Pagina 5 di 10

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 07/04/2020, 14:33
da MarioBon

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 07/04/2020, 17:43
da Coltr@ne
Bel componente sulla carta, costa anche poco, lo hai provato?

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 08/04/2020, 14:19
da MarioBon
Ho usato il modello che produceva la Vifa (sia con la piccola tromba che con la flangia piatta) ed è un buon tweeter. Se è nel catalogo Scanspeak deve aver una certa qualità.

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 19/04/2020, 11:38
da Maxardi
Ho terminato la cassa di prova e sto aspettando che mi arrivi il tweeter h2606.
Non è il massimo della falegnameria ma è tanto per vedere come suona
Immagine

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 29/04/2020, 16:13
da MarioBon
Bisogna sempre tenere presente che non si può definire contemporaneamente:

- volume della cassa
- efficienza (o se volete sensibilità)
- estensione verso il basso.

Fissate due di queste la terza viene di conseguenza. Dal momento che per uso domestico le casse non possono essere troppo ingombranti ma è richiesta una certa estensione verso il basso per forza di cose si rinuncia alla efficienza (ovvero alla sensibilità).
Se si vuole un diffusore efficiente e che scende in basso il volume è quello che è (e volumi oltre i cento litri diventano "normali").

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 29/04/2020, 16:44
da paolo.pasinetti
MarioBon ha scritto:Bisogna sempre tenere presente che non si può definire contemporaneamente:

- volume della cassa
- efficienza (o se volete sensibilità)
- estensione verso il basso.

Fissate due di queste la terza viene di conseguenza. Dal momento che per uso domestico le casse non possono essere troppo ingombranti ma è richiesta una certa estensione verso il basso per forza di cose si rinuncia alla efficienza (ovvero alla sensibilità).
Se si vuole un diffusore efficiente e che scende in basso il volume è quello che è (e volumi oltre i cento litri diventano "normali").
Ciao Mario, questa tua affermazione è ricorrente in molti post...ma faccio ancora fatica a capire il legame tra le tre...
Potresti fare un esempio (numerico o come preferisci) che ci può aiutare a capire meglio la cosa?

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 30/04/2020, 15:54
da MarioBon
Immagine
Questa è l'espressione del rendimento di un woofer (secondo Small).
Fs=frequenza di risonanza, VAS=volume equivalente e Qes=Fattore di merito elettrico. Le altre sono costanti.
Fs, VAS e Qes non sono tra loro indipendenti e non li posso fissare arbitrariamente ai valori che voglio io.
A parità di rendimento:
- se diminuisco VAS (cassa più piccola) Fs aumenta (meno estensione)
- se aumento Qes devo aumentare Fs oppure VAS (meno estensione o cassa più grande)

se voglio più efficienza o aumeto VAS (cassa più grande) o aumento Fs (meno estensione) oppure diminuisco Qes (aumentando BL ma l'estensione si riduce perchè aumenta l'atteniazione a Fs).
In un modo o nell'altro non se ne viene fuori.

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 30/04/2020, 23:02
da Maxardi
Nel frattempo che arrivano i tweeter volevo preparare il filtro. Come si procede ? Copio quello da progetto ?

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 01/05/2020, 15:44
da MarioBon
Se non ricordo male due altoparlanti su tre fanno parte di un kit quindi conviene partire con quel filtro e predisporsi per modificare quello del tweeter.
Per il tweeter partirei con una bobina da 0.3 mH, un condensatore da 6.8uF (o 5.6uF) e un resistore da definire. Per fare le prove acquista dei condensatori e resistori economici e quando hai deciso comprane di "buoni".

Re: Realizzo diffusore 3 vie (Ciare PW328, PM160, HT262)

Inviato: 08/05/2020, 9:17
da Maxardi
In questo caso è presente solo il PM160 come altoparlante del kit, woofer e tweeter diversi. Utilizzo lo stesso filtro del kit anche per il woofer ?