Lezione sul web....

Non tutto è da buttare: idee e spunti
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Lezione sul web....

#11 Messaggio da TomCapraro »

...facciamo (per una volta) finta di diventare stellare per un giorno...

viewtopic.php?t=1516&hilit=AntoninoLeone

Come vedi non è affatto difficile ottenere commenti entusiastici, e non bisogna postarli tutte le volte che serve fare pubblicità...vero FC ?

Adesso, dai commenti entusiastici che posti cadenzialmente, e da questo commento (non sono interessato a postare tutti gli altri) che ti ho inserito nel link...che cosa si trae ?
Qual'è il "più meglio" impianto ? il tuo avanzatissimo futuristico di 5a generazione...o la mia monnezza DRCzzata con un sistema che "non può funzionare" ?...oppure uno dei due ascoltatori non c'ha capito una beata fava e ha sparato fesserie ?

p.s questo per dire che non si diventa "stellare" o si ha l'impianto "irragiungibile" per il solo fatto di aver ricevuto un commento del genere. (con tutto il mio rispetto per la persone che mi vengono a trovare)
Il miglior impianto del mondo è quello con cui l'ascoltatore (proprietario) si trova a proprio agio, e che soddisfa pienamente le richieste musicali.
Oggi basta poco per assemblare un impianto che suoni in modo ottimo.
saluti, Tom
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1814
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Lezione sul web....

#12 Messaggio da mario061 »

La riprova è che quando io stronco qualche impianto sbagliato, spiegando il perché NON SUONA, voi ve la prendete a morte

Secondo me se le sogna di notte... :lol: :lol: :lol:

Nessie è vero, il commento migliore, stellare, stratosferico, è stato fatto da chi ha avviato la cordata e poi...non lo ha comprato...

Anche Bluenote ha fatto un commento molto diverso...e non lo ha comprato

Comunque il succo del discorso che ho fatto io è un altro, che non c'entra niente con i commenti entusiastici e non. E' che se un impianto suona bene se ne accorge anche uno sprovveduto, se suona male, pure...tanto semplice quanto banale, ma bisogna ricamarci sopra congiure e complotti per poter giustificare il fatto che sia possibila ascoltare solo nel suo appartamento...
Ultima modifica di mario061 il 26/02/2023, 16:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Lezione sul web....

#13 Messaggio da TomCapraro »

...se il mio sistema piace, e sono soddisfatto...sono sfigato, come lo sono gli altri ai quali è piaciuto.
Tutti sfigati...!!! :D
saluti, Tom
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1814
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Lezione sul web....

#14 Messaggio da mario061 »

TomCapraro ha scritto: 26/02/2023, 11:15 ...se il mio sistema piace, e sono soddisfatto...sono sfigato, come lo sono gli altri ai quali è piaciuto.
Tutti sfigati...!!! :D
Solo pochi VERI appassionati fortunati che hanno capito dove è di casa la VERA qualità, e possono dire di non essere sfigati, il resto beh... peggio per loro...quindi peggio per te... e per me... :mrgreen:

Se però un domani dovessimo comprare una sistema FC, ecco che tutto di colpo diventiamo intelligenti, VERI appassionati, e anche le tue misure a quel punto saranno riconsiderate con attenzione... :lol: :lol:

Resterà ancora qualche dubbio sul DRC, per confutare il quale dovrai portare qualche cliente al suo cospetto e se si farà l'affare, allora anche il DRC potrebbe diventare un dispositivo interessante...
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Lezione sul web....

#15 Messaggio da TomCapraro »

mario061 ha scritto: 26/02/2023, 11:34 Solo pochi VERI appassionati fortunati che hanno capito dove è di casa la VERA qualità, e possono dire di non essere sfigati, il resto beh... peggio per loro...quindi peggio per te... :mrgreen:

Se però un domani dovessi comprare una sistema FC, ecco che tutto di colpo diventi intelligente, VERO appassionato, e anche le tue misure a quel punto saranno riconsiderate con attenzione... :lol: :lol:

Resterà ancora qualche dubbio sul DRC, per confutare il quale dovrai portare qualche cliente al suo cospetto e se si farà l'affare, allora anche il DRC potrebbe diventare un dispositivo interessante...
...allora quasi quasi mi prendo un Nessie :D :D
Ma si...adesso salgo un attimo da quella santa donna di mia madre (che mi permette senza lamentarsi qualsiasi volume di ascolto) poi mi trasferisco con mia moglie e il nostro Francesco Giuseppe dai miei suoceri per una bella teglia di pasta al forno.
Pomeriggio mi ritaglio un ampia fetta di tempo per raccimulare piu ascolti possibili (da sfigato :D ) e la sera esco con gli amici.
La vita è questa, il resto sono barzellette.
saluti, Tom
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#16 Messaggio da Grisulea »

Se sapeste leggere e comprendere i testi, vedreste che su questo Forum sono stati spiegati -negli anni- tutti i meccanismi per i quali i comuni impianti tendono a dare risultati mediocri all'ascolto. Se sapeste osservare, vedreste che le mie soluzioni progettuali li evitano.
Immagine

Si, come no … a parole si fa presto, poi i risultati sono quelli che sono. Basta vedere questo grafico. Problema delle pareti risolto? Ma dove? Si vede chiaramente il muggito a 30 hz del primo modo della sala. E' una frequenza bassa si sente poco e può anche piacere, estende la rif. di quel sub che scenderebbe meno ma il problema c'è, non è risolto, è evidente. Subito dopo buca, la risposta precipita per poi impennarsi verso i 60 hz “anche se equalizzata”. Poco dopo riprecipita. Rif equalizzata che sta entro 10 db!!! tra 30 e 220 hz, insomma si becca tutti i problemi delle pareti. Ma di cosa si parla? E' un risultato normalissimo anzi modesto. Si può far di meglio. DRC ridicolizza quel risultato. I 29 hz stanno a 54 db , i 75 hz a 29. Risposta in potenza sui bassi entro 25 db. Che razza di risultato sarebbe? Non e ripeto non si può fare peggio, almeno io non l'ho mai visto. Udite udite, poco dopo i 200 hz il classico buco (parete posteriore?). Anche a 300 e 550 si vedono buchi che si trasformano poi in picchi nella risposta a 160 millisecondi. Quali sarebbero i problemi risolti? Quali sarebbero le tecniche avveniristiche di equalizzazione?
La rif del larga banda è tutta il salita e viene equalizzata. A parte che sta, lasciando perdere i bassi, entro 8/9 db dalla gamma media in su, pessima considerando che è equalizzata, quasi tutti i sistemi fanno meglio senza eq, si notano chiaramente i problemi del larga banda, lo strillare in gamma media ed il precipitare della risposta già dai 1800 hz. Dai 500 hz in su la risposta è tutta il salita e cresce nel tempo fino ad oltre 6 db a 1800 hz a 160 ms. 6 db sono 4 volte. Poi il larga banda tira i remi in barca, anzi tira le cuoia letteralmente come dispersione e la risposta nel tempo precipita di circa 20 db da 1800 a 10.000 hz. Perché è stata equalizzata maldestramente, considerando la sola rif e non la dispersione. Non è lineare, usando un termine errato, nemmeno in asse, nemmeno in gamma media e dovremmo credere che lo è in tutti i punti della sala? A meno che entro 8/9 db cioè quasi da 1 a 10 volte si ritenga piatta. Sappiamo che il linguaggio non sempre è condiviso. Parliamo solo da 500 hz in su.
E si vorrebbe parlare di tecniche di equalizzazione e drc? Di pareti? Di soluzione di problemio? Io non ci vedo soluzione ai problemi, vedo un risultato modesto, qualsiasi due vie da 100 euro fa di meglio da questo punto di vista. Allo spinorama, considerata la risposta nel tempo, sarebbe disastroso, ma anche la rif. dovrebbe stare almeno entro 3 db, non oltre almeno dai 500 hz in su.
Per 6keu equalizzati pretendo una rif da 500 hz in su nel punto di ascolto entro +o- 1db dalla target, idem per la risposta nel tempo, deve deviare di poco se non per il calo fisiologico in gamma altissima, non certo -20 db a 10.000 hz. Considerando che si può fare con quattro soldi e con semplici oggetti acquistabili da chiunque finiti e pronti all'uso da appoggiare su una sezione bassi con la bellezza di 108 db di sensibilità …... Mi immagino la rif del largaciarla, pessima in asse anche se equalizzata, come sarà fuori. Sono risultati assolutamente normali anche senza eq.

Gli anni passano, le cose fatte superate dal tempo, le meraviglie conservate nei cassetti, obsolete da anni. Il tempo corre corre, la tecnica progredisce, avanza ….. supera.
Non ti aspetta. Qualcuno invece ancora crede di essere negli anni 80.
Vorrei proprio vedere lo spinorama del Billy + trombetta?
Quello del larga già si intuisce dal grafico, mamma mia …, fortuna che quella misura fa andare tutto bene. Sfortuna, va tutto bene tranne …...... cose stellari. A parole si fa presto poi i fatti son li da vedere. Che piacciano a qualche persona, come ad altri piace altro, ben per loro, è irrilevante, la misura parla …. e dice quel che si vede.

