Pagina 4 di 13

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:26
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 10/10/2020, 18:18Il tuo scetticismo scaturisce dal dubbio che si possano rilevare delle differenze tramite NTD...o perchè non sarebbe possibile a priori con alcun setup di misura...???
Non e' scetticismo. Vorrei ripetere l'esperimento, con il medesimo hw e medesimo sw. Le foto servirebbero a capire meglio. Forse altri altri vorrebbero provare.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:32
da Bergamotto
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 13:26 Non e' scetticismo. Vorrei ripetere l'esperimento, con il medesimo hw e medesimo sw. Le foto servirebbero a capire meglio. Forse altri altri vorrebbero provare.
condivido, anche per me sarebbe una gran cosa ma ho notato e non so perchè, non si riesce da diverso tempo...

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:38
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 10:30 capisco l'more per il vintage...ma sorrido quando sento qualcuno che mi dice: ..."per far girare un determinato software ci vuole xp"... al massimo basta trovare qualcosa di migliore che sostituisca la roba ormai vetusta.
XP serve per integrare il sistema operativo con i driver dell'hardware.
Non è "amore per il vintage" è -amore per il corretto funzionamento-
Ad oggi non esiste una scheda migliore della EMU1212...almeno per quanto riguarda l'ADC, il piu importante.
Il mio "terrore" è trovarmi sprovvisto di tali prestazioni nel momento in cui cesserà di funzionare, difatti sono tre anni che cerco una possibile sostituta...e non per i mie hobby...ma perchè la NTD la utilizziamo anche per lavoro, principalmente.
A questo punto se ne trovi/trovate una migliore (integrabile con windows 10 PRO) correrò ad acquistarla.
Spero tu sappia valutare il significato di -118dBV di rumore residuo. (e cosa ci vuole per equipararlo a livello di prestazioni)

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:41
da TomCapraro
Bergamotto e nomeutente, la lista dei componenti pare sia stata chiarissima...basta inserire i condensatori in prova tra l'output e l'input.

Piu tardi vi posto le foto e le misure cosi potete provare voi e chiunque ne fosse interessato.

Attenderò poi con pazienza il vostro sicuro riscontro.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:43
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 0:38Con piacere ma...non so se (visto che è trascorso qualche annetto) riuscirete a trovarli tutti, magari se siete fortunati nell'usato, in special modo per quanto riguarda la scheda EMU1212 che sembra oramai introvabile. E' un vero peccato che sia stata cessata la produzione EMU e relativo sviluppo dei driver per i sistemi operativi odierni, questo vuol dire che, nel caso raccimulaste l'hardware, sareste costretti ad usare il vetusto windows XP service pack 3.
Il setup implementa una scheda madre mini-ITX intel atom con processore integrato D525 da 1,80GHZ totalmente fanless su dissipatore alettato in alluminio, uno step-down DC-DC per l'alimentazione (pico-PSU) come questa da 150 watt https://www.mo-co-so.com/PicoPSU150-p/mcs-atx-p150.htm
alimentata esternamente (senza trasformatore dentro il case) https://www.mo-co-so.com/144W-12A-Switc ... pb-12a.htm
Complessivamente la RAM è pari a 3GB.La EMU1212 implementa un DAC buono (che serve come generatore di segnali) e un ADC eccezionale che lo porta (con l'alimentazione di cui sopra) a generare un livello residuo di rumore non superiore ai -118dBV con ingresso in bilanciato. La parte software della NTD è affidata all'eccezionale DeltaWave 1.0.50b di cui (se vuoi) ne puoi seguire l'intero sviluppo, e che risale da marzo 2019 https://audiophilestyle.com/forums/topi ... /#comments
Vi sono molti partecipanti (me compreso) che a furia di prove e controprove hanno contribuito a perfezionarlo, quindi fornendo tutti i dettagli (e i problemi riscontrati) al bravissimo sviluppatore.
Discussione molto lunga, ma da seguire poichè certe raccomandazioni che avevamo esternato qui nel forum (a cominciare dai segnali di prova pseudo-casuali periodici) alla fine si sono rivelate "illuminanti".
Comunque a riguardo potete chiedermi qualunque cosa, se serve aiuto, visto che conosco questa metodologia come le mie tasche.
Aggiungo anche che tale metodologia non è affatto banale poichè bisogna sapere esattamente -cosa- si va a settare, e -come- sviscerare le eventuali differenze.
Per questo seguite la discussione sullo sviluppo e perfezionamento del software, in modo che possiate rendervi conto meglio di "certi meccanismi" e come interpretarli.
Tom... schede migliori rispetto la EMU, anno domini 2020, penso non sia un problema trovarne... mettere a punto un ITX fanless piu' alimentatore a basso/ rumore non e' un grosso problema... il software DeltaWave si scarica facilmente (leggero' anche tutto 3ad sul forum audiophilestyle)... bene, detto questo... come si deve collegare il condensatore sotto test? E' necessario un supporto speciale o un circuito di adattamento?

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:44
da Bergamotto
ma la ntd ha davvero un'utilità?, quale ?
non ho mai approfondito

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:45
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 13:41Bergamotto e nomeutente, la lista dei componenti pare sia stata chiarissima...basta inserire i condensatori in prova tra l'output e l'input.
Piu tardi vi posto le foto e le misure cosi potete provare voi e chiunque ne fosse interessato.
Attenderò poi con pazienza il vostro sicuro riscontro.
Ottimo. Attendo con impazienza.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 13:54
da NomeUtente
Tom, un Raspberry al posto di una ITX?

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 14:13
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 13:44 ma la ntd ha davvero un'utilità?, quale ?
non ho mai approfondito

In campo hifi la NTD ricopre un ruolo fondamentale, visto che il problema piu gettonato è il chiedersi se c'è differenza tra componenti, che tipo di differenza, se qualitativa o quantitativa...quindi poterla valutare.

Qui trovi un vecchio mio scritto http://mariobon.com/Articoli_nuovi/Tom/NTD.htm

Leggilo e sostituisci il termine "test" con misura, perchè oggi non solo opera contronti di differenza, ma ne quantifica oggettivamente i valori.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 14:14
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 13:54 Tom, un Raspberry al posto di una ITX?
Ti toccherà adattare uno slot PCIe per i moduli della scheda.
La mia è appunto PCI express, che va meglio della PCI.