Cavo di Potenza di Riferimento

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#271 Messaggio da Zapuan »

Bergamotto ha scritto:
Zapuan ha scritto:No, con DF alto il cavo non influenzerà per niente.
ma è il contrario di quello che dice giussani
Se è così credo sia un refuso. Giussani usava un Behringer EP4000 per provare i suoi modelli di riferimento...
Hakuna matata a tutti
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#272 Messaggio da Bergamotto »

scusa ma non ho proprio capito come funziona la questione: tu dici una cosa giussani un'altra
Avatar utente
TeoMarini
Messaggi: 1062
Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
Località: Roma

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#273 Messaggio da TeoMarini »

Zapuan ha scritto:
Bergamotto ha scritto:
Zapuan ha scritto:No, con DF alto il cavo non influenzerà per niente.
ma è il contrario di quello che dice giussani
Se è così credo sia un refuso. Giussani usava un Behringer EP4000 per provare i suoi modelli di riferimento...
Per la precisione, usava l'EP2500 (che è quasi lo stesso...).
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Proverbio Arabo
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#274 Messaggio da Zapuan »

Bergamotto ha scritto:scusa ma non ho proprio capito come funziona la questione: tu dici una cosa giussani un'altra
Ti ho detto che è un refuso. Leggi tutto il pdf, guarda i grafici e capisci da te...
Hakuna matata a tutti
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#275 Messaggio da Bergamotto »

Zapuan ha scritto:Ti ho detto che è un refuso. Leggi tutto il pdf, guarda i grafici e capisci da te...
avrai avuto una brutta giornata!
comunque io credo a giussani
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#276 Messaggio da Zapuan »

Bergamotto ha scritto:
Zapuan ha scritto:Ti ho detto che è un refuso. Leggi tutto il pdf, guarda i grafici e capisci da te...
avrai avuto una brutta giornata!
comunque io credo a giussani
Non intendevo essere scortese... Ho scritto in modo sintetico perché sto facendo altro...
Ti sto dicendo la stessa cosa di Giussani... Solo in quella frase c'è scritto il contrario, e non può essere che uno sbaglio... guarda i grafici...
Hakuna matata a tutti
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#277 Messaggio da Bergamotto »

da neofita di chiedo: siamo sicuri che giussani abbia sbagliato a scrivere ?
Avatar utente
nelson1
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/12/2016, 9:08
Il mio Impianto: LP, CD e musica liquida.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#278 Messaggio da nelson1 »

nelson1 ha scritto:su un noto sito cinese ho trovato questo cavo in stile VDH realizzato con materiali più poveri. Conduttore AWG10 in rame ofc e isolante polietilene+pvc:

Immagine


cosa ne dite?
quello che osservo di positivo in questo cavo sono: la sezione abbondante, la notevole distanza tra i poli che dovrebbe ridurre la capacità parassita e poi il prezzo basso.

Qualche osservazione più profonda?
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#279 Messaggio da TomCapraro »

Bergamotto ha scritto:da neofita di chiedo: siamo sicuri che giussani abbia sbagliato a scrivere ?
Si Bergamotto, in questo caso (sporadico e accidentale) c'è un errore.
L'impedenza d'uscita del finale determina il fattore di smorzamento, piu è bassa l'impedenza di uscita e piu è alto questo fattore.
Va a finire che, sommando la resistenza totale del cavo (si somma l'andata e il ritorno) con quella dell'impenza uscita il fattore di smorzamento si abbassa in relazione al carico (diffusore) applicato.
Finquando il fattore di smorzamento rimane alto le differenze tra cavi risultano risibili e concentrate all'estremo banda superiore.
Di contro se il fattore di smorzamento risulta basso (vedi impedenza uscita degli ampli a valvole) si possono ottenere differenze apprezzabili.
Facciamo un esempio: un ampli a valvole con un impedenza uscita di 1ohm + 0,036ohm di cavo su un carico di 8ohm (diffusore) raggiungerebbe un fattore di smorzamento vicino a 8, e una possibile attenuazione all'estremo superiore pari a -1dB.
Ci sono casi in cui tale attenuazione raggiunge anche i 2/4dB, quindi udibilissima.
saluti, Tom
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#280 Messaggio da Bergamotto »

grazie tom, allora correggo sul mio .doc ;)

io ho corretto così:

Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti