Pagina 3 di 5

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 15:46
da NomeUtente
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 13:34La doppia linea di trasmissione: ... Chi ha "inventato" questo tipo di carico?
https://patents.google.com/patent/US4628528A/en
Mo cerco il patent del Fabbri (aka Fabrizio Calabrese, progettista VERO, since 1972).

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 17:16
da MarioBon
mario061 ha scritto: 15/02/2021, 14:21
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 11:52

Prendiamo un metro di cavo AWG 6
sezione 13.289 millimetri quadri
Mario, per una installazione del genere si può usare anche un 25mmq.
Esistono trecciole multifilari ultraflessibili che servono allo scopo, ma anche un cavo standard penso sia utilizzabile.
Personalmente, per un cablaggio del genere che resta fisso, io penserei anche barre di rame opportunamente sagomate.
Una cosa è certa, Powersoft non è una azienda di sprovveduti, e avranno calcolato questo cablaggio in base a verifiche strumentali.
Lo scopo è dimostrare che non servono cavi "marziani" per quel collegamento.

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 17:24
da MarioBon
NomeUtente ha scritto: 15/02/2021, 15:46
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 13:34La doppia linea di trasmissione: ... Chi ha "inventato" questo tipo di carico?
https://patents.google.com/patent/US4628528A/en
Mo cerco il patent del Fabbri (aka Fabrizio Calabrese, progettista VERO, since 1972).
Indovinato! è un brevetto di Bose del 1986. Probabilmente l'AWC è posteriore ma il reflex doppio di Bose potrebbe anche essere precedente. Nel brevetto c'è anche un filtro passa alto per limitare le escursioni sotto alla frequenza minima.
Questa è una idea di principio per un woofer da 12 pollici con frequenza minima di circa 40 Hz. In ambiente, sfruttando qualche modo normale può scendere anche di più. Più che sulla inversione per ritardo si basa sulla risonanza e sulla interferenza della radiazione dei condotti.
Immagine
Bose dice di non mettere assorbente nel condotto. Per scendere di più basterebbe allungarlo.

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 18:29
da NomeUtente
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 17:24Indovinato!
Indovinato un par de ciufoli... :D Non ricordavo il numero del patent ma il nome dell'autore :)
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 17:24... è un brevetto di Bose del 1986. Probabilmente l'AWC è posteriore ma il reflex doppio di Bose potrebbe anche essere precedente.
Cosa intendi con "reflex doppio di Bose"? Il sistema AcustiMass?
Io, per "doppio reflex" intendo questo:

Immagine
Immagine

Che e' un patent antecedente (anno 1934) a Bose.
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 17:24... Nel brevetto c'è anche un filtro passa alto per limitare le escursioni sotto alla frequenza minima.
Questa è una idea di principio per un woofer da 12 pollici con frequenza minima di circa 40 Hz. In ambiente, sfruttando qualche modo normale può scendere anche di più. Più che sulla inversione per ritardo si basa sulla risonanza e sulla interferenza della radiazione dei condotti.
Immagine
Bose dice di non mettere assorbente nel condotto. Per scendere di più basterebbe allungarlo.
Questo qui sotto come funziona?

Immagine

Inoltre dimmi... chi e' l'autore?

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 19:53
da MarioBon
Lo ha fatto qualcuno che è vissuto prima che inventassero la prospettiva. Più che la firma (che dice molto dal punto di vista grafologico) non capisco la data.

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 20:12
da NomeUtente
Segui il link :D

Immagine

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 20:51
da MarioBon
quindi era il 1997. Quelle foto le avevo già viste anni fa ma mancano gli ultimi 15 anni.

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 15/02/2021, 21:39
da NomeUtente
MarioBon ha scritto: 15/02/2021, 20:51quindi era il 1997. Quelle foto le avevo già viste anni fa ma mancano gli ultimi 15 anni.
Si e' ritirato dalla competizione. I motivi? Le cavallette, le siccita', le tenebre, le rane, il fuoco e il ghiaccio, le inondazioni, la mafietta... ma sopratutto gli scopiazzatori e gli autocostruttori. Questi ultimi sono stati letali assai.
Ma ne stanno beneficiando gli appassionati VERI. Gli ultimi dieci anni sono stati formidabili.

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 16/02/2021, 9:14
da mario061
Bellissima :lol:

Certo gli autocostruttori nel settore "pro",dove lavorava, sono una vera piaga.... :lol:

Re: Fabrizio Calabrese: Un piccolo dubbio (M-Force)

Inviato: 16/02/2021, 10:51
da carlochiarelli
Ma qualcuno ha capito bene che stiamo parlando di un motore elettrico? In un motore elettrico la resistenza in continua dell'avvolgimento é una parte del motore ma non caratterizza da sola il motore. Ad esempio , in un trasformatore la resistenza in continua degli avvolgimenti non definisce la corrente di lavoro dello stesso.
Mi sembra che si stia facendo un "minestrone" di cose sentite dire, di concetti appresi in maniera poco chiara e così via.
Direi che siamo sullo standard del palustre!