Pagina 2 di 2

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 01/12/2016, 12:46
da MarioBon
Fermo restando quanto ha scritto Giampiero Majandi (che è sacrosanto), c'è anche un'altra variabile da tenere presente: il fattore di cresta del programma musicale.
il fattore di cresta è il rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace di un segnale.
http://www.mariobon.com/Glossario/Fattore_di_cresta.pdf
Come ormai è noto a tutti ci sono programmi musicali più "compressi" (tipicamente pop e rock) e altri più "dinamici" (classica, jazz).
Il segnale di un programma compresso presenta un valore efficace (RMS) alto e picchi di segnale relativamente bassi. Per questi programmi è indicata l'uscita dell'ampli a bassa impedenza perché la differenza tra la richiesta di potenza continua e potenza di picco è "bassa".

Il segnale di un programma "dinamico" presenta un valore efficace (RMS) basso e picchi di segnale alti. Con questi programmi, anche se il diffusore è per esempio da 4 ohm, potrebbe suonare bene anche collegato all'uscita da 8 ohm (basta che l'amplificatore "sopporti" picchi intensi ma brevi).

Quindi anche il genere musicale ha un suo effetto.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 01/12/2016, 16:33
da Giovanni71
ok grazie mille per le informazioni! farò un po' di prove e vi confermerò o meno la mia sensazione.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 03/12/2016, 12:03
da MarioBon
Giovanni71 ha scritto:bella domanda!
I diffusori li ho presi 4 anni fa e subito dopo ho sostituito il Marantz multicanale (mm8008 mi pare), non posso fare un confronto a memoria.
cmq nel ponte dell'immacolata sono a casa a far lavori, l'intenzione è di smontare tutto l'impianto, pulire i connettori, fare un po' di ordine nel cablaggio e fare quale sweep con rew e poi provare anche dirac, penso che se ci riesco e non mi faccio prendere dalla pigrizia poi apro un 3d per avere qualche riscontro.
visto che ci sei accorcia i cavi troppo lunghi.
(se un cavo da un metro è buono, ridotto a mezzo metro è ottimo).

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 10/12/2016, 15:02
da Giovanni71
Ho fatto un po' di prove, beh, confermo che utilizzando l'uscita a 4 ohm si perde un po' in chiarezza ma si guadagna in articolazione dei bassi, ho provato con un disco in vinile che utilizzo per i miei esperimanti e che conosco a memoria.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 10/12/2016, 18:03
da Mauro
Giovanni71 ha scritto:Ho fatto un po' di prove, beh, confermo che utilizzando l'uscita a 4 ohm si perde un po' in chiarezza ma si guadagna in articolazione dei bassi, ho provato con un disco in vinile che utilizzo per i miei esperimanti e che conosco a memoria.
Ciao, io dopo una infinita serie di prove ho optato per una soluzione che a Mario farà storcere il naso......GC2014 bassi 4 ohm medio alte 8 ohm.....a mi me piase!!

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

Inviato: 10/12/2016, 18:18
da Giovanni71
Interessante, io non posso provare perché le mie focal (1038be) non hanno doppi ingressi.
Ci può tranquillamente stare andando per logica.