Amplificatore classe D ?

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Messaggio
Autore
Interference
Messaggi: 865
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Amplificatore classe D ?

#11 Messaggio da Interference »

Audiophonics propone questo integrato: https://www.audiophonics.fr/en/integrat ... 20478.html
Ha alcune caratteristiche interessanti.
Usa moduli Purifi di ultima(?) generazione.
Costa 1800 euro, che non sono pochi ma non sono nemmeno tanti se si considera il costo della componentistica al dettaglio.
L'alimentazione è Hypex (Purifi ancora non commercializza alimentazioni, ci stavano lavorando).
La scheda madre/pre, e la scheda buffer per i moduli Purifi sono custom, tuttavia hanno connessioni standardizzate.
Anche se la possibilità non è garantita dal costruttore, è ragionevole aspettarsi che un apparecchio simile possa essere aggiornato lato alimentazione, buffer o finali, qualora vi fosse necessità o desiderio, semplicemente sostituendo il componente interessato.
La riusabilità dei componenti dovrebbe garantire anche una discreta tenuta del valore sull'usato.
Immagine
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10575
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Amplificatore classe D ?

#12 Messaggio da MarioBon »

nelle specifiche si legge
Output power
2x230W @ 8Ω, 1% THD
2x450W @ 4Ω, 1% THD
2x510W @ 2Ω, 1% THD

510 Watt su 2 Ohm corrispondono a
255 Watt su 4 Ohm
127.5 Watt su 8 Ohm (più di 100 è sempre bene)

questo amplificatore garantisce una tensione di 31.93 Vrms sul qualsiasi carico a partire da 2 fino a oltre 8 Ohm.
questo corrisponde ad un aumento di livello SPL di
- 21.0 dB (al minimo ovvero con il carico più basso di 2 Ohm)
- 23.6 dB (al massimo ovvero con il carico più alto di 8 Ohm e più)
Per uso domestico dovrebbe essere più sufficiente (con casse a partire da 88dB a un metro).
L'amplificatore si comporta ottimamente nel passaggio da 8 a 4 Ohm con un rapporto di 1.9565 (ideale sarebbe 2)
mentre è limitato nel passagggio da 4 a 2 Ohm (con rapporto 1.133 invece di 2)
Un amplificatore buono tra 8 e 4 Ohm aumenta la potenza di 1.6 volte.


Quindi questo ampli funziona ottimamente con altoparlanti con minimo della parte reale dell'impedenza di 4 Ohm
Su carichi inferiori perde 2.6 dB ma è stabile (che è un bene).
Probabilmente c'è una protezione in corrente.

Immagine
Dal grafico della distorsione si capisce che la potenza è dichiarata correttamente (1% della distorsione ovvero -40 dB) ma che il clipping (su 8 Ohm) inizia ben prima di 200 Watt e su 4 Ohm appena dopo 300 Watt. Quindi la mia stima è sicuramente più conservativa ma non tanto quanto sembra.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti