure sono inutili; semplicemente si sposterebbe l'indagine strumentale (le misure) su quali zone del cervello vengono influenzate da questa distorsione e si tenterebbe di comprendere quali sono i meccanismi alla base del piacere prodotto.
Il Kondo continuerebbe ad essere un amplificatore "sbagliato", continuerebbe ad essere prodotto ed acquistato, ma sapremmo con precisione perché. Così come continuerebbero ad esserci tante persone che non lo acquisterebbero proprio perché compromette la fedeltà del segnale originale.
In effetti il motivo per cui gli amplificatori a valvole suonano gradevolmente malgrado la innegabile distorsione è noto da tempo ed è stato esposto con chiarezza da Olson (Harry F, Olson "Music, Physics and Engeeering" - Dover - 1967). La causa responsabile di ciò si chiama "distorsione aurale" http://www.mariobon.com/Glossario/___Di ... Aurale.htm
Si, ma sono convinto che Olson abbia solo evidenziato la punta di un iceberg molto più grande e complesso. A ben vedere, il cervello umano funziona sempre in modo molto sofisticato. Più di quanto ancora siamo riusciti a decifrare.
Magari leggilo e poi (visto che è un libro di quasi 50 anni fa) aggiornati sugli ultimo sviluppi. Poi ci confermerai se si tratta della punta di un iceberg.
Anche i geroglifici egizi sembravano illeggibili prima di trovare la stele di Rosetta.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#55 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Sono apparecchi costosi che evocano le più svariate critiche e dicerie , la ritengo una cosa normale .

Per quella che è la mia esperienza , legata esclusivamente all'ascolto di svariati Kondo e ANJ , mai ma proprio ma mi hanno trasmesso la sensazione di amplificazioni piaciose , morbidose o particolarmente colorate , anzi .

Il loro più grande pregio/difetto è a mio modo di vedere di riuscire quasi a ridicolizzare le prestazioni di altre amplificazioni , con una dinamica straripante , una velocità , una coerenza tonale ed una trasparenza da primato .

Probabilmente questa eccezionalità da qualcuno sarà stata letta come caratterizzazione , io trovo solo che siano apparecchi più fedeli di altri nel riprodurre la musica ., con gli ascolti strumentisti ci se ne rende conto istantaneamente .

Probabilmente parte dei tantissimi soldi che si devono spendere per arrivare a possederli va nel blasone del marchio , un po' allo stesso modo di quanto accade per possedere un Porsche piuttosto che una Nissan ugualmente performante sulla carta .
D'altro canto è proprio la filosofia del marchio , altrimenti in svariati decenni di produzione non avrebbero venduto solo poche dicine di alcuni modelli .

Non penso che troverai mai nessuno disposto a farteli misurare , è difficile trovare anche solo fotografie del loro interno su internet .
Che siano oggetti costosi non significa che posseggono capacità che vanno oltre l'osservabile.
Tu lo consideri un oggetto venerabile, qui verrebbe considerato un elettrodomestico atto ad amplificare segnali registrati, niente di misterioso alla fine, un ampli che tratterà il segnale in un modo diverso dagli altri.
Questo segnale è perfettamente analizzabile.
Se ci fosse un esemplare in zona mi verrebbe permesso di misurarlo, ma gli amici hanno puntato le orecchie su qualcosa di oggettivamente superiore.
saluti, Tom
NIMALONE65
Messaggi: 116
Iscritto il: 01/12/2016, 22:40

Re: Tom e Nimalone

#56 Messaggio da NIMALONE65 »

faber_57 ha scritto:Sinceramente faccio fatica a comprendere che cosa i due nostri amici, Nimalone e Aladin, stanno cercando di dimostrare.
Perchè se ciò a cui vogliono arrivare è che si ammetta la relatività delle percezioni di ogni singolo individuo, perdono il loro tempo: nessuno mai penserà di negare un dato di fatto di questo tipo.
Se invece, partendo da questo presupposto, vogliono dimostrare che le misure sono inutili o superflue (tanto, per quanto io misuri, ognuno sentirà quello che vuole), temo abbiano qualche problema a vivere nella nostra società, dove tutti tentiamo disperatamente di resistere al caos mediante scienza e tecnica.
L'esempio di Kondo mi pare illuminante: se anche i suoi amplificatori fossero ritenuti all'ascolto da tutto il mondo i migliori possibili e, ad una misura ben fatta, risultasse che distorcono in modo massiccio, non ne conseguirebbe che le misure sono inutili; semplicemente si sposterebbe l'indagine strumentale (le misure) su quali zone del cervello vengono influenzate da questa distorsione e si tenterebbe di comprendere quali sono i meccanismi alla base del piacere prodotto.
Il Kondo continuerebbe ad essere un amplificatore "sbagliato", continuerebbe ad essere prodotto ed acquistato, ma sapremmo con precisione perchè. Così come continuerebbero ad esserci tante persone che non lo acquisterebbero proprio perchè compromette la fedeltà del segnale originale.
A Roma dicono che se mio nonno aveva 5 palle era un flipper , se ne avesse avute 3 era un carretto .

Io invece penso che se invece di costare così tanto costasse 20 volte meno almeno 3 audiofili su 4 ne utilizzerebbero uno .
Ed aggiungo , che farebbero bene !

:D

P.S.
Si può vivere bene anche senza , sono giocattoli !!!
Rilassati non serve farne una guerra di religione!
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#57 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Mi fai un esempio di amplificatore che tu ritieni bensuonante ?

Se vuoi misurare il mio a casa mia ti costerà 500 euro ora più iva fatturato.
Tutti gli ampli che pilotano bene un sistema di diffusori, senza scomporsi nei minimi d'impedenza, senza distorcere in modo udibile, senza provocare distorsione di forma durante i picchi.
Esistono una miriade di ampli che possono garantire questo sapendoli accoppiare bene con il diffusore.

Per quanto riguarda la tua "offerta" di misurazione ti ringrazio, ma non sono affatto interessato, già è un furto il suo prezzo...un altro furto sarebbe la proposta di misurazione a 500€ l'ora :D
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#58 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Ma forse più che cercare di denigrare chi cerca di raggiungere comunque un buon risultato , basterebbe accettare che se si vuole raggiungere un buon livello di alta fedeltà , bisogna rassegnarsi a dover investire un bel po di denari senza cercar di far credere altro gettando fumo negli occhi con chiacchiere filosoggianti .

Pensare che si possa raggiungere con le teorie un modo migliore di giudizio di quello che ci da il nostro orecchio e pura illusione
Tutto inesatto.
Alta (anzi altissima) fedeltà significa replicare esattamente il contenuto del disco, per fare questo bastano 7000€. (forse anche meno)
Se registrassi -acusticamente- il suono del mio accrocco e ti facessi ascoltare l'originale e il registrato, cominceresti a chiederti di quante leggende metropolitane è composta questa disciplina (l'audiofilia)
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#59 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Ok .

Ma non mi hai risposto su quale amplificatore ritieni bensuonante.

Un esempio , una marca , un modello .
Mi piacerebbe seguire tutti i tuoi consigli , costruire il tuo impianto , un secondo impianto a tua immagine e somiglianza da ascoltare e confrontare con il mio .
Un modello da accoppiare con quale diffusore ?
saluti, Tom
NIMALONE65
Messaggi: 116
Iscritto il: 01/12/2016, 22:40

Re: Tom e Nimalone

#60 Messaggio da NIMALONE65 »

TomCapraro ha scritto:
NIMALONE65 ha scritto: Ok .

Ma non mi hai risposto su quale amplificatore ritieni bensuonante.

Un esempio , una marca , un modello .
Mi piacerebbe seguire tutti i tuoi consigli , costruire il tuo impianto , un secondo impianto a tua immagine e somiglianza da ascoltare e confrontare con il mio .
Un modello da accoppiare con quale diffusore ?
Scegli anche una coppia di diffusori purché da stand ed altamente commerciali ( di marca famosa) , e magari pure uno adatto alle Avantgarde uno nano.
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite