Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm
Inviato: 01/12/2016, 12:46
Fermo restando quanto ha scritto Giampiero Majandi (che è sacrosanto), c'è anche un'altra variabile da tenere presente: il fattore di cresta del programma musicale.
il fattore di cresta è il rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace di un segnale.
http://www.mariobon.com/Glossario/Fattore_di_cresta.pdf
Come ormai è noto a tutti ci sono programmi musicali più "compressi" (tipicamente pop e rock) e altri più "dinamici" (classica, jazz).
Il segnale di un programma compresso presenta un valore efficace (RMS) alto e picchi di segnale relativamente bassi. Per questi programmi è indicata l'uscita dell'ampli a bassa impedenza perché la differenza tra la richiesta di potenza continua e potenza di picco è "bassa".
Il segnale di un programma "dinamico" presenta un valore efficace (RMS) basso e picchi di segnale alti. Con questi programmi, anche se il diffusore è per esempio da 4 ohm, potrebbe suonare bene anche collegato all'uscita da 8 ohm (basta che l'amplificatore "sopporti" picchi intensi ma brevi).
Quindi anche il genere musicale ha un suo effetto.
il fattore di cresta è il rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace di un segnale.
http://www.mariobon.com/Glossario/Fattore_di_cresta.pdf
Come ormai è noto a tutti ci sono programmi musicali più "compressi" (tipicamente pop e rock) e altri più "dinamici" (classica, jazz).
Il segnale di un programma compresso presenta un valore efficace (RMS) alto e picchi di segnale relativamente bassi. Per questi programmi è indicata l'uscita dell'ampli a bassa impedenza perché la differenza tra la richiesta di potenza continua e potenza di picco è "bassa".
Il segnale di un programma "dinamico" presenta un valore efficace (RMS) basso e picchi di segnale alti. Con questi programmi, anche se il diffusore è per esempio da 4 ohm, potrebbe suonare bene anche collegato all'uscita da 8 ohm (basta che l'amplificatore "sopporti" picchi intensi ma brevi).
Quindi anche il genere musicale ha un suo effetto.