McIntosh 2, 4 e 8 ohm (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Messaggio
Autore
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

McIntosh 2, 4 e 8 ohm (cc)

#1 Messaggio da Fracasso »

Ma come funziona l'erogazione di corrente nei finali Mc al variare dei morsetti scelti per collegare i diffusori ?
Francesco Capri
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#2 Messaggio da GianpieroMajandi »

Gli amplificatori McIntosh con le prese differenziate hanno un trasformatore di uscita con più secondari. Gli stadi finali vedono come carico il primario di tale trasformatore. Minore l'impedenza nominale, minore il numero di spire dell'avvolgimento secondario relativo e conseguentemente minore la tensione di uscita, con incremento dell'erogazione di corrente a parità di potenza nominale. Il prodotto V*I (tensione * corrente) nominale rimane costante, secondo la terza legge di Ohm:

P = V*I = R*I^2
Dove:
P = potenza (in watt)
V = tensione (in volt)
I = corrente (in ampere)
R = resistenza (in ohm)

Facendo un esempio pratico con la potenza erogata di 100 W, sulle tre impedenze nominali di riferimento (8, 4 e 2 ohm) tensione e corrente si comportano come segue:
- 100 W su 8 ohm equivalgono a una tensione di 28.3 V, con una corrente pari a 100/28.3 = 3.53 A
- 100 W su 4 ohm equivalgono a una tensione di 20 V, con una corrente pari a 100/20 = 5 A
- 100 W su 2 ohm equivalgono a una tensione di 14.1 V, con una corrente pari a 100/14.1 = 7.07 A

Ricordo che un altoparlante (o un diffusore completo), tranne rarissimi casi, non è un carico resistivo puro (cioè ha componenti reattive di tipo induttivo o capacitivo) e sia il valore del modulo di impedenza sia la fase variano al variare della frequenza.
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#3 Messaggio da Fracasso »

Quindi in termini pratici cosa rende controproducente collegare un diffusore 8ohm su l'uscita da 2 ?
Francesco Capri
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#4 Messaggio da GianpieroMajandi »

Fracasso ha scritto:Quindi in termini pratici cosa rende controproducente collegare un diffusore 8ohm su l'uscita da 2 ?
Vantaggi: maggior corrente disponibile, quindi minori problemi di pilotaggio con diffusori dall'impedenza critica. L'amplificatore lavora con ampio margine di sicurezza. Migliora il fattore di smorzamento perché la resistenza interna del generatore è minore. Si riduce l'udibilità (non la percentuale) della distorsione di incrocio e del rumore dell'amplificatore.
Svantaggi: minor swing di tensione disponibile, quindi di fatto minore potenza sul carico.
Utilizzare le uscite a 2 ohm su diffusori da 8 ohm nominali è una pratica che può essere utile su diffusori ad alta efficienza se si utilizza l'impianto principalmente per ascolto a volume basso/medio basso (tipicamente: ascolto serale/notturno).
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
Giovanni71
Messaggi: 90
Iscritto il: 27/11/2016, 20:18
Il mio Impianto: Sorgenti: Rega P3/24, Exact, prephono Aurion Audio. Oppo95 Aurion Mod.
Ampli: Mcintosh C45 Mcintosh C300
Diffusori: Focal 1038 Be, Chorus 800, Sub: Velodyne
Proiettore: Epson TW2000
Sala dedicata e trattata, cavi vari non troppo costosi ma decenti.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#5 Messaggio da Giovanni71 »

Intanto Grazie a Giampiero per il posto molto esplicativo, io però ho un dubbio.
Ho fatto qualche prova in passato con il mio MC300 e le focal 1038, l'impedenza dichiarata dalla casa è di 4 ohm ma collegando ai morsetti da 4 il cavo di potenza sento in maniera più "attuffata" (passatemi il termine), quindi utilizzo l'uscita ad 8 ohm. Non credo che corra il rischio di danneggiare qualcosa ma mi sono sempre chiesto: come mai? :roll: :?:
Il prossimo ponte dell'8 sarò a casa per fare dei lavoretti nella sala HT, dovendo smontare tutto l'impianto farò qualche altra prova, vediamo, anzi ascoltiamo che succede... :idea: :)
Gustosi Ascolti!
Avatar utente
Fracasso
Messaggi: 50
Iscritto il: 25/11/2016, 19:10
Il mio Impianto: Pre C220 finale MC252 cd Atoll cd 100se diffusori venere 2.5
Località: Roma

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#6 Messaggio da Fracasso »

IO per esempio con le venere 2.5 ho ottenuto il miglior risultato sui morsetti da 4 nonostante siano dichiarate 6ohm
Francesco Capri
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#7 Messaggio da GianpieroMajandi »

Le Focal hanno un minimo di impedenza dichiarato di 3.3 ohm (sul data-sheet non sono dichiarati lo sfasamento e la frequenza). In teoria dovrebbero andare meglio sull'uscita a 2 ohm. Hai mai provato?
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
Giovanni71
Messaggi: 90
Iscritto il: 27/11/2016, 20:18
Il mio Impianto: Sorgenti: Rega P3/24, Exact, prephono Aurion Audio. Oppo95 Aurion Mod.
Ampli: Mcintosh C45 Mcintosh C300
Diffusori: Focal 1038 Be, Chorus 800, Sub: Velodyne
Proiettore: Epson TW2000
Sala dedicata e trattata, cavi vari non troppo costosi ma decenti.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#8 Messaggio da Giovanni71 »

Ciao Giampiero,
si ho provato e la sensazione è la medesima dell'uscita a 4, un senso di velo sulle medioalte
Gustosi Ascolti!
Avatar utente
GianpieroMajandi
Messaggi: 114
Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
Località: Cremona
Contatta:

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#9 Messaggio da GianpieroMajandi »

Giovanni71 ha scritto:Ciao Giampiero,
si ho provato e la sensazione è la medesima dell'uscita a 4, un senso di velo sulle medioalte
Ciao Giovanni. Con gli amplificatori senza trasformatore di uscita come si comportano?
Ciao
Gianpiero
Avatar utente
Giovanni71
Messaggi: 90
Iscritto il: 27/11/2016, 20:18
Il mio Impianto: Sorgenti: Rega P3/24, Exact, prephono Aurion Audio. Oppo95 Aurion Mod.
Ampli: Mcintosh C45 Mcintosh C300
Diffusori: Focal 1038 Be, Chorus 800, Sub: Velodyne
Proiettore: Epson TW2000
Sala dedicata e trattata, cavi vari non troppo costosi ma decenti.

Re: McIntosh 2 4 e 8 ohm

#10 Messaggio da Giovanni71 »

bella domanda!
I diffusori li ho presi 4 anni fa e subito dopo ho sostituito il Marantz multicanale (mm8008 mi pare), non posso fare un confronto a memoria.
cmq nel ponte dell'immacolata sono a casa a far lavori, l'intenzione è di smontare tutto l'impianto, pulire i connettori, fare un po' di ordine nel cablaggio e fare quale sweep con rew e poi provare anche dirac, penso che se ci riesco e non mi faccio prendere dalla pigrizia poi apro un 3d per avere qualche riscontro.
Gustosi Ascolti!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite