Pagina 3 di 20

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:11
da Svarione
“Gli aerei migliori sono quelli a reazione”

Si ottimi per diserbare i campi, raccogliere acqua…

“Il progettista migliore è quello che fa le istallazioni piu grandi, quelle ch3 suonano con più db”

Ottimo, le auto le andiamo a riparare dal meccanico dei trattori e in crescendo la ferrari usa i meccanici iveco e i progettisti caterpillar.

Quello non va dal barbiere va dal contadino quando ara i campi.

Giorni di discussione sul mago di turno da lui proposto:
geddes, per poi scoprire che non ci aveva capito/ letto niente e poi affermare che i testi e i progetti suoi sono sbagliati per colpa dei committenti, e che tanto geddes vede i marziani.
Parola fine?
Gli ha copiato la teoria dei sub multipli che prima considerava un raggiro commerciale.

Ma da uno che considera ciò che è scritto nei libri e nei testi tutto sbagliato e pieno di errori voluti e che poi si definisce un autodidatta formatosi sullo studio di testi altrui cosa volete pretendere?

Stellare

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:23
da TomCapraro
For example, in an R&D environment, you may need to measure overall distortion performance, or you might want to use the simplest stimulus possible. In this case, traditional single tone sine testing is a must.


...chissà se il somaro arrivi a comprendere e decifrare il significato di questa frase :D

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:38
da TomCapraro
Immagine


...per te, che non hai nessunissima esperienza di misurazioni, potrebbero apparire diversi...ed effettivamente lo sono.
Quella sul DEQ è la classica CCIF con coppia di sinusoidi da 19 khz + 20 khz.
Quella sulla Focusrite è la distorsione integrale.
Sai perchè ho accuratamente selezionato queste ??? per 3 motivi

1) in rete offrivano quelle.

2) perchè tra la CCIF e la distorsione integrale il risultato in prossimità del segmento spettrale risulterebbe quasi identico (ma tu non avendo esperienze non puoi sapere)

3) per coglierti sempre in flagranza) e ci si riesce sempre facilmente. (l'ignoranza dalle tue parti sgorga perfino dai pori)

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:43
da TomCapraro
...e poi, visto che sei il "più meglio progettista misuratore stellare del mondo" perchè non rimbocchi le maniche e provi ?

Cosa fai, leone dietro una tastiera e cog...nei fatti ????

Su...prova e poi ti fai un idea.

Non vorrai ammettere tutto ???

E chi se ne frega...la realtà non cambia.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:44
da TomCapraro
Se non sei capace dillo che ti aiutiamo.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 17:57
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 15:08
NomeUtente ha scritto: 14/02/2023, 12:05
mario061 ha scritto: 14/02/2023, 9:36 [cuttone]...
P.S.
Quando mi vedi, non ti spaventare, sono ciccione e basso come il genio, ma nel cranio gira un programma molto diverso... :mrgreen:
Mooolto bella!

Cambiamo argomento: questo il documento da cui progettista VERO posta spesso una immagine: https://www.analog.com/media/en/trainin ... MT-001.pdf.
Con riferimento questo suo (di progettista VERO) post: https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 2f#p163363.

Organizzare un minimo setup per misurare quello che descrive il Fabbri non sarebbe male... invece di limitarsi a commentare i grafici...

Guarda che il somaro è capace di asserire che di notte spunta il sole e di giorno la luna...a Roma...per specificare che non si tratti dall'altra parte della terra.
Se lo asserisce lui è cosi, e non ci sarà essere vivente (o Divinità) capace di fargli cambiare idea.
Se afferma (sbagliando) che l'amplificatore non ha un S/N peggiore rispetto al DAC Focusrite, anche a fargli vedere gli stessi dati dichiarati del costruttore del Graaf 400, lui affermerà che non è cosi. (per la cronaca 102 dBA...occhio alla A dopo il dB che è particolarmente importante)
Se in qualsiasi laboratorio certificato gli mostri il responso del pre/post ringing che occupa un oscillazione prossima ai 200/220 ms lui dirà che non è cosi.
Pur di avere ragione si farebbe anche trucidare vivo...non ammetterà mai un errore, e ne ha commessi più dei capelli che ha in testa.
Non lo smonti...

p.s il somaro ha qualche (buon) setup microfonico, ma a livello di analizzatori e oscilloscopi non ha nulla. (tranne l'ultimo giocattolo che ha comprato)
Le nostre strumentazioni che abbiamo in ditta (Agilent, Picotecnology, Testo, ect...ect...) superano le 100.000 €...e sono annualmente tarate e certificate.
Se mostro una rilevazione spettrale, questa, risulterà la stessa in tutto il mondo...tranne che a bracciano.
Perchè il somaro non analizza l'impulso e mostra quanto occupa temporalmente il pre/post ringing ?...perchè si scoprirà che ha torto marcio ?
Lui in 12 anni non ha mai voluto partecipare a confronti incrociati, del tipo io mando materiale a lui e viceversa...io sono sempre pronto a mettermi in gioco.
Ok... non si vuole fare... meglio il bailamme...

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 18:09
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 14/02/2023, 17:57 Ok... non si vuole fare... meglio il bailamme...

...per me io sempre pronto.

Potremmo iniziare a scambiarci l'impulso registrato in loopback.

Egli analizza il mio e posta i risultati, ed io faccio altrettanto con i suoi. (dovranno corrispondere alla perfezione)

Lui lo farebbe ????

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 18:11
da TomCapraro
...chiedo aiuto a Mario61...!!!

Il genio è ripartito nuovamente con "cosa avete prodotto in 12 anni" oltre a "io sono io e voi..."

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 18:30
da TomCapraro
...ultima falsità del somaro "impiegheresti un microfono da 50 €"

Credo sia nervoso il somaro e comincia a scrivere d'impulso.

1) non impiego un mic da 50 € tutti sanno che le rilevazioni che a me interessano (per il DRC a casa mia) sono state effettuate con un ottimo M23 Earthworks Audio + preamplificatore dedicato.

2) ""anche con un microfono da 50 €" (per il DRC) utilizzando uno sweep da 60 secondi, il rapporto S/N non si discosterà molto dal setup che ne costa 2000 di euri.

3) considera che a me i setup microfonici non servono, quindi possedere un setup Earthworks Audio + preamplificatore dedicato è stato un lusso. (ora prende polvere)

Quando la smetti di sparare minc....te ???? :D

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 14/02/2023, 18:34
da TomCapraro
...ma poi non ci capisco, questo tizio ha una memoria cortissima (o perde colpi) poichè tempo addietro era stato lui stesso a complimentarsi del setup microfonico in oggetto.
Adesso mi ""sfotte"" per il microfono da 50 € ??? (che per la cronaca possiedo pure, funziona con un pre a batterie ed è eccezionale fino a 90/95 dB SPL.