Per la verità, come cablaggio interno non ho esperienza, ma ne ho un po' con i cavi di potenza... ne ho provati diversi: VDH CS-122, VDH D-352, Supra Classic 4, Ricable U40, Nordost Purple Flare, Proson Smoke 4mmq, Viablue SC-4 e, per ultimi, i miei attuali AudioQuest Rocket 33, che credo rimarranno in pianta stabile tra il mio Unico Secondo e le Chario Cygnus, in quanto mi restituiscono esattamente ciò che ho sempre cercato (a livello ovviamente di sfumature tra l'uno e l'altro).
Una cosa è certa però: l'anomalia, se così la vogliamo definire, dei CS-122 è stata davvero singolare: nessun cavo di potenza mi ha mai portato all'indurimento delle medioalte a volumi sostenuti come ha fatto questo VDH... probabilmente è una caratteristica, nemmeno un difetto, magari voluta e ricercata dal costruttore in fase di progetto, non saprei... sta di fatto che non rientrano, secondo me, tra i cosiddetti "cavi universali".
Se vuoi la mia opinione su cavi di grossa sezione (se non erro tu saresti propenso ad un 6 mmq), ti consiglierei senza dubbio i Supra Classic 6... come dicevo prima, io ho avuto i Classic 4, ma la struttura è praticamente identica, solo che i 6 sono più grossi.
Il materiale è Rame OFC 5N bagnato nello Stagno e la guaina è in PVC... nonostante sia piezoelettrica, l'effetto negativo viene comunque scongiurato dallo Stagno, che protegge il Rame dagli alogeni che eventualmente il PVC rilascerà all'interno della struttura.
Il prezzo non è elevatissimo e, con i metraggi che servono a te (immagino che un paio di metri e mezzo possano essere sufficienti), ti consentirebbero di cablare entrambi i diffusori con un costo tutto sommato contenuto.
Sono questi:
http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza ... sic-6.html
Tra i cavi che ho "ascoltato" ma che non ho mai avuto invece mi hanno fatto una buona impressione i Thender, di sezione 4 mmq e in Rame LC-OFC, sempre a livello di utilizzo "canonico", non da cablaggio interno (anche se in realtà non credo cambi poi molto).