Pagina 10 di 19

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:23
da TomCapraro
Ligo ha scritto: molto meno via via che i profili diventano più aggressivi..
Esatto, più il profilo viene spinto con finestrature lunghe (coefficienti maggiori) e piu la risposta diventa lineare. (operazioni da effettuare con mollta-molta cautela)

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:45
da Paolo Boccardi
TomCapraro ha scritto:
Risposta tipica che accentua il calore e la profondità della scena.
Se a te interessa provare mandami direttamente il filtro finito...però quel gobbone sui 100 hz (?)... :roll:
Immagino che quel gobbone sia voluto visto che il diffusore, come tutti i bookshelf, non scende in basso. Credo che con il sub si possa ovviare a quella gobba.
Stasera ti invio il filtro finito. il file .wav oppure i due file .pcm distinti?

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:46
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:
Immagino che quel gobbone sia voluto visto che il diffusore, come tutti i bookshelf, non scende in basso. Credo che con il sub si possa ovviare a quella gobba.
Stasera ti invio il filtro finito. il file .wav oppure i due file .pcm distinti?
Solo il wav del filtro finito Paolo.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:47
da Paolo Boccardi
Nel weekend volevo provare anche a rimisurare partendo da un volume del sub molto più basso e allineato al volume dei diffusori. Come si vede dalla ERB il volume del sub è di partenza sensibilmente più ampio.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:48
da Paolo Boccardi
Ligo ha scritto:
Sì, intendo lo smoothing che in rew viene denominato psicoacustico.
Se si utilizza il profilo ERB poi si deve necessariamente lavorare a valle con un parametrico, molto meno via via che i profili diventano più aggressivi. Per contro con un profilo blando si lasca a DRC la correzione in fase alle basse, e in parte anche in ampiezza, limitandola alle medie e alte e poi si controlla la componente a fase minima (ampiezza) con il parametrico, limitando così anche il gain del filtro DRC.
Forse nel mio caso l'ERB è decisamente blando come correzione: potrei partire da una soft e poi in parametri correggere quello che resta.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:48
da Paolo Boccardi
TomCapraro ha scritto:
Solo il wav del filtro finito Paolo.
Ok.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 14:49
da Paolo Boccardi
Ligo ha scritto: limitando così anche il gain del filtro DRC.
Con l'attuale filtro flat+PA il gain che mi viene dato dal filtro è pari a 0, ovvero nessun gain. Il valore l'ho rilevato dal software HQPlayer che indica, una volta caricato il filtro DRC, il valore di gain consigliato.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 17:19
da Ligo
Paolo Boccardi ha scritto:
Ligo ha scritto: limitando così anche il gain del filtro DRC.
Con l'attuale filtro flat+PA il gain che mi viene dato dal filtro è pari a 0, ovvero nessun gain. Il valore l'ho rilevato dal software HQPlayer che indica, una volta caricato il filtro DRC, il valore di gain consigliato.
Occhio che a volte queste indicazioni non sono veritiere. Mi pare che anche in foobar ci fosse questa indicazione ma era del tutto inattendibile.
Io prendo un brano ultra compresso, lo riproduco con il filtro inserito e con l'analizzatore presente nei dsp di Jriver verifico quanto guadagno devo togliere per non arrivare allo 0 digitale. E' empirico ma funziona. Comunque anche lasciando a Jriver l'impostazione automatica del gain ho verificato, sempre con lo stesso metodo, che il segnale viene attenuato in modo corretto.
Se posso darti un mio parere: una volta che hai raggiunto un risultato sulla carta buono lascia che siano i tuoi sensi a decidere se ti piace, cosa vuoi modificare e quanto. Non sempre quello che sulla carta sembra meglio lo è anche all'ascolto, perché entrano in gioco gusti e percezioni e alla fine sono questi che devono essere gratificati.

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 18:38
da virman71
Chiedo....se utilizzo una correzione più spinta ad esempio una "normal" e diminuisco il valore di Windows exponent fino ad arrivare a correggere in fase circa sui 500 hz,il resto ovviamente lo controllo in ampiezza col parametrico o altro...potrebbe essere una buona soluzione invece di utilizzare a monte una correzione blanda tipo ERB o Minimal?

Re: Nuove Misure Pylon Diamond Monitor + DRC

Inviato: 06/11/2019, 18:52
da TomCapraro
virman71 ha scritto:Chiedo....se utilizzo una correzione più spinta ad esempio una "normal" e diminuisco il valore di Windows exponent fino ad arrivare a correggere in fase circa sui 500 hz,il resto ovviamente lo controllo in ampiezza col parametrico o altro...potrebbe essere una buona soluzione invece di utilizzare a monte una correzione blanda tipo ERB o Minimal?
Si, circoscrivere l'area alle basse in certi casi risulta efficace.
Dipende da caso a caso.
Il DRC è un sistema che deve sopperire i problemi rigorosamente contestuali.
Nessun contesto risulterà uguale all'altro.