Pagina 7 di 19

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 06/11/2020, 8:54
da Trinità
paolo.pasinetti ha scritto: 05/11/2020, 23:23 La resistenza da 0.5ohm che ho messo nel crossover del medio di che potenza va messa? Come si calcola?
Avevo letto un intervento di Mario Bon dove spiegava la questione..
E mi pare di ricordare che le potenze delle resistenze consigliate fossero 5 W per i i tweeter e 10 W per i medi.
Poi è chiaro che dipende anche dalla potenza dell'ampli e delle casse.
Io nei miei prototipi di casse a cui sto facendo misure, ho notato che la resistenza dei medi, pur avendo anche ascoltato per tanto tempo e anche un pò ad alto volume, è rimasta fredda al tatto (i crossover li ho fuori dalle casse) e sono da 10 W

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 06/11/2020, 9:11
da Trinità

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 06/11/2020, 16:55
da MarioBon
Con resistori da 10 Watt vai sul sicuro.
tieni presente che
- al medio arriva circa un terzo della potenza continua applicata
- la musica più compressa presenta un fattore di cresta paria 3
quindi alla resistenza arriva meno di un quarto della potenza (il 22% nel caso peggiore) per via del fattore di cresta. Questo valore va poi diviso ancora per tre. Quindi se lo spettro del programma musicale fosse un rumore rosa da 20 a 20000 Hz (caso peggiore) una resistenza da 10 Watt sarebbe adatta per amplificatori da circa 90 Watt. Nei casi reali è adatta per amplificatori anche oltre 100 Watt.
Basti pensare che con un programma musicale decente (con fattore di cresta pari a 5) la potenza cotinua sul carico si riduce all'8% della potenza massima continua dell'amplificatore. In ambito HiFi domestica la potenza che contiua che arriva al carico (gli altopralanti) è modesta. La potenza massima (di cui è capace l'amplificatore) viene erogata solo sui picchi e per brevi istanti.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 06/11/2020, 22:44
da paolo.pasinetti
MarioBon ha scritto: 06/11/2020, 16:55 Con resistori da 10 Watt vai sul sicuro.
tieni presente che
- al medio arriva circa un terzo della potenza continua applicata
- la musica più compressa presenta un fattore di cresta paria 3
quindi alla resistenza arriva meno di un quarto della potenza (il 22% nel caso peggiore) per via del fattore di cresta. Questo valore va poi diviso ancora per tre. Quindi se lo spettro del programma musicale fosse un rumore rosa da 20 a 20000 Hz (caso peggiore) una resistenza da 10 Watt sarebbe adatta per amplificatori da circa 90 Watt. Nei casi reali è adatta per amplificatori anche oltre 100 Watt.
Basti pensare che con un programma musicale decente (con fattore di cresta pari a 5) la potenza cotinua sul carico si riduce all'8% della potenza massima continua dell'amplificatore. In ambito HiFi domestica la potenza che contiua che arriva al carico (gli altopralanti) è modesta. La potenza massima (di cui è capace l'amplificatore) viene erogata solo sui picchi e per brevi istanti.
Mi è chiaro perché al medio arriva un terzo della potenza (si considera riceva un rumore rosa 200-2kHz)
Se il valore di cresta è 3 significa che il valore rms del brano è 1/3
Quindi alla resistenza dovrebbe arrivare 1/9 della potenza? 11%?
Non credo di aver capito...perché Non mi torna nemmeno l’esempio del fattore di cresta 5... :?:

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 07/11/2020, 13:34
da MarioBon
Il fattore di cresta è il rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS.
Su hai un amplificatore da 100 Watt il valore di picco della tensione in uscita (su 8 Ohm) vale 40 Volt (28.3 Vrms).
Se il brano musicale ha fattore di cresta 3 significa che il valore RMS vale 40/3 =13.33 Vrms
che su 8 Ohm corrisponde a 13.33*13.33/8=22.22 Watt continui quindi meno di un quarto.

Se il brano musicale ha fattore di cresta 5 significa che il valore RMS vale 40/5 =8 Vrms
che su 8 Ohm corrisponde a 8*8/8=8 Watt continui quindi meno di un dodicesimo.

Il fattore i cresta può superare 10 e ci sono alcune registrazioni che superano 20.
http://www.mariobon.com/CFMusica/lista.htm

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 08/11/2020, 19:16
da paolo.pasinetti
Tutto chiaro
Grazie

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 10/11/2020, 22:01
da paolo.pasinetti
Mario,
scusa se torno su questo argomento,
ma sono un po indeciso su cosa fare.

ImmagineImmagine
Immagine

Per come ho la disposizione oggi i diffusori, preferirei di molto la soluzione "bookshelf" anzichè quella a torre:
- la torre di destra finirebbe nell'angolo e la torre di sinistra tra il sub e il mobile
- la torre di sinistra sarebbe un po di intralcio al sub (non è proprio davanti ma molto a ridosso)
- le casse sopra il mobile danno meno fastidio e ingombro
- non avrei la stessa distanza dalle pareti (cosa che riesco ad ottenere tenendo le casse sul mobile)

vorrei chiederti se a tuo avviso la soluzione a torre ne vale veramente la pena o ci sono minime differenze rispetto alla soluzione bookshelf.
Ho visto in internet qualche esempio tipo questo:
Immagine
Immagine

Si potrebbero anche "sdraiare" come il primo esempio?

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 11/11/2020, 16:25
da MarioBon
devi scegliere la forma più confacente alle tue esigenze. Se vuoi fare una cassa come la Dynaudio ti esorto a fare due casse speculari.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 11/11/2020, 16:45
da paolo.pasinetti
Davo per scontato la specularità delle casse nel caso non siano simmetriche. Volevo capire se avere i driver allineati sulla mezzeria presenta un vantaggio distinguibile in ascolto rispetto ad una soluzione tipo dynaudio o quella proposta da me come soluzione bookshelf.

Re: Primo diffusore 3 vie

Inviato: 11/11/2020, 16:55
da NomeUtente
I Dynaudio di cui posti immagine sono diffusori nearfield per studi di registrazione... i dischi che poi ascolti li mischiano con quei diffusori... tu ti fai problemi in casa...