Pagina 7 di 8

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 19/12/2019, 17:15
da MarioBon
EDO RC24 ha scritto:.... riguardo invece il profilo di tromba catenario o tractrix ..
Vorrei fare una precisazione di tipo geometrico: il profilo tractrix non è una catenaria (coseno iperbolico) ma è l'involuta di una catenaria.
Immagine
Questa curva fu introdotta per la prima volta da Claude Perrault nel 1670, e studiata in seguito da Isaac Newton nel 1676 e da Christian Huygens nel 1692.
Affermare che la abbia invntata Klipsch non è corretto. Forse Klipsch è stato il primo a fare una tromba con quel profilo (visto che si espande più rapidamente della esponenziale e termina con la tangente perpendicolare all'asse di propagazione ha un suo perchè come indicato - in generale - da Thiele).
Immagine

Qui sotto il problema che ha come soluzione la curva trattrice:
Immagine
come si vede ha ben poco a che vedere con l'acustica: la trattrice è la traiettoria di un rimorchio trainato da un trattore come illustrato in figura.

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 19/12/2019, 18:17
da NomeUtente
Tra i primi ad utilizzare il profilo tractrix c'e' stato Voigt. Forse e' stato il primo. John Eargle, nel suo libro "Loudspeaker Handbook" scrive: "The tractrix horn, developed by Voigt (1927), ..."
La Klipsch ha patentato la "skewed tractrix" (cioe'... la tractrix stortata): https://patents.google.com/patent/US7275621B1/en

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 19/12/2019, 19:22
da MarioBon
Secondo me prima hanno realizzato la tromba con il profilo tractrix perchè si espandeva più velocemente della esponenziale e poi si sono accorti che manteneva la direttività abbastanza costante....

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 19/12/2019, 19:37
da NomeUtente
MarioBon ha scritto:Secondo me prima hanno realizzato la tromba con il profilo tractrix perchè si espandeva più velocemente della esponenziale e poi si sono accorti che manteneva la direttività abbastanza costante....
Secondo me hanno lavorato sui profili tractrix per le serie piu' commerciali, poi hanno aggiornato il tw della AK6. Strano che non abbiano ancora sostituito la tromba del mid che continua a rimanere esponenziale: https://www.klipsch.com/products/klipschorn , se scorri la pagina al paragrafo "midrange" la trovi descritta.

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 20/12/2019, 8:15
da NomeUtente
Mario, leggiti questa conversazione sul forum Klipsch Community: https://community.klipsch.com/index.php ... trix-horn/. Ci puoi estrarre qualcosa per aggiornarci il tuo sito.
Ci partecipa anche Roy Delgado, per cui ci potrebbero essere delle info sul perche' in Klipsch hanno adottato il profilo tractrix.
Se oggi avro' tempo lo leggero' anche io.

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 20/12/2019, 13:41
da Svarione
Grazie, anno 2004, articolo scritto nel 1991 credo.

Poi un famoso progettista italiano dice:

Omissis” saprebbe che le trombe Tractrix sono le peggiori in assoluto, dal punto di vista del controllo della direttività... Non c'è bisogno nemmeno di spiegare il perché: basta guardarle...!!!”

“Osservate quanto l'angolo di dispersione vari al variare della frequenze, pur sempre in gamma media !!!
Da quasi 180 a 35-40 gradi... “

“E QUESTA SAREBBE UNA "DIRETTIVITA' ABBASTANZA COSTANTE"...???”

Lui ha capito tutto, si è una curva più costante quella delle tractix, di quelle esponenziali, abbastanza costante, si ciò comporta dei pregi che verranno implementati ove ritenuti tali da delgado.

Interiazioni con l’ambiente, con gli altri driver, ma lasci stare signor progettista le dovrei spiegare le derivate e questo porterebbe via un casino di tempo.

Se invece di caricare come un bufalo pensasse, già ma se mancano gli studi....che problemino, per me lei canna le trombe, vada a risentire le khorn e poi si senta le sue, sono sicuro, ne fa una e deve cambiare l’altra.
Quando arriva alla terza, per non cambiare la seconda va di sub e corssover, esterno ovvio sennò un full horn lo partorisce come gli storioni, ogni otto anni.

la teoria va poi verificata, e infatti in quell’articolo da cui ha tratto i grafici se lo legge c’è la genesi, gli ascolti, le prove, e la spiegazione probabile del perchè suonino così, poi dove e come implementarle è il problema.

Ci spieghi le sue e arrivi senza risolvere al come implementarle.

Auguri del 2020 da chi lo ha scritto nel 1991.

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 20/12/2019, 18:13
da NomeUtente
Sempre dal libro "Loudspeaker Hanbook" di Eargle:
John Eargle ha scritto:There are two slight advantages of the tractrix horn over the exponential: the throat resistive component of impedance of the tractrix horn mantains a higher value in the neighborhood of cutoff than the exponential horn, and the bell-like flaring of the mouth contributes to mintaining broader coverage at HF.

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 20/12/2019, 19:03
da Grisulea
In pratica mostra un grafico per sostenere una cosa ed il grafico dice esattamente il contrario? E' così? Ho capito male? A me la tractrix pare più costante, in particolare tra i 3000 ed i 5000 hz, sbaglio?

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 20/12/2019, 19:27
da NomeUtente
Devi leggere l'articolo. Io ho letto, veloce, la sola parte finale in cui spiega i grafici. La minore dispersione verticale e' stata voluta per diminuire l'interferenza tra le vie (se ho letto bene).

Re: Nuovo top fullhorn Klipsch

Inviato: 21/12/2019, 9:55
da Svarione
Quanti spunti per un klipschorn:

Per stabilre quale delle due curve trombarole esaminate da delgado sia quella più costante, basta unire con una linea immaginaria i punti di partenza e di arrivo et voilà, la esponenziale sale e se ne va, la tractix interseca la linea, oscilla sopra e sotto. Quindi è abbastanza più costante. Stop.

delgado dice che sentite le tractix hanno avuto un miglioramento dell’immagine durante gli ascolti e che fatte le misure, e le mostra, L’unica misura cui ricondurre i miglioramenti ascoltati è quella della direttività verticale, cioè la tractix ha una minor dispersione verticale, che quindi è più direttiva della esponenziale nelle frequenze in cui la fa lavorare, e che così interferisce meno con le altre trombe e riduce le riflessioni nella stanza, migliorando di fatto la coerenza della fase.

Non dice di aver fatto il diffusore ideale, dice che ha fatto un miglioramento in quella direzione e che poi lo implementerà quando e dove gli servirà. Stop

Una tromba più direttiva suona meglio?

Allora prova a leggere questo:

http://www.gedlee.com/Papers/directivity.pdf

Buona lettura, poi dicci grisulea.

Sapendo che adesso l’odioso si riappicica, gli ricordo che lui deve ancora scrivere qualche cosa, un testo, chessò trombe di prima e seconda generazione, oppure confronto delle trombe di terza generazione con qualcosa, e non offendere gli appassionati ma rivolgersi direttamente ai progettisti suoi pari, se ve ne sono.
Ma quanto le costa andare in un forum klipsch? Pensi potrebbe dire che ci ha pure mangiato insieme.
Magari le domanderebbero perchè le critiche non le ha fatte a lui di persona, invece che rompere le noccioline?
Buon rimestamento del torrone.