Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek Iix con testina wos 100
Tractrix... esponential... robe di cento anni fa... la dice lunga sul R&D di un produttore... pure a mettere il marchio ® a tractrix ... sul forum linkato a ipotizzare che si tratti di una trattrice modificata... LOL
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Ok, trombe vecchie di 100 anni, e quali sono le nuove frontiere del suono? Non fare come altri, butta li qualche esempio commerciale di trombe del ventunesimo secolo...
Comunque, al di la di questo, il fatto che suoni bene o male non penso che sia determinato unicamente dalla tipologia di tromba, perchè io ho ascoltato qualche diffusore professionale di un marchio che purtroppo non esiste più, che mi ha fatto capire che i diffusori a tromba possono suonare benissimo. Parlo della fine anni 80, inizio 90 e le trombe mi pare fossero del tipo esponenziale, ma suonavano benissimo.
quindi per quello che ho capito io conta il manico, e nel caso di queste nuove Klipsch ho l'impressione che di manico ce ne sia molto poco...mi pare più una semplice operazione commerciale per tenere in vita e uguale a se stesso, un modello che è una pietra miliare del marchio.
mario061 ha scritto:Ok, trombe vecchie di 100 anni, e quali sono le nuove frontiere del suono? Non fare come altri, butta li qualche esempio commerciale di trombe del ventunesimo secolo...
In rete qualcosa si trova. Poco, per la verita'.
mario061 ha scritto:Comunque, al di la di questo, il fatto che suoni bene o male non penso che sia determinato unicamente dalla tipologia di tromba, perchè io ho ascoltato qualche diffusore professionale di un marchio che purtroppo non esiste più, che mi ha fatto capire che i diffusori a tromba possono suonare benissimo. Parlo della fine anni 80, inizio 90 e le trombe mi pare fossero del tipo esponenziale, ma suonavano benissimo
Se il marchio non esiste piu' non fa testo. Esiste ancora nel secondamano?
mario061 ha scritto:quindi per quello che ho capito io conta il manico,...
Questa cosa del manico e' da anni che la sento.
mario061 ha scritto:... e nel caso di queste nuove Klipsch ho l'impressione che di manico ce ne sia molto poco...mi pare più una semplice operazione commerciale per tenere in vita e uguale a se stesso, un modello che è una pietra miliare del marchio.
Eeh, gia!.. penza... ci avevano Donaldo aka Doc Horn... questo ci ha detto "ciao, ciao"... mo stanno a modificare le trattrici
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
NomeUtente ha scritto:
In rete qualcosa si trova. Poco, per la verita'.
Qualche link? Giusto per capire di cosa si parla.
NomeUtente ha scritto:
Se il marchio non esiste più non fa testo. Esiste ancora nel secondamano?
No.
Comunque, la tromba e il driver erano Ciare (etichetta cancellata ma si capiva)
La tromba era molto simile, nella forma e dimensioni, alla ME45 B&C.
Anche il midwoofer era Ciare... suonava bene perchè secondo me il crossover era fatto da persona in gamba e con ottimo orecchio ( che io a volte chiamo "manico" ).
viste.. mi sembra che abbiano aumentato la superficie di bocca del basso e mi auguro che abbiano montato un woofer degno di questa tromba e costruito con i crismi di oggi e non le mozzarelle klipsch..non capisco le solite critiche verso il profilo tractrix che è un segno distintivo del marchio...
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek Iix con testina wos 100
klipsch ha brevettato le tractix, il che ha suscitato nel loro forum in cui tradizionalmente sono attivi molti autocostruttori un certo numero di commenti, purtroppo in inglese, e purtroppo per me che rischio di capire diverso.
Comunque se ti interessa approfondire l’argomento trombe, autocostruzione, driver, facci un giretto trovi un fracco di tread anche solo per curiosità, e il bello è cheti fanno vedere tutto dalla costruzione di una tromba ai programmi migliori da usare....
sì li conosco quei forum come anche l ottimo forum di Rog Mogale dove ci scrivono tutti forumer che si sono costruiti l attrezzatura per i loro service audio.. persone molto umili pur sapendo che i grandi marchi del P.A. producono oggetti molto ben funzionanti non si scoraggiano perchè è la passione a muoverli e non le mode o i luoghi comuni..il klipsch community i forum dell'altec legacy..ecc ecc..tutta gente che mantiene vivo a tutt'oggi la passione per l alta efficenza vecchia scuola con argomenti interessanti.. riguardo invece il profilo di tromba catenario o tractrix è .. per un tratto che parte dalla gola molto simile a un esponenziale pura con un andamento della reattanza acustica e della resistenza acustica alla gola molto più lineare rispetto agli altri profili come il conico expo o l iperbolico..alla fc si ha il massimo valore di xag che poi cala drasticamente e nel contempo sale linearmente con la frequenza stabilizzandosi Rag..questo in teoria permette un miglior trasferimento di energia dal trasduttore alla tromba..
Bluenote ha scritto:
Forse allora sarebbero più interessanti da ascoltare i due modelli più piccoli con l'aggiunta di un bel sub.
Non lo so, non conosco i modelli di categoria inferiore delle Klipsch, ma cosi a naso, penso sia difficile fare peggio di queste misure....che poi un suono così colorato possa piacere a qualcuno, per carità.... il mondo è pieno di gente, come dice Svarione, con orecchie molto diverse...
Personalmente, piuttosto di spendere 18000 euro per un paio di casse del genere (e non fossi un autocostruttore), mi porto a casa un paio di Linton Heritage, un ampli con i controc@zzi, e risparmio un sacco di soldi... volendo esagerare, un paio di Max Mini più un bel sub, anche senza averle mai ascoltate...
Mario ha ragione sulla probabile causa data dalla scarsa attenzione e alla errata disposizione o mancanza di rinforzi lungo il condotto della tromba-basso rinforzi che sono in questo tipo di diffusore a dir poco fondamentali dato che la pressione che si sviluppa all interno è molto elevata e che si riversa sulle pareti anche considerando iltipo di materiale non propio rigido come il multistrato di betulla.. anche a fronte di 18.000 euro di spesa putroppo questo marchio si crogiuola sugli allori passati piuttosto che fornire un prodotto veramente migliorato rispetto alla versione precedente..
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek Iix con testina wos 100