Pagina 13 di 19

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 20:11
da Paolo Boccardi
TomCapraro ha scritto: Come riportato prima, devi incrementare "l'aggressività" alle basse e contenerla alle medie-medioalte-alte.
Se diminuisci il Window-Exponent lasciando come profilo lo strong...rendi tutta la finestra di correzione meno incisiva perchè il "peso" che togli alle alte lo togli anche in parte alle basse.

Per rendere piu comprensibile, utilizza un profilo extreme e un window-exponent 0.4 (sia sulla fase minima che sull'eccesso di fase).
Otterrai una risposta in frequenza pressochè sovrapponibile (e già è un bene poichè non la stravolgi) ma con un miglioramento netto su:

Impulso.
Risposta al gradino.
Fase alle basse.

Questo se si segue la scelta di provare con i profili.

Se poi vuoi (ma qui servono poi delle misure molto accurate) spaccare il capello e trarre dalla correzione il massimo del massimo del massimo relativo al tuo ambiente/diffusori...agisci direttamente sul numero di campioni in modo manuale, quindi partendo da un determinato profilo e incrementandoli progressivamente al diminuire del W.E.
Quando cambi i campioni nella sezione minimum phase ti spunta anche il valore da inserire sulla sezione excess phase.
Grazie Tom. In passato prima dell'inserimento del sub avevo provato il primo metodo (extreme con we bassa). Non ho mai provato a cambiare manualmente il numero di campioni perché a parte il numero che cambiando i filtri non ho mai trovato il 'principio' e i valori consigliati per cambiare tali valori
Per quanto riguarda la misura devo rifarla in maniera molto più accurata perché da quel che vedo in REW l'sttuake misura con un gain così elevato porta con sé troppa distorsione (finestra distorsione). E poi ho visto altre stranezze sul canale destro.
Se vuoi vedere tu stesso ecco i file mdat
https://we.tl/t-5pNFfq7CVD

Grazie mille per le preziose spiegazioni.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 20:24
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto: Se vuoi vedere tu stesso ecco i file mdat
https://we.tl/t-5pNFfq7CVD

Grazie mille per le preziose spiegazioni.
Ho visto, c'è una pre-oscillazione nella risposta impulso DX che non è presente nell'impulso SX.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:00
da Coltr@ne
Paolo Boccardi ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
Paolo Boccardi ha scritto:Se si perde il dettaglio allora non ci tengo: a cosa pensavi?
Niente Paolo, una specifica caratterizzazione che la ditta ha scelto per quel diffusore.
Parecchi utilizzano quella sella, non è la prima volta che si vede.
Da quel che ho visto in rete, anche le Proac Studio 100 (diffusori che amo molto) hanno quella 'sella' sulle alte.

Immagine
Mi riferivo al grafico preso "presumibilmente" in anecoica, per esempio qui indichi una misura presa presumo da Stereophile il quale "non ha" una camera anecoica.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:05
da Paolo Boccardi
Che io sappia sì, questa è senza dubbio in camera altrimenti non riuscivano a leggere il crossover

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:12
da Coltr@ne
Paolo Boccardi ha scritto:Che io sappia sì, questa è senza dubbio in camera altrimenti non riuscivano a leggere il crossover
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/423_ ... ophile.htm

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:14
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Che io sappia sì, questa è senza dubbio in camera altrimenti non riuscivano a leggere il crossover
Stereophile non usa una camera anecoica Paolo, però utilizza delle tecniche che la simulano.
Se le tecniche vengono impiegate bene l'errore è contenuto.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:21
da virman71
TomCapraro ha scritto:
Paolo Boccardi ha scritto:

Quindi WE e i campioni che cambiano anche in base al filtro. Nel mio caso volevo provare una correzione più strong sulle basse e più blanda sulle alte.
Come riportato prima, devi incrementare "l'aggressività" alle basse e contenerla alle medie-medioalte-alte.
Se diminuisci il Window-Exponent lasciando come profilo lo strong...rendi tutta la finestra di correzione meno incisiva perchè il "peso" che togli alle alte lo togli anche in parte alle basse.

Per rendere piu comprensibile, utilizza un profilo extreme e un window-exponent 0.4 (sia sulla fase minima che sull'eccesso di fase).
Otterrai una risposta in frequenza pressochè sovrapponibile (e già è un bene poichè non la stravolgi) ma con un miglioramento netto su:

Impulso.
Risposta al gradino.
Fase alle basse.

Questo se si segue la scelta di provare con i profili.

Se poi vuoi (ma qui servono poi delle misure molto accurate) spaccare il capello e trarre dalla correzione il massimo del massimo del massimo relativo al tuo ambiente/diffusori...agisci direttamente sul numero di campioni in modo manuale, quindi partendo da un determinato profilo e incrementandoli progressivamente al diminuire del W.E.
Quando cambi i campioni nella sezione minimum phase ti spunta anche il valore da inserire sulla sezione excess phase.
Facendo step di quanti campioni per volta all'incirca?

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:33
da TomCapraro
virman71 ha scritto:
Facendo step di quanti campioni per volta all'incirca?
Non c'è una regola, il numero dei campioni è stato ben distribuito (e assortito) nei profili, e segue i classici punti di una FFT.

"Se" devi agire sulla Window Exponent, passa da un profilo leggero ad uno con più campioni senza necessariamente variarli manualmente, alla fine troverai un 22050 per passare ad un 32768...un 44100...un 65536...e cosi via.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 21:51
da Paolo Boccardi
Coltr@ne ha scritto:
Paolo Boccardi ha scritto:Che io sappia sì, questa è senza dubbio in camera altrimenti non riuscivano a leggere il crossover
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/423_ ... ophile.htm
Ok scusate

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 07/11/2019, 22:03
da Paolo Boccardi
TomCapraro ha scritto:
Per rendere piu comprensibile, utilizza un profilo extreme e un window-exponent 0.4 (sia sulla fase minima che sull'eccesso di fase).
Otterrai una risposta in frequenza pressochè sovrapponibile (e già è un bene poichè non la stravolgi) ma con un miglioramento netto su:

Impulso.
Risposta al gradino.
Fase alle basse.
Rispetto a quale tipo di correzione? Nell'spl no di sicuro: ho visto che migliora un po' l'impulso. In marrone la extreme con windows exponent 0.4, in verde filtro normal con WE 1.0:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine