I segnali incoerenti hanno una proprietà: si sommano in potenza anzichè in ampiezza. Questo significa che il segnale somma sarà (al massimo) tra 0 e 3 dB più "potente" del segale più forte.
Se i segnali fossero coerenti (per esempio uguali nei due canali) l'intrferenza provocherebbe variazioni che potrebbero andare da
-infinito (interferenza distruttiva)
+6 dB (interferenza costruttiva)
Qui di seguito vengono mostrate le analisi statitiche di un segnale stereo con canali tra loro incoerenti.

il segnale è un rumore rosa pseudocasuale con banda passante da 20 a 20000 Hz campionato a 44.1kHz (standard CD Audio) di lunghezza pari a 65536 campioni (2^16). La durata dello pseudoperiodo è 65536/44100= 1.486 secondi circa. Ne segue che questo segnale è adatto per ambienti con tempo di riverberazione minore di un secondo (ambienti domestici).
Si noti la figura di Lissajouss che dimostra la incoerenza tra i canali (circolare e "casuale").
Si noti anche che i due segnali (canale destro e sinistro) hanno esattamente lo stesso valore RMS. Anche il fattore di cresta è quasi uguale (4.49 contro 4.46 con errore dello 0.75%).
Il fatto che abbiano lo stesso valore RMS è ampiamente atteso (l'errore teorico è di una parte su 32768) per avere lo stesso fattore di cresta si deve generare il segnale più volte e scegliere quelli con questa caratteristica.