Se dovessi usare un filtro drc da 384 uscirei sul dac così.TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 21:34...ed esci, verso il DAC, con la frequenza di 384khz oppure viene ridimensionata un altra volta ?Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 21:00
Perché lo sviluppatore l'aveva consigliato.parlo sempre all'interno di Hqplayer
1) No, it is best to have IR file at highest rate, for example at 352.8k or 384k. This way you don't need to use Expand HF option, because the filter contains all needed frequencies and is just scaled down as needed.
DRC: upsampling del filtro
- Paolo Boccardi
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 24/02/2017, 16:49
- Il mio Impianto: Diffusori: Pylon Diamond Monitor
Amplificatore integrato: Kinki studio EX-M1
Dac: Denafrips Pontus
Sorgente: Pc Server + Streaminator ( NAA autocostruito)
Player: Roon + Hqplayer (Server) + Gentooplayer (Streamer)
Re: DRC: upsampling del filtro
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Ok mandameli anche ora, perlomeno verifico quanti dB di attenuazione sono necessari affinchè non distorca.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Credo che sia legato al tipo di DAC visto che alcuni peggiorano le prestazioni oltre i 96khz.Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 23:20
Se dovessi usare un filtro drc da 384 uscirei sul dac così.
saluti, Tom
- Paolo Boccardi
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 24/02/2017, 16:49
- Il mio Impianto: Diffusori: Pylon Diamond Monitor
Amplificatore integrato: Kinki studio EX-M1
Dac: Denafrips Pontus
Sorgente: Pc Server + Streaminator ( NAA autocostruito)
Player: Roon + Hqplayer (Server) + Gentooplayer (Streamer)
Re: DRC: upsampling del filtro
Il mio internamente porta tutto a 768 o giù di lì, il costruttore lo ha progettato così.TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 23:28Credo che sia legato al tipo di DAC visto che alcuni peggiorano le prestazioni oltre i 96khz.Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 23:20
Se dovessi usare un filtro drc da 384 uscirei sul dac così.
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 23:26 Ok mandameli anche ora, perlomeno verifico quanti dB di attenuazione sono necessari affinchè non distorca.
Eccoli
http://www.filedropper.com/filtricarlo
Carlo da Firenze
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
Tom, mi puoi spiegare gentilmente con che procedimento sei giunto a queste conclusioni?TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 9:20 Se con i precedenti files (vecchia versione pro) non avevo trovato un solo upsampling con la fase perfetta, con questi che mi hai inviato la cosa cambia, poichè la maggiorparte mantengono la linearità che, per fare distinzione (su quello che dice Jussi) si dovrebbe parlare di ritardo di gruppo.
Soltanto un paio di filtri introducono errori di fase (quindi al ritardo di gruppo si manifestano anche errori sull'angolo di fase con repentine inversioni a frequenze ravvicinate).
Solitamente gli errori di fase (con queste caratteristiche) li ho rilevati nelle situazioni in cui vi è una deriva dell'orologio, quindi drift clock.
Per distorsione di fase l'upsampling "POLY SINC HB" è quello indiziato. (a seguire il SINC M)
Gli upsampling ASRC, MINRING, POLYNOMIAL 1, POLY SINC EXT 1, POLY SINC LONG LP, CLOSED FORM E SINC L tutto sommato mantengono una linearità pressochè perfetta (piccolissimi residui ininfluenti)
Tutti gli altri non menzionati presentano quella tipica caratteristica di una leggera componente a fase minima.
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
M'interesserebbe andare a fondo a questa situazioneil Carletto ha scritto: 12/07/2020, 20:32 Ho provato, senza registrare, ad osservare il comportamento del contatore di clipping di HQP con il file di Tom.
I due casi di clipping avvengono sempre e solo al secondo 2. Nel resto del file non avvengono mai altri clipping.
Mettendo zero attenuazione sul convolutore ed attenuando solo con il gain generale, i clipping spariscono a -9 dB, indipendentemente da quello che imposto sul convolutore.
Se faccio il contrario, gain a 0 e lavoro sulla convoluzione, anche il valore massimo ammesso (-20 dB) mi dà i soliti due clipping.
Per farla breve, col file di Tom, non importa a quanto attenui sul convolutore, i clipping appaiono sempre sotto un certo livello di gain generale

- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Ho utilizzato un segnale pseudocasuale periodico a densità spettrale costante.bibo01 ha scritto: 13/07/2020, 4:31
Tom, mi puoi spiegare gentilmente con che procedimento sei giunto a queste conclusioni?
Questo ne facilita l'allineamento evitando errori di offset vista la precisione richiesta.
Lo stimolo originale viene sottoposto ad NTD con il segnale processato dai resampler.
La precisione di allineamento viene garantita dalla funzione apposita per segnali periodici (fino a 5/7 picosecondi) dunque si estrae il delta della fase che, nel momento in cui subisce modifiche da quello originale (errori di fase e/o ritardo di gruppo) viene mostrato.
Dal delta della fase si stabilisce il degree' relativo allo spettro che, essendo derivato da un campionamento di 44.1khz, tale linearità si "ferma" a 22050hz.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
saluti, Tom
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti