Tom mi ha chiesto l'acquisizione in uscita dal dac. Usare la mia 3.25.6 o la 4 Pro cosa cambierebbe?bibo01 ha scritto: 12/07/2020, 12:51 Scusa se insisto, ma perché non vuoi usare HQPlayer Pro? Non è più semplice?!
DRC: upsampling del filtro
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Carlo da Firenze
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
Se vuoi acquisire le uscite analogiche, non cambierebbe niente.il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 13:02Tom mi ha chiesto l'acquisizione in uscita dal dac. Usare la mia 3.25.6 o la 4 Pro cosa cambierebbe?bibo01 ha scritto: 12/07/2020, 12:51 Scusa se insisto, ma perché non vuoi usare HQPlayer Pro? Non è più semplice?!
Pensavo che fosse più semplice salvare direttamente le uscite digitali con HQPlayer Pro. Infatti, anche Tom aveva accennato a questa possibilità inizialmente.
Aveva detto:
L'uscita analogica credevo fosse una soluzione di ripiego."Se la vostra versione di HQplayer non salva in offline, vi servirà una scheda audio collegata all'uscita del DAC."
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Comunque in ambiente Mac basta fare routing con Soundflower da HQP 3.x.x verso un qualsiasi programma che può registrare.
Che poi io sia così somaro da non riuscire a farlo né in un modo né nell'altro è un altro discorso
Che poi io sia così somaro da non riuscire a farlo né in un modo né nell'altro è un altro discorso

Carlo da Firenze
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
Allora con HQP Pro avresti una variabile in meno rispetto a Soundfloweril Carletto ha scritto: 12/07/2020, 13:28 Comunque in ambiente Mac basta fare routing con Soundflower da HQP 3.x.x verso un qualsiasi programma che può registrare.
Che poi io sia così somaro da non riuscire a farlo né in un modo né nell'altro è un altro discorso![]()

- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Tutti, ma se dovessi attribuire un valore visivo, per quanto visto, gli ultimi due della lista.bibo01 ha scritto: 12/07/2020, 12:50
Quindi, tra quelli menzionati, quale sarebbe più adatto per l'upsampling di un file IR?
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Per la prova che sta conducendo Carlo il salvataggio offline è buono, ma dalle uscite del SUO dac è ancora meglio.
Alcuni filtri digitali/analogici contribuiscono ad acuire il fenomeno di intersample peak, dunque sarebbe ancora meglio non escludere il dac dal circuito di conversione.
La somma software + hardware rende piu attendibile il risultato...con tutti i distinguo per gli strumenti a disposizione.
Una prova assoluta andrebbe fatta con tanto di oscilloscopio e analizzatore di spettro.
Alcuni filtri digitali/analogici contribuiscono ad acuire il fenomeno di intersample peak, dunque sarebbe ancora meglio non escludere il dac dal circuito di conversione.
La somma software + hardware rende piu attendibile il risultato...con tutti i distinguo per gli strumenti a disposizione.
Una prova assoluta andrebbe fatta con tanto di oscilloscopio e analizzatore di spettro.
saluti, Tom
- Paolo Boccardi
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 24/02/2017, 16:49
- Il mio Impianto: Diffusori: Pylon Diamond Monitor
Amplificatore integrato: Kinki studio EX-M1
Dac: Denafrips Pontus
Sorgente: Pc Server + Streaminator ( NAA autocostruito)
Player: Roon + Hqplayer (Server) + Gentooplayer (Streamer)
Re: DRC: upsampling del filtro
In virtù si quello che consiglia lo sviluppatore di HQplayer non sarebbe meglio fare con audacity un filtro DRC da 384 (partendo da uno a 44.1) invece che lasciarlo fare al software HQPLAYER?
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Vista l'impossibilità, o mia incapacità, di acquisire l'uscita analogica del dac, ho provato la registrazione in uscita di HQP 4 Pro, come consigliato da Gianluca.
Convoluzione attiva (overlap-add), Filtro DRC Normal target flat, filtro HQP Poly-Sinc xtr lp, Dither NS5, output PCM 705/768.
Il primo numero dei nomi dei file indica l'attenuazione sul convolutore, il secondo l'attenuazione sul gain generale (la manopolona di HQP sulla destra).
Durante la riproduzione, come anche negli altri casi, HQP mi segnala clipping quasi subito, ma nei meter il segnale apparentemente non supera mai lo 0
Qui ci sono i file, con 4 differenti impostazioni di attenuazione
http://www.filedropper.com/proveclippingcarlo
Convoluzione attiva (overlap-add), Filtro DRC Normal target flat, filtro HQP Poly-Sinc xtr lp, Dither NS5, output PCM 705/768.
Il primo numero dei nomi dei file indica l'attenuazione sul convolutore, il secondo l'attenuazione sul gain generale (la manopolona di HQP sulla destra).
Durante la riproduzione, come anche negli altri casi, HQP mi segnala clipping quasi subito, ma nei meter il segnale apparentemente non supera mai lo 0
Qui ci sono i file, con 4 differenti impostazioni di attenuazione
http://www.filedropper.com/proveclippingcarlo
Carlo da Firenze
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
384khz perchè ?Paolo Boccardi ha scritto: 12/07/2020, 17:03 In virtù si quello che consiglia lo sviluppatore di HQplayer non sarebbe meglio fare con audacity un filtro DRC da 384 (partendo da uno a 44.1) invece che lasciarlo fare al software HQPLAYER?
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Tutti i 4 files presentano un livello di picco ed RMS identico.il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 18:44 Vista l'impossibilità, o mia incapacità, di acquisire l'uscita analogica del dac, ho provato la registrazione in uscita di HQP 4 Pro, come consigliato da Gianluca.
Convoluzione attiva (overlap-add), Filtro DRC Normal target flat, filtro HQP Poly-Sinc xtr lp, Dither NS5, output PCM 705/768.
Il primo numero dei nomi dei file indica l'attenuazione sul convolutore, il secondo l'attenuazione sul gain generale (la manopolona di HQP sulla destra).
Durante la riproduzione, come anche negli altri casi, HQP mi segnala clipping quasi subito, ma nei meter il segnale apparentemente non supera mai lo 0
Qui ci sono i file, con 4 differenti impostazioni di attenuazione
http://www.filedropper.com/proveclippingcarlo
Il segmento iniziale dello sweep (in bassa frequenza) non presenta tosature sulla forma d'onda nonostante sfiori lo 0dBFS.
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite