Pagina 2 di 4

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 7:23
da EDO RC24
i 10" devono fare i woofer non i midwoofer..

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 12:15
da mario061
Vorrei fare un diffusore stile vintage, non un diffusore moderno che rispetta tutte le regole del buon progettista conosciute :) lo vorrei abbnare a un CA2010 e un giradischi anni 80 che ho (ne ho tre a dir la verità)

E' solo uno sfizio, i diffusori che suonano come si deve già li ho, sono tre vie con wofer da 38cm, midbass da 30cm e driver 1,4"/tromba

In casa ho già un paio di midrange puri Audax a cono da 16cm, un paio di 6ND430, e due coppie di tweeter a cupola, potrei comprare due HW321 o, esagerando, due 12RS430 e fare un tre vie, che oltretutto suonerebbe molto bene.

Ma lo scopo è un'altro...

L'unico 10" veramente adatto, che addirittura non ha bisogno di filtro crossover, tanto è lineare, è un SEAS, ma costa un bel pò. Vedremo...

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 14:55
da Interference
Sugli otto pollici c'è lo SCAN SPEAK / VIFA M21WG-09-08 che è il classico usato sulle Snell K2 e simili se non ricordo male.

Il SEAS A26RE4 non ha un Q altissimo e la Seas lo propone in aperiodico (poi c'era anche il progetto Makako di dibiRama dove era in reflex).

Nota di colore: Audio Note UK usa degli 8 pollici di derivazione Seas con membrana simile a quella dell'A26RE4.

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 15:12
da NomeUtente
mario061 ha scritto: 15/05/2023, 12:15 [cut]ando, due 12RS430 e fare un tre vie, che oltretutto suonerebbe molto bene.[/cut]
Ci ho fatto un pensierino su questo wf. L'ho messo nella lista dei desideri e penso che ci rimarra' per molto: costa tanto e forse usciranno alternative. Vedo che i cataloghi dei produttori di altoparlanza si stanno rinnovando.
mario061 ha scritto: 15/05/2023, 12:15 [cut]Ma lo scopo è un'altro...[/cut]
:)
mario061 ha scritto: 15/05/2023, 12:15 [cut]L'unico 10" veramente adatto, che addirittura non ha bisogno di filtro crossover, tanto è lineare, è un SEAS, ma costa un bel pò. Vedremo...[/cut]
Il "costa un bel po'" l'ho tolto dal repertorio lessicale... fisso un budget e cerco di non superarlo.

Augoroni per il progetto.

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 15:45
da NomeUtente
Interference ha scritto: 15/05/2023, 14:55 [cuttone]
Nota di colore: Audio Note UK usa degli 8 pollici di derivazione Seas con membrana simile a quella dell'A26RE4.
Un tempo pensavo che Audio Note UK si facesse fare le membrane in Germania, poi le montasse su un complesso cestello/magnete preso da qualche altro produttore.

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 16:22
da Interference
NomeUtente ha scritto: 15/05/2023, 15:45 Un tempo pensavo che Audio Note UK si facesse fare le membrane in Germania, poi le montasse su un complesso cestello/magnete preso da qualche altro produttore.
Può essere anche questo. Ricordo la foto di un driver con un magnete di derivazione Lowther.

Però se cerchi ci sono diverse foto di driver Seas usati da Audio Note (solitamente hanno il codice modello che finisce per -AN).

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 16:38
da MarioBon
Molti usano le membrane è Muller (anche Scanspeak...) poi ciascuno li monta nel cestello che crede. Ci sono ottimi cestelli cinesi (pressofusi). La SIPE stampava i cestelli in casa.
La Saes realizza in casa le membrane di alluminio con una particolare fresa che si sono fatti costruire e che li taglia da un cilindro. Sono perfettamente conici e con una risposta in frequenza caratteristica (non facilissima da trattare).

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 17:24
da NomeUtente
La Seas tornisce da un cilindro di alluminio le membrane di alluminio?! Quanto sfrido produce?

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 17:36
da Gumbo
Zero, perchè se ne producono tanto magari lo rifondono. :D
Oppure lo rivendono e lo scarto lo paga il cliente (meno ecologico ma piu probabile).
A un officina meccanica dove vado ogni tanto a rompere le scatole e rovistare nel container dell'alluminio me lo fanno pagare 7 euro al kg perche e quello che paga chi lo ritira (dicono loro...)

Re: Sosp. Pneumatica....cercasi woofer da 10"

Inviato: 15/05/2023, 17:43
da NomeUtente
Produrre una membrana da tornitura?! Quanto costa produrre 'sta membrana? ... sfridi a parte.