Di seguito un normale tre vie in commercio in gamma da 500 hz in su, nettamente superiore, si nota la rif molto più piatta e leggermente calante e la spaziatura temporale coerente con la rif, senza eq in un normale salotto.
Poi un grosso ed economico diffuore tra 40 hz, suo limite in basso, ed i 110 hz. Normale ambiente senza eq, ben posizionato. Senza nessuna scienza stellare, con qualche centinaio di euro.
Chissà quali tecniche spaziali hanno usato i produttori di questi oggetti per fare meglio del nostro senza eq? Si perchè se si va di eq, fatto come si deve, si può tirara la riga piatta senza tecniche stellari. Preciso che sono misure inviatemi da appassionati per verifica del risultato su impianti normalissimi in salotti non trattati.
Immagine
Immagine
Ed il solito con eq
Immagine
Immagine
Stesso sistema due eq, piatta e calante di 5 db.
Ultima modifica di Grisulea il 26/02/2023, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Svarione
Messaggi: 1276
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Lezione sul web....

#17 Messaggio da Svarione »

Muuuuu
Mmmmmuuuuuuuuuu

Trac

Trac


Trac
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#18 Messaggio da Grisulea »

Mahh, non ci avrò capito nulla, di certo ho capito che con qualche 100 euro di roba in normale commercio, a quella misura, si fa nettamente di meglio.
Questa ad esempio è una tromba b&c con driver da 2" in un diffusore passivo senza eq in salotto piuttosto riflettente. Costo per canale forse 200 euro.
A parte una leggera esitazione attorno ai 3000 hz il resto è da manuale. Anche a 160 ms. In bialmplificazione con cross digitale lo fai suonare come ti pare.
Il resto sono parole.
Peccato non aver tenuto la misura di due diffusore cinesi a torre da 50 euro cad., si vedeva che fanno meglio di nessie a questa misura.
Ecco questo l'ho capito. Mi pare già qualcosa. Quelli come me assegnano valore zero ai tuoi impianti se non il valore dei componenti. Come è giusto sia visto che non sono oggetti commerciali e commerciabili.
Immagine
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Lezione sul web....

#19 Messaggio da TomCapraro »

Tu puoi aver risolto il problema della risposta in frequenza, obbligandoti ad ascoltare in un solo punto e con tutto il mobilio bloccato...

Ma non puoi aver fatto nulla per migliorare un tweeterino con una trombetta da due spicci... o quel mid da discotechina...

E soprattutto hai due woofers tra i peggiori mai prodotti (forse li battono solo quelli delle Klipschorn).

Sulle elettroniche puoi essere stato fortunato... chissà...


...se a te piace ascoltare l'impianto stando chiuso in bagno a me no, a me piace apprezzare tutte le caratteristiche che offre la stereofonia, ed è la stereofonia che "obbliga" l'ascolto in un determinato punto...non il DRC.
Se a te, dopo aver sistemato le caratteristiche acustiche del locale, piace spostare il mobilio tutti i giorni...a me no, li tengo perfettamente al suo posto in modo che possa ottenere costanza di prestazioni (conosciute) nel tempo.
Vedo che non hai capito nulla della riproduzione ad alta fedeltà, non è il tweeterino o la trombetta o il woofer che fanno la differenza, e nemmeno i tuoi "progetti" mirabolanti.
Alta fedeltà vuol dire ottenere una funzione di trasferimento nel punto ascolto che rispecchi quanto piu possibile il contenuto del file musicale....al netto della distorsione da intermodulazione, che deve risultare non udibile.
Sulla scelta delle elettroniche non bisogna essere fortunati (o sfortunati come i tuoi "progetti") bisogna sceglierle accuratamente, ad esempio erogare corrente nei minimi d'impedenza del diffusore, o mantenere una bassa distorsione di forma durante uno sciame di picchi di almeno 100ms...ancora meglio se la distorsione di forma non si presenta in base al volume di picco a cui si punta ottenere. (nel mio locale bastano e avanzano 120 dB di picco massimo lineare)
Non invidio affatto i tuoi mirabolanti progetti, in alta fedeltà NON sono affatto necessari.
Alta fedeltà = contenuto del disco...non le fesserie che scrive un somaro.
Il contenuto del disco e la relativa coerenza sono analizzabili e misurabili.
Dalle tue fesserie non si ottiene alta fedeltà, bensi buonumore. (si ride)
saluti, Tom
Svarione
Messaggi: 1276
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Lezione sul web....

#20 Messaggio da Svarione »

Tom
Stiamo discutendo con una nullità viewtopic.php?t=3227&start=90
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite