Pagina 5 di 19
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 19/10/2019, 14:05
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Preso il sub! Ha qualche graffietto sul case ma i woofer sono a posto e sembra funzionare tutto bene. Come procedo per integrarlo con i diffusori? Uso il filtro DRC dei diffusori a cui applico un filtro passa basso dai 100 in giù e quindi attivo il sub (con taglio a 100) e misuro per vedere come si integra il sub con il 4esto?
Grazie mille
E' il primo passo, si, per vedere cosa "eccita" il sub e che linearità produce.
Successivamente, se il sub dovesse richiedere una DRCzzazione, dovrai rifare il filtro.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 19/10/2019, 14:40
da Paolo Boccardi
Grazie Tom: nel caso dovessi rifare il filtro come faccio a fare lavorare dai 100 in giù (esempio) il sub e meno i diffusori? Se misuro insieme sub e diffusore sinistro non ho modo di applicare il filtro in maniera diversa ad uno dei dur
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 19/10/2019, 15:48
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Grazie Tom: nel caso dovessi rifare il filtro come faccio a fare lavorare dai 100 in giù (esempio) il sub e meno i diffusori? Se misuro insieme sub e diffusore sinistro non ho modo di applicare il filtro in maniera diversa ad uno dei dur
Come collegherai il sub all'impianto ?
Il sub ha un crossover proprio e potrai selezionarlo come passa basso, mentre i satelliti no...e a seconda di come lo collegherai (il sub) potrebbe servire una rete di filtraggio passiva.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 19/10/2019, 17:34
da Paolo Boccardi
Con quello che ho adesso in casa: ovvero ho collegato con cavi di potenza sul sub e amplificatore.
Per ora ho tagliato a 100hz il sub e creto un filtro DRC (rielaborando quello che avevo) tagliando in maniera ripida i diffudori. Domani provo a misurare. Il volume del sub ora l'ho messo a metà.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 0:15
da Paolo Boccardi
Oggi ho fatto delle prove veloci ed ho iniziato ad affinare il rapporto Pylon sub: una volta trovata una posizione congrua del sub più o meno a metà tra i diffusori, alla fine ho preferito tagliare a 110hz., usare la fase a 180 (con phase a 0 si creava una voragine intorno a 100hz) e con il volume del sub leggermente più alto della metà per riempire un po’ sui 40/50hz. Così facendo alla misurazione avevo il sub molto presente e così ho limato di tanto in DRC.
Alla fine ho ottenuto questo (misura di entrambi i diffusori + lavoro di DRC).
Devo dire che già così mai avuto un basso così profondo e controllato.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 0:22
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Oggi ho fatto delle prove veloci ed ho iniziato ad affinare il rapporto Pylon sub: una volta trovata una posizione congrua del sub più o meno a metà tra i diffusori, alla fine ho preferito tagliare a 110hz., usare la fase a 180 (con phase a 0 si creava una voragine intorno a 100hz) e con il volume del sub leggermente più alto della metà per riempire un po’ sui 40/50hz. Così facendo alla misurazione avevo il sub molto presente e così ho limato di tanto in DRC.
Alla fine ho ottenuto questo (misura di entrambi i diffusori + lavoro di DRC).
Devo dire che già così mai avuto un basso così profondo e controllato.
Notevoli i 29hz in flat.
Sei sulla buona strada.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 8:32
da Paolo Boccardi
Grazie Tom, mi sono meravigliato anche io in effetti. Non ho capito sulla finestra del decadimento quel valore sui 75, ma credo che sia qualcosa in ambiente visto che non ero proprio in situazione ottimale di misura.
All'ascolto mi piace già tanto, è come avere un nuovo modello di Pylon: piacevolezza su medio alte e estensione sul basso.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 10:17
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Grazie Tom, mi sono meravigliato anche io in effetti. Non ho capito sulla finestra del decadimento quel valore sui 75, ma credo che sia qualcosa in ambiente visto che non ero proprio in situazione ottimale di misura.
All'ascolto mi piace già tanto, è come avere un nuovo modello di Pylon: piacevolezza su medio alte e estensione sul basso.
Se la scala dello spectral decay è quello di default conto 3 righe, ovvero lo stimolo e i successivi 40ms.
Questo vuol dire poco, per vedere meglio le code
in ambiente visualizza lo spettrogramma con almeno 1 secondo di finestra.
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 11:57
da Paolo Boccardi
Ciao Tom, la terza scala più rossa è 100ms, quella di mezzo è 50ms e quella più alto è dell'impulso.
Stasera posto lo spettrogramma.
Grazie
Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC
Inviato: 21/10/2019, 12:15
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Ciao Tom, la terza scala più rossa è 100ms, quella di mezzo è 50ms e quella più alto è dell'impulso.
Stasera posto lo spettrogramma.
Grazie
Ok, l'hai cambiata a passi da 50ms piuttosto che 20ms.
Vediamo sto spettrogramma.