Pagina 10 di 26
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 10/07/2020, 11:54
da Paolo Boccardi
il Carletto ha scritto: 10/07/2020, 10:42
Giusta considerazione. Dovrei provare le diverse combinazioni.
Non ho ancora capito se le due attenuazioni si sommino semplicemente o agiscano a livelli differenti
È quello che vorrei capire anche io
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 10/07/2020, 13:55
da TomCapraro
Potreste mandarmi un file con la somma delle due attenuazioni e successivamente con il solo gain attenuato.
Se la vostra versione di HQplayer non salva in offline, vi servirà una scheda audio collegata all'uscita del DAC.
Se avete modo preparo un segnale adatto allo scopo.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 1:01
da il Carletto
Se posso registrarlo con Audacity potrei indirizzare il segnale in uscita da HQP con Soundflower. O ti serve in uscita dal dac?
Inoltre per la seconda opzione, intendi il Gain generale (il controllo di volume digitale di HQP) o il gain del convolutore?
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 2:13
da bibo01
TomCapraro ha scritto: 10/07/2020, 13:55
Potreste mandarmi un file con la somma delle due attenuazioni e successivamente con il solo gain attenuato.
Se la vostra versione di HQplayer non salva in offline, vi servirà una scheda audio collegata all'uscita del DAC.
Se avete modo preparo un segnale adatto allo scopo.
Sinceramente mi sembra improbabile che il gain del DRC e quello di sistema usino metodi di calcolo differenti, avranno lo stesso "motore".
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 9:44
da TomCapraro
il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 1:01
Se posso registrarlo con Audacity potrei indirizzare il segnale in uscita da HQP con Soundflower. O ti serve in uscita dal dac?
Inoltre per la seconda opzione, intendi il Gain generale (il controllo di volume digitale di HQP) o il gain del convolutore?
Visto che tu abbassi due cose contemporaneamente vedere se con il solo gain del filtro non è necessario attenuare il gain generale.
Per logica dovrebbe essere cosi...
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 11:26
da TomCapraro
Senza impegno, ma nel caso si dovesse provare qui c'è il segnale
https://filebin.net/uh3hkbkvj4q0z1oz
Molto meglio se acquisito dalle uscite analogiche del DAC.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 13:06
da bibo01
il Carletto ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
PaoloBoccardi ha scritto:
Domade e risposte a Jussi di HQPlayer:
1) Per i file sorgente RB sarebbe meglio avere un file IR a 44.1 kHz?
1) No, it is best to have IR file at highest rate, for example at 352.8k or 384k. This way you don't need to use Expand HF option, because the filter contains all needed frequencies and is just scaled down as needed.
2) Se l'output è 2x o 4x, per i file sorgente 2x o 4x sarebbe meglio avere un file IR a 192 kHz?
2) No, see (1).
3) È possibile avere file IR diversi per risoluzioni diverse (come Foobar e JRiver)? Dalla v4.4 esiste "Supporto per il concatenamento di più filtri di convoluzione. Supporto per la modifica dell'algoritmo di convoluzione e l'espansione HF nella matrice della pipeline." - è utile in questa materia? Non vedo esattamente come, forse ho bisogno di un esempio pratico ...
3) No, that is useful when you want to different types of filters together.
4) Se voglio sovracampionare un file IR 44.1 / 48 kHz per risoluzioni più alte, sarebbe meglio usare lo stesso filtro che uso per l'upsampling finale o usare Expand HF? Ad esempio, ho notato che la maggior parte dei filtri di fase lineari cambia la fase ad alte frequenze (50° intorno a 10 kHz e quasi 100° intorno a 20 kHz). Quindi quali sono le migliori procedure per l'upsampling di un file IR? Qual è il miglior filtro per questo?
4) You should use Expand HF and not upsample filters yourself. Upsampling filter produces different results.
5) Usando il rumore rosa, con HQPlayer Pro ho testato tutti i filtri di fase lineari a 88.2/96 kHz e poi di nuovo a 44.1 kHz. Tutti hanno modificato la fase in qualche modo. Inoltre, tutti hanno aggiunto un numero di campioni.
Dal mio punto di vista, qualcosa non va! Ciò è dovuto alla mia versione beta 2?
5) I don't remember what is different in the beta you are using, since we are way past those times. But there is filter delay involved, this is different than modifying phase. Linear phase filters have linear phase response, even if they have sub-sample delays (like in case of 44.1 ->96). So comparing the sample values is not going to give you any idea of phase response, you need to compute the phase response separately.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 13:07
da bibo01
Tom,
temo che, data la mia versione di HQPlayer Pro, forse i test fatti non sono veritieri, o almeno mi piacerebbe verificarli con una versione aggiornata. Comunque, Jussi suggeriva di non usare HQPlayer Pro per l'upsampling dei filtri...
Rispetto al messaggio precedente, se hai qualche precisazione da fare (forse rispetto al 5)), fammi sapere

Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 13:53
da Paolo Boccardi
Grazie, attualmente io uso un filtro a 96k e metto tutti i file a 96 (anche perché un filtro a 384 non saprei neanche come farlo bene) però in effetti se hqplayer applica il filtro al file nativo vuol dire che in effetti per un file dsd dovrei aver un filtro a 384 almeno.
Ho paura che con l'uso di Drc con hqplayer è abbastanza deletereo visto quanto manipola i file.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 11/07/2020, 14:39
da TomCapraro
bibo01 ha scritto: 11/07/2020, 13:07
Tom,
temo che, data la mia versione di HQPlayer Pro, forse i test fatti non sono veritieri, o almeno mi piacerebbe verificarli con una versione aggiornata. Comunque, Jussi suggeriva di non usare HQPlayer Pro per l'upsampling dei filtri...
Rispetto al messaggio precedente, se hai qualche precisazione da fare (forse rispetto al 5)), fammi sapere
Per "ritardo del filtro" Jussi a cosa si riferisce...al filtro DRC o altro ?
Ad ogni modo la tua versione Pro produce un ritardo di fase alle alte frequenze, (un degree di circa 30°/50°) e l'incremento di alcuni samples durante la fase di elaborazione.
Si, se c'è da confrontarla con una versione aggiornata non c'è problema. (da tenere sott'occhio anche la questione clip)