Pagina 2 di 2
Re: Interpretazione della Sezione dei Cavi di Potenza
Inviato: 28/12/2016, 9:31
da MarioBon
MauroPrevitero ha scritto:Può essere... o forse si riferisce alla misura di 0,305 metri e cioè un piede...
piedi o metri il risultato non deve cambiare.
Ho visto diversi cavi con velocità 0.82c
non ne ho mai visto da 0.94c.
Re: Interpretazione della Sezione dei Cavi di Potenza
Inviato: 28/12/2016, 11:05
da il Carletto
Questo dichiara 0.86 di velocità.
http://www.wimo.de/download/ecoflex15.pdf
L'ho provato l'anno scorso e va molto bene, almeno al mio orecchio e nel mio impianto.
Purtroppo è rigidissimo.
Re: Interpretazione della Sezione dei Cavi di Potenza
Inviato: 28/12/2016, 13:11
da MarioBon
MauroPrevitero ha scritto:Ad esempio sull'Odin 2, top del top Nordost, la velocità di propagazione è dichiarata 98% (!!!), con capacità e induttanza rispettivamente di 26 pF/m e 0,41 uH/m (approx).
con 26 pF/m e 0,41 uH/m la velocità di propagazione è maggiore di quella della luce: il segnale torna indietro nel tempo e si presenta ai diffusori prima di essere partito dall'amplificatore.
La costante dielettrica della guaina è minore di quella del vuoto.
Per misurare capacità e induttanze parassite si devono usare delle matasse di 100 e più metri di lunghezza altrimenti è facile commettere errori.
Poi, non so perché, nessuno verifica se i valori misurati hanno un senso.
Basta utilizzare le formulette di qualche post fa.