Come scegliere l'amplificatore. (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10575
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Come scegliere l'amplificatore. (cc)

#1 Messaggio da MarioBon »

Queste che seguono sono indicazioni generiche e di massima.
La regola dice che prima si scelgono i diffusori e poi l'amplificatore adatto a pilotarli.
Per scegliere l'amplificatore di deve rispondere ad una serie di domande:
la prima è: quanto è grande il mio locale e che livello SPL voglio riprodurre?
la seconda: che diffusori devