Pagina 1 di 4
Satelliti e sub-woofer
Inviato: 28/01/2019, 17:14
da MarioBon
Spesso si è discusso sulla opportunità, quando si utilizza un sub-woofer, di applicare ai satelliti un filtro passa alto. I due grafici che seguono sono misure di distorsione integrale fatte sul woofer di un diffusore con e senza filtro passa alto a 100 Hz.

Quello che resta sotto i 40 Hz è rumore. Si noti come la distorsione di intermodulazione si riduca di circa 10 dB tra 100 e 200 Hz e si riduca anche su tutta la banda utile ed in particolare tra 1000 e 2000 Hz.
Questo è un risultato del tutto generale: limitando l'escursione la distorsione di intermodulazione si risuce in modo molto sensibile.
Se di facesse una misura di distorsione armonica (sempre con e senza filtro èassa alto) questa, da 150 Hz in su dove il filtro non inteviene , rimarrebbe esattamente la stessa.
Quindi la misura di distorsione armonica è utile ma non dice tutto sulla reale qualità della riproduzione (a meno che non sia veramente bassa). La distorsione di intermodulazione dipende, oltre che dalla seconda e terza armonica (che vengono quasi sempre misurate) dalle armoniche di ordine superiore al terzo.
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 28/01/2019, 17:16
da MarioBon
La condizione necessaria per ottenere "distorsione bassa" è che sia bassa la distorsione di intermodulazione.
Per concludere aggiungere un sub-woofer è utile per espendere la risposta verso le basse frequenze ma, se si vuole veramente migliorare la qualità della riproduzione, è necessario aggiungere un filtro passa alto ai satelliti (anche solo del primo ordine).
A questo proposito vediamo cosa succede connettendo un condensatore in serie ad un diffusore a due vie refelx:

In rosso la risposta senza il condensatore
il nero la risposta con 330 uF in serie.
Invece di ottenere l'attenuazione tipica di un passa alto del primo ordine (6 dB per ottava) si genera un fastidioso picco nella risposta (si tratta dello stesso woofer delle misure precedenti).
Questo comportamento dipende dal fatto che l'impedenza del reflex a bassa frequenza non è "regolare" come servirebbe.
Quindi o si progetta un filtro passa alto passivo avendo cura di compensare l'impedenza oppure si opta per un filtro attivo (analogico o digitale).
L'unica alternativa seria e "mettere le mani" nell'amplificatore e ridurre il valore del condensatore in serie all'ingresso (che di solito c'è) realizzando così il taglio che serve.
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 28/01/2019, 17:29
da scintilla
Io il filtro lo applico spesso sull'ingresso del finale che pilota i satelliti
Quindi mi calcolo il valore della capacità in funzione della ft che desidero e della Rin del finale.
Per queste applicazioni trovo molto pratici quegli amplificatori integrati che per connettere il pre al finale utilizzano i ponticelli esterni
Il mio Yamaha AX892 e il NAD3020 offrono questo vantaggio.
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 29/01/2019, 17:26
da timido
il mio filtro digitale è impostato cosi con Pendenza 12 dB/ottave
Passa-alto a 75 Hz (satelliti )
Passa-basso a 60 Hz (Sub)
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 29/01/2019, 20:23
da Coltr@ne
timido ha scritto:il mio filtro digitale è impostato cosi con Pendenza 12 dB/ottave
Passa-alto a 75 Hz (satelliti )
Passa-basso a 60 Hz (Sub)
Quali considerazioni per la scelta?
Mario, non avendo possibilità di misurare, esiste un metodo arbitrario per la scelta?
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 29/01/2019, 20:50
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:
...
Questo comportamento dipende dal fatto che l'impedenza del reflex a bassa frequenza non è "regolare" come servirebbe.
Quindi o si progetta un filtro passa alto passivo avendo cura di compensare l'impedenza oppure si opta per un filtro attivo (analogico o digitale).
L'unica alternativa seria e "mettere le mani" nell'amplificatore e ridurre il valore del condensatore in serie all'ingresso (che di solito c'è) realizzando così il taglio che serve.
Che cosa succede se, invece di un refle, si adopera una sospensione pneumatica (con un Qts di 0,707), con un filtro passa-alto calcolato sulla Fs-F-3 dB?
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 29/01/2019, 23:10
da scintilla
Dovresti ottenere una pendenza di 18dB/Oct, diciamo una mezza specie di QB3
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 30/01/2019, 6:22
da TeoMarini
scintilla ha scritto:Dovresti ottenere una pendenza di 18dB/Oct, diciamo una mezza specie di QB3
http://audioitalia.mondoforum.com/viewt ... f=21&t=537

Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 30/01/2019, 7:42
da scintilla
Si, l'ho letto
c'è anche un capitolo dedicato sul un libro di Vance Dickanson (CARICO DI MASSA ASSISTITO PASSIVAMENTE), ma riguarda l'applicazione di un condensatore direttamente sull'altoparlante.
Io intendevo un condensatore applicato all'ingresso dell'amplificatore in modo tale da effettuare un passa alto 6dB/Oct (come se fosse unfiltro attivo)
Il vantaggio è che il condensatore lavorerebbe sulla Rin del finalee non sul picco di risonanza del woofer, essendo la Ri dei finali molto alta rispetto alla Re di un altoparlante, il condensatore in questione sarà molti poccolo (dell'ordine di decine o centinaia di nF)
Re: Satelliti e sub-woofer
Inviato: 30/01/2019, 8:01
da TeoMarini
Finora il problema per me era inesistente perché adoperavo un crossoveraggio col PC e JRiver.
Ora però, ho deciso di aggiungere una via al mio sistema e poiché ho una sceda audio con solo quattro uscite, devo per forza unire passivamente il sub con il woofer, utilizzando un autotrasformatore per bilanciare le SPL.
Da qui la necessità di filtrare i woofers, mentre i sub (in carico simmetrico) hanno di loro il filtro passa-basso.