Cavi 100% schermati
- AntoninoLeone
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/03/2018, 22:42
- Il mio Impianto: sorgente lector 7
pre norma
finale norma
diffusori B&W 801
Cavi 100% schermati
Gli argomenti del Dott.Bon in tema di cavi schermati mi hanno convinto
Chiedo cortesemente dove posso reperire dei cavi schermati al 100% per sostituire il mio set formato da cavi segnale e potenza
Chiedo cortesemente dove posso reperire dei cavi schermati al 100% per sostituire il mio set formato da cavi segnale e potenza
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavi 100% schermati
Cerca in rete i coassiali cavi RG6. Li trovi anche con tripla e quadrupla schermatura.
Una schermatura al 100% è fatta con un foglio di alluminio continuo al qualle viene sovrapposta una calza. La schermatura quadrupla ha due fogli di alluminio e due calze (foglio, calza, folgio, calza).
Una calza al massimo arriva al 95%. Quelle normali dal 40 al 65%.
Una schermatura al 100% è fatta con un foglio di alluminio continuo al qualle viene sovrapposta una calza. La schermatura quadrupla ha due fogli di alluminio e due calze (foglio, calza, folgio, calza).
Una calza al massimo arriva al 95%. Quelle normali dal 40 al 65%.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- AntoninoLeone
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/03/2018, 22:42
- Il mio Impianto: sorgente lector 7
pre norma
finale norma
diffusori B&W 801
Re: Cavi 100% schermati
Gli RG6 sono a 75ohm?MarioBon ha scritto:Cerca in rete i coassiali cavi RG6. Li trovi anche con trilpla e quadrupla schermatura.
Una schermatura al 100% è fatta con un foglio di alluminio continuo al qualle viene sovrapposta una calza. La schermatura quadrupla ha due fogli di alluminio e due calze (foglio, calza, folgio, calza).
Una calza al massimo arriva al 95%. Quelle normali dal 40 al 65%.
Andrebbero bene con questa impedenza ?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavi 100% schermati
I cavi hanno impedenze standardizzate tipo 50, 75, 100, 120,... ohm.
Per le connessioni digitali è necessario rispettare l'impedenza di ingresso e/o di uscita dei dispositivi collegati (ma nei manuali d'uso c'è scritto).
Per i cavi di segnale che collegano tra loro apparecchiature analogiche che lavorano in banda audio l'impedenza del cavo coincide con la sua resistenza in continua con in serie l'induttanza parassita e il parallelo la pacapità parassita. Questi cavi si comportano come "linee corte" perchè la lunghezza d'onda della frequenza più alta che li percorre (20.000 Hz) è molto più lunga rispetto alla lunghezza del cavo (chilometri contro metri).
Una regola generale è la seguente: tanto più complete e ricche di dati sono le specifiche tecniche, tanto è milgiore il cavo.
per esempio guarda questo:
http://www.paratronic.fi/dokumentit/DB- ... -UK-SF.pdf
Per le connessioni digitali è necessario rispettare l'impedenza di ingresso e/o di uscita dei dispositivi collegati (ma nei manuali d'uso c'è scritto).
Per i cavi di segnale che collegano tra loro apparecchiature analogiche che lavorano in banda audio l'impedenza del cavo coincide con la sua resistenza in continua con in serie l'induttanza parassita e il parallelo la pacapità parassita. Questi cavi si comportano come "linee corte" perchè la lunghezza d'onda della frequenza più alta che li percorre (20.000 Hz) è molto più lunga rispetto alla lunghezza del cavo (chilometri contro metri).
Una regola generale è la seguente: tanto più complete e ricche di dati sono le specifiche tecniche, tanto è milgiore il cavo.
per esempio guarda questo:
http://www.paratronic.fi/dokumentit/DB- ... -UK-SF.pdf
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- AntoninoLeone
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/03/2018, 22:42
- Il mio Impianto: sorgente lector 7
pre norma
finale norma
diffusori B&W 801
Re: Cavi 100% schermati
Quindi anche se fossero a 75 ohm potrei tranquillamente usarli sia come cavi segnale che come cavi potenza?MarioBon ha scritto:I cavi hanno impedenze standardizzate tipo 50, 75, 100, 120,... ohm.
Per le connessioni digitali è necessario rispettare l'impedenza di ingresso e/o di uscita dei dispositivi collegati (ma nei manuali d'uso c'è scritto).
Per i cavi di segnale che collegano tra loro apparecchiature analogiche che lavorano in banda audio l'impedenza del cavo coincide con la sua resistenza in continua con in serie l'induttanza parassita e il parallelo la pacapità parassita. Questi cavi si comportano come "linee corte" perché la lunghezza d'onda della frequenza più alta che li percorre (20.000 Hz) è molto più lunga rispetto alla lunghezza del cavo (chilometri contro metri).
Una regola generale è la seguente: tanto più complete e ricche di dati sono le specifiche tecniche, tanto è milgiore il cavo.
per esempio guarda questo:
http://www.paratronic.fi/dokumentit/DB- ... -UK-SF.pdf
Grazie per le risposte.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavi 100% schermati
Come dicevo l'impedenza del cavo, in banda audio, non ha importanza. Se ti riferisci a quelli che ho linkato come esempio, in effetti corrispondono ad un AWG 13 e si potrebbero usare come cavi di potenza (anche se preferire almeno AWG 12). Le B&W come le tue si meriterebbero un AWG 10.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- AntoninoLeone
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/03/2018, 22:42
- Il mio Impianto: sorgente lector 7
pre norma
finale norma
diffusori B&W 801
Re: Cavi 100% schermati
Un AWG 10 dovrebbe stare sui 2,5 e passa mm di diametro del conduttoreMarioBon ha scritto:Come dicevo l'impedenza del cavo, in banda audio, non ha importanza. Se ti riferisci a quelli che ho linkato come esempio, in effetti corrispondono ad un AWG 13 e si potrebbero usare come cavi di potenza (anche se preferire almeno AWG 12). Le B&W come le tue si meriterebbero un AWG 10.
Credo che mi verrà molto difficile reperire cavi coassiali schermati al 100% con un diametro cosi importante
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavi 100% schermati
Ci sono ma sono molto rigidi. Comunque se i cavi di segnale sono schermati al 100%
i cavi di potenza possono anche non essere schermati perchè il segnale che trasportano è molto intenso e la probabilità che le radiazioni siano udibili è molto bassa.
Al contrario i cavi di segnale trasportano segnali deboli e la probabilità che le interferenze diano fastidio è molto alta. La schermatura è fondamentale per i cavi di segnale.
Le B&W presentano dei minimi di impedenza abbastanza bassi quindi un cavo di una certa sezione è molto indicato.
Certo l'ideale sarebbe grosso e schermato ma dovendo scegliere sceglierei "grosso".
i cavi di potenza possono anche non essere schermati perchè il segnale che trasportano è molto intenso e la probabilità che le radiazioni siano udibili è molto bassa.
Al contrario i cavi di segnale trasportano segnali deboli e la probabilità che le interferenze diano fastidio è molto alta. La schermatura è fondamentale per i cavi di segnale.
Le B&W presentano dei minimi di impedenza abbastanza bassi quindi un cavo di una certa sezione è molto indicato.
Certo l'ideale sarebbe grosso e schermato ma dovendo scegliere sceglierei "grosso".
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Cavi 100% schermati
ha un diametro enorme!, come lo termino ?MarioBon ha scritto:http://www.paratronic.fi/dokumentit/DB- ... -UK-SF.pdf
14.6 mm, mamma mia
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavi 100% schermati
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite