Misura risposta in frequenza condensatore
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Non ha senso palare di "risposta in frequenza di un condensatore"...un condensatore è un elemento bipolare (due morsetti, caratterizzato da flusso e caduta) con una sua impedenza (il rapporto caduta/flusso) che dipende dalla frequenza e dalla caduta applicata (impedenza non lineare).
La risposta in frequenza è una caratteristica di un quadrupolo del quale il condensatore può far parte. Un quadrupolo è un dispositivo con una porta di ingresso e una porta di uscita e la risposta in frequenza è il modulo della funzione di trasferimento (il rapporto tra uscita ed ingresso nel dominio della frequenza). Stiamo quindi parlando della caratteristica di un bipolo e della caratteristica di un quadrupolo.
Per esempio se il quadrupolo contiene un filtro passa alto o un filtro passa basso le "risposte in frequenza" sono diverse mentre l'impedenza del condensatore è sempre la stessa.
Spero sia chiaro.
La risposta in frequenza è una caratteristica di un quadrupolo del quale il condensatore può far parte. Un quadrupolo è un dispositivo con una porta di ingresso e una porta di uscita e la risposta in frequenza è il modulo della funzione di trasferimento (il rapporto tra uscita ed ingresso nel dominio della frequenza). Stiamo quindi parlando della caratteristica di un bipolo e della caratteristica di un quadrupolo.
Per esempio se il quadrupolo contiene un filtro passa alto o un filtro passa basso le "risposte in frequenza" sono diverse mentre l'impedenza del condensatore è sempre la stessa.
Spero sia chiaro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Non è un "impresa" è una costatazione di fatto, ovvero: il confronto tra diversi condensatori (con la medesima caratteristica...tranne che la tipologia, elettrolitico, polipropilene ect..ect..) fornisce sufficienti informazioni per poter valutare il grado di trasparenza, che sarebbe semplicemente una minore distorsione, specie d'intermodulazione.NomeUtente ha scritto: 10/10/2020, 13:51 Forza! Metti a punto il setup e lanciati nell'impresa. Vediamo a che risultati si arriva.
Il tutto si ridurrebbe "in scala" con livelli di tensioni/corrente basse, per cui per ottenere valori meno approssimativi, e reali, si dovrebbero confrontare nelle effettive condizioni d'uso.
La NTD comunque rileva delle differenze tra condensatori abbastanza evidenti. (almeno quanto il passaggio da un ADC mediocre ad uno migliore) e questo anche se posizionati in serie/loopback.
saluti, Tom
- NomeUtente
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 02/09/2019, 19:16
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Tom... fatti non parole. Cosi' vediamo se 'sta benedetta NTD riesce a evidenziare qualcosa.TomCapraro ha scritto: 10/10/2020, 16:02Non è un "impresa" è una costatazione di fatto, ovvero: il confronto tra diversi condensatori (con la medesima caratteristica...tranne che la tipologia, elettrolitico, polipropilene ect..ect..) fornisce sufficienti informazioni per poter valutare il grado di trasparenza, che sarebbe semplicemente una minore distorsione, specie d'intermodulazione.
Il tutto si ridurrebbe "in scala" con livelli di tensioni/corrente basse, per cui per ottenere valori meno approssimativi, e reali, si dovrebbero confrontare nelle effettive condizioni d'uso.
La NTD comunque rileva delle differenze tra condensatori abbastanza evidenti. (almeno quanto il passaggio da un ADC mediocre ad uno migliore) e questo anche se posizionati in serie/loopback.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Che problema c'è.NomeUtente ha scritto: 10/10/2020, 16:23
Tom... fatti non parole. Cosi' vediamo se 'sta benedetta NTD riesce a evidenziare qualcosa.
Se sei interessato vedrò di accontentarti mettendo in serie un condensatore elettrolitico e a seguire ripetere la rilevazione con un polipropilene.
Considera che il test è parecchio ridotto in scala per via della tensione bassa, della corrente pressochè inesistente e della capacità complessiva variabile sul carico d'ingresso.
Io ricordo che, nonostante ciò, le differenze erano rilevabili e ripetibili...e le rifaremo.
saluti, Tom
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Prima di far lavorare Tom provate a leggere qui (in realtà basta anche guardare le figure)
http://www.collinsaudio.com/Prosound_Wo ... -Sound.pdf
http://www.collinsaudio.com/Prosound_Wo ... -Sound.pdf
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- NomeUtente
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 02/09/2019, 19:16
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Dai. Pero' prima spiega bene tutto il setup, hw e sw. Ah, includi anche qualche foto del setup. Non per i santommaso, ma affinche' chiunque possa ripetere l'esperimento, senza dover interpretare. Grazzzie!TomCapraro ha scritto: 10/10/2020, 17:08 Che problema c'è.
Se sei interessato vedrò di accontentarti mettendo in serie un condensatore elettrolitico e a seguire ripetere la rilevazione con un polipropilene.
Considera che il test è parecchio ridotto in scala per via della tensione bassa, della corrente pressochè inesistente e della capacità complessiva variabile sul carico d'ingresso.
Io ricordo che, nonostante ciò, le differenze erano rilevabili e ripetibili...e le rifaremo.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Il tuo scetticismo scaturisce dal dubbio che si possano rilevare delle differenze tramite NTD...o perchè non sarebbe possibile a priori con alcun setup di misura...???NomeUtente ha scritto: 10/10/2020, 17:30
Dai. Pero' prima spiega bene tutto il setup, hw e sw. Ah, includi anche qualche foto del setup. Non per i santommaso, ma affinche' chiunque possa ripetere l'esperimento, senza dover interpretare. Grazzzie!
saluti, Tom
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 20/04/2019, 22:54
- Il mio Impianto: sorgente PC
Dac project
Pre ARCAM FMJ C 49
Finale ARCAM FMJ P 49
Diffusori ProAc D48 response ribbon
cavi autocostruiti schermati
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Buonasera Tom, se non ti dispiace sarei molto interessato ai componenti che utilizzi per la ndt
Probabilmente ce ne costruiremo uno con l'aiuto di Daniele che è capace
Probabilmente ce ne costruiremo uno con l'aiuto di Daniele che è capace
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Con piacere ma...non so se (visto che è trascorso qualche annetto) riuscirete a trovarli tutti, magari se siete fortunati nell'usato, in special modo per quanto riguarda la scheda EMU1212 che sembra oramai introvabile.Carlo ha scritto: 11/10/2020, 20:13 Buonasera Tom, se non ti dispiace sarei molto interessato ai componenti che utilizzi per la ndt
Probabilmente ce ne costruiremo uno con l'aiuto di Daniele che è capace
E' un vero peccato che sia stata cessata la produzione EMU e relativo sviluppo dei driver per i sistemi operativi odierni, questo vuol dire che, nel caso raccimulaste l'hardware, sareste costretti ad usare il vetusto windows XP service pack 3.
Il setup implementa una scheda madre mini-ITX intel atom con processore integrato D525 da 1,80GHZ totalmente fanless su dissipatore alettato in alluminio, uno step-down DC-DC per l'alimentazione (pico-PSU) come questa da 150 watt https://www.mo-co-so.com/PicoPSU150-p/mcs-atx-p150.htm
alimentata esternamente (senza trasformatore dentro il case) https://www.mo-co-so.com/144W-12A-Switc ... pb-12a.htm
Complessivamente la RAM è pari a 3GB.
La EMU1212 implementa un DAC buono (che serve come generatore di segnali) e un ADC eccezionale che lo porta (con l'alimentazione di cui sopra) a generare un livello residuo di rumore non superiore ai -118dBV con ingresso in bilanciato.
La parte software della NTD è affidata all'eccezionale DeltaWave 1.0.50b di cui (se vuoi) ne puoi seguire l'intero sviluppo, e che risale da marzo 2019 https://audiophilestyle.com/forums/topi ... /#comments
Vi sono molti partecipanti (me compreso) che a furia di prove e controprove hanno contribuito a perfezionarlo, quindi fornendo tutti i dettagli (e i problemi riscontrati) al bravissimo sviluppatore.
Discussione molto lunga, ma da seguire poichè certe raccomandazioni che avevamo esternato qui nel forum (a cominciare dai segnali di prova pseudo-casuali periodici) alla fine si sono rivelate "illuminanti".
Comunque a riguardo potete chiedermi qualunque cosa, se serve aiuto, visto che conosco questa metodologia come le mie tasche.
Aggiungo anche che tale metodologia non è affatto banale poichè bisogna sapere esattamente -cosa- si va a settare, e -come- sviscerare le eventuali differenze.
Per questo seguite la discussione sullo sviluppo e perfezionamento del software, in modo che possiate rendervi conto meglio di "certi meccanismi" e come interpretarli.
saluti, Tom
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
dubito fortemente che oggi con quello che c'è in giro non ci sia roba addirittura migliore della EMU1212 a costi pesino più bassi...basta cercare...TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 0:38 Con piacere ma...non so se (visto che è trascorso qualche annetto) riuscirete a trovarli tutti, magari se siete fortunati nell'usato, in special modo per quanto riguarda la scheda EMU1212 che sembra oramai introvabile.
E' un vero peccato che sia stata cessata la produzione EMU e relativo sviluppo dei driver per i sistemi operativi odierni, questo vuol dire che, nel caso raccimulaste l'hardware, sareste costretti ad usare il vetusto windows XP service pack 3.
Il setup implementa una scheda madre mini-ITX intel atom con processore integrato D525 da 1,80GHZ totalmente fanless su dissipatore alettato in alluminio, uno step-down DC-DC per l'alimentazione (pico-PSU) come questa da 150 watt https://www.mo-co-so.com/PicoPSU150-p/mcs-atx-p150.htm
alimentata esternamente (senza trasformatore dentro il case) https://www.mo-co-so.com/144W-12A-Switc ... pb-12a.htm
Complessivamente la RAM è pari a 3GB.
La EMU1212 implementa un DAC buono (che serve come generatore di segnali) e un ADC eccezionale che lo porta (con l'alimentazione di cui sopra) a generare un livello residuo di rumore non superiore ai -118dBV con ingresso in bilanciato.
capisco l'more per il vintage...ma sorrido quando sento qualcuno che mi dice: ..."per far girare un determinato software ci vuole xp"... al massimo basta trovare qualcosa di migliore che sostituisca la roba ormai vetusta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite