Pagina 8 di 9

Re: WinISD settaggi

Inviato: 01/01/2025, 15:26
da Maverik
Grazie Mariobon, quindi sarebbe opportuno incrociare a 120 Hz mi sembra di capire.... avendo i Subwoofer attivi il crossover elettronico si può fare facilmente.

Re: WinISD settaggi

Inviato: 01/01/2025, 16:32
da MarioBon
Maverik ha scritto: 01/01/2025, 15:26 Grazie Mariobon, quindi sarebbe opportuno incrociare a 120 Hz mi sembra di capire.... avendo i Subwoofer attivi il crossover elettronico si può fare facilmente.
il taglio del sub può essere alzato finchè il sub stesso non è localizzato come sorgente. Più il taglio è alto, meno distorce il satellite, maggiore è l'SPL massimo, maggiore è la tenuta in potenza. La posizione del sub e la sua distanza dai satelliti hanno la loro importanza.

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 14:00
da NomeUtente
Foto omaggio:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 14:59
da NomeUtente
Non avevo notato questo particolare:

Immagine Immagine Immagine
Immagine

Non hanno le dime per allineare i fori di montaggio sulle lamiera con i bordi di montaggio in foam? Poi si lamentano dei cinesi che gli rubano il mestiere... no comment...

Passa la voglia.

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 19:32
da Maverik
In effetti..... forse perchè un modello vecchio? Gli HWB160 hanno foro viti direttamente sul cestello

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 19:38
da NomeUtente
Ho misurato velocemente il parametri T/S... si somigliano nella Re :)
Proverò a comprarne altri due per vedere se con quattro esemplari riesco ad avere una coppia con valori simili :) Pazzesco.

Una coppia non matchata.

Morale della favola? Non te lo dico... :) :) :)

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 20:29
da Maverik
Beh, mi sembra di capire che non sei per nulla soddisfatto....

Re: WinISD settaggi

Inviato: 13/01/2025, 20:55
da NomeUtente
Maverik ha scritto: 13/01/2025, 20:29 Beh, mi sembra di capire che non sei per nulla soddisfatto....
Il wooferetto e' carino. Una chance la darei. Mi aspettavo una cura maggiore.

Oramai sono abituato... la legge di Murphy domina :)

Non sono totalmente insoddisfatto. Domani li passo a una routine di "rodaggio" per vedere se le sospensioni si stabilizzano.

Re: WinISD settaggi

Inviato: 14/01/2025, 9:25
da MarioBon
Se posso intromettermi a proposito del HW 159...
la desità superficiale è data dal rapporto tra

la massa Mms = 11.43 gr
la superficie di radiazione SD = 133 cm2

per l'HW159 risulta D = 10 x 11.43/133= 0.8594

Il rapporto D è moltiplicato per 10 per comodità (per poter fare riferimento a 1 per esempop per mms=22 e SD=220).
Quando D è minore di 1 l'altoparlante è "leggero": suona relativamente forte ma è soggetto a rotture (break up) ed ha bisogno di molto volume. Osservando la curva di impedenza del data sheet si vede un rigonfiamento a 700 Hz in corrispondenza agli avvallamenti della risposta . Anche piccole alterazioni sulla curva di impedenza corrispondono a variazioni di velocità del diaframma che indicano una riduzione della massa efficace. In prarica una corona circalare del diaframma vibra in una direzione mentre il resto del diaframma vibra in controfase (la massa efficace è la differenza). Questo è quello che succede in corrispondenza ad un break up.
Immagine
In generale più un altopalante è leggero e peggio suona. Ma questa è una mia personale statistica.
In base a questo criterio non c'è da aspettarsi molto da questo altoparlante che non è nemmeno tanto facile da utilizzare.

D <1 altoparlante leggero (break up, volume grande, suona relativamente forte)
D =1 altoparlante normale (riferimento)
D >1 altoparlante pesante (d=1.2 tipico woofer in metallo)
D >>1 subwoofer pesante (da d=2 a d=6 o più, estensione in poco volume)

per un tweeter D arriva a 0.6.

Re: WinISD settaggi

Inviato: 14/01/2025, 9:44
da Maverik
Grazie per l'intervento e spiegazioni. C'è sempre da imparare, motivo per cui sono iscritto al forum. :P