TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 19:32
Tutti i 4 files presentano un livello di picco ed RMS identico.
Il segmento iniziale dello sweep (in bassa frequenza) non presenta tosature sulla forma d'onda nonostante sfiori lo 0dBFS.
Com'è possibile? Eppure fra la condizione 8-8 (-8 sul convolutore e -8 sul gain) e 8-3 la differenza all'ascolto è nettissima.
I clipping si sentono chiaramente e vengono altrettanto regolarmente segnalati come tali dal contatore di HQP.
Ho provato, senza registrare, ad osservare il comportamento del contatore di clipping di HQP con il file di Tom.
I due casi di clipping avvengono sempre e solo al secondo 2. Nel resto del file non avvengono mai altri clipping.
Mettendo zero attenuazione sul convolutore ed attenuando solo con il gain generale, i clipping spariscono a -9 dB, indipendentemente da quello che imposto sul convolutore.
Se faccio il contrario, gain a 0 e lavoro sulla convoluzione, anche il valore massimo ammesso (-20 dB) mi dà i soliti due clipping.
Per farla breve, col file di Tom, non importa a quanto attenui sul convolutore, i clipping appaiono sempre sotto un certo livello di gain generale
il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 20:07
Com'è possibile? Eppure fra la condizione 8-8 (-8 sul convolutore e -8 sul gain) e 8-3 la differenza all'ascolto è nettissima.
I clipping si sentono chiaramente e vengono altrettanto regolarmente segnalati come tali dal contatore di HQP.
...eh...com'è possibile...mi sorge qualche dubbio sul processo di salvataggio, oppure come se attraversassero una sorta di peak limiter.
I files hanno tutti lo stesso livello di ampiezza.
Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 17:03
In virtù si quello che consiglia lo sviluppatore di HQplayer non sarebbe meglio fare con audacity un filtro DRC da 384 (partendo da uno a 44.1) invece che lasciarlo fare al software HQPLAYER?
384khz perchè ?
Perché lo sviluppatore l'aveva consigliato.parlo sempre all'interno di Hqplayer
1) No, it is best to have IR file at highest rate, for example at 352.8k or 384k. This way you don't need to use Expand HF option, because the filter contains all needed frequencies and is just scaled down as needed.
TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 20:52
...eh...com'è possibile...mi sorge qualche dubbio sul processo di salvataggio, oppure come se attraversassero una sorta di peak limiter.
I files hanno tutti lo stesso livello di ampiezza.
Se hai tempo e voglia ti posso mandare i filtri DRC che uso, così li testi su HQP demo
Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 21:00
Perché lo sviluppatore l'aveva consigliato.parlo sempre all'interno di Hqplayer
1) No, it is best to have IR file at highest rate, for example at 352.8k or 384k. This way you don't need to use Expand HF option, because the filter contains all needed frequencies and is just scaled down as needed.
...ed esci, verso il DAC, con la frequenza di 384khz oppure viene ridimensionata un altra volta ?
il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 21:09
Se hai tempo e voglia ti posso mandare i filtri DRC che uso, così li testi su HQP demo
Ho molta voglia e pochissimo tempo.
Se devo installare un software nuovo (nel senso che non l'ho mai usato) dovrò attendere momenti piu tranquilli in modo da potermi ritagliare uno spazio sufficiente per delle prove esaustive, tipo: agire in real time acquisendo direttamente dal dac con strumenti ad elevata tensione d'ingresso in modo che non sia necessaria un ulteriore attenuazione.
Metto in "agenda".