Quando sulle caratteristiche tecniche si legge ad esempio 10 AWG, si intende per singolo conduttore, quindi 10+10, o al contrario per entrambi i conduttori, e quindi 13+13...?
Lo chiedo perché non ho ancora capito qual è la sezione in mmq dei miei Nordost, dichiarati dalla casa per 14x26 AWG e il cavo è un flat con 7 conduttori caldi e altrettanti freddi.
un cavo è composto di due conduttori uno in andata e uno in ritorno.
I due conduttori sono in serie (sono uno la continuazione dell'altro).
Ne segue che la sezione deve essere la stessa per tutti e due i conduttori. Se viene dichiarato AWG 10 entrambe i conduttori devono essere AWG 10.
Il tuo cavo è composto da 7 conduttori in andata e 7 in ritorno quindi è un 7xAWG26 ovvero sezione=0.129x7=0.903 millimetri quadri
che corrisponde ad un AWG compreso tra 17 e 18.
la resistenza è nell'ordine di 18 milliohm per metro (un AWG 10 fa 3.27 milliohm/metro).
Se usi 3 metri di questo cavo con un diffusore con minimi a norma (3.2 ohm) la variazione della risposta in frequenza del diffusore arriva a 0.3 dB circa (senza contare il contributo del fattore di smorzamento dell'ampli).
Se il suono del tuo impianto ti soddisfa non cambiare nulla.
La velocità di propagazione dichiarate è di 0.94c ed è la più veloce che mi è mai capitato di trovare.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Grazie Mario.
Per completezza, il minimo di impedenza dichiarato dei miei diffusori è 3 Ohm con argomento +/- 36' (circa 2,8 ohm quindi quella effettiva).
I cavi devo dire che vanno molto bene... non sento leggerezza in basso o attenuazioni rispetto all'uso di altri cavi più grossi... anzi, questo cavo dà la raffinatezza che altri, seppur buoni, non danno...
MauroPrevitero ha scritto:Grazie Mario.
Per completezza, il minimo di impedenza dichiarato dei miei diffusori è 3 Ohm con argomento +/- 36' (circa 2,8 ohm quindi quella effettiva).
I cavi devo dire che vanno molto bene... non sento leggerezza in basso o attenuazioni rispetto all'uso di altri cavi più grossi... anzi, questo cavo dà la raffinatezza che altri, seppur buoni, non danno...
Se è vero che la velocità di propagazione è 0.94v significa che sia la capacità che l'induttanza parassita sono molto basse e che la costante dielettrica della guaina è molto vicina a 1 (1.13 per la precisione). In pratica la componente resistiva è dominante e questo è molto gradito dall'amplificatore.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Se per capacità e induttanza parassite si intende quelle dichiarate sul sito, allora sono rispettivamente circa 30 pF/m e 0,55 uH/m (le misure del sito sono espresse in piedi, pertanto ho diviso i valori per 0,305 e ho approssimato).
MauroPrevitero ha scritto:Se per capacità e induttanza parassite si intende quelle dichiarate sul sito, allora sono rispettivamente circa 30 pF/m e 0,55 uH/m (le misure del sito sono espresse in piedi, pertanto ho diviso i valori per 0,305 e ho approssimato).
I cavi sono una coppia di 3+3 metri.
con questi dati dati la velocità di propagazione risulta 0.82c
impedenza =135 ohm e Epsilon (costante dielettrica) = 1.48
che sono dati comunque ottimi (difficile andare oltre 0.82c).
la velocità della luce vale 2.99792468 per 10 alla 8 (che si approssima a 3 in 10 alla 8 metri al secondo).
Evidentemente quello 0.94c è un errore di stampa.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Ad esempio sull'Odin 2, top del top Nordost, la velocità di propagazione è dichiarata 98% (!!!), con capacità e induttanza rispettivamente di 26 pF/m e 0,41 uH/m (approx).
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355 Lettore cd Nad C515 DAC Nad d1050 Giradischi Project RPM5 Carbon Prephono Project Phonobox II SE Diffusori Opera Quinta 2011
Immagino sia perché il suo valore è indice della qualità del cavo, in quanto dipende direttamente dalle altre caratteristiche (resistenza, capacità e induttanza)... pertanto, maggiore sarà la velocità di propagazione e maggiore sarà l'equilibrio tra gli altri valori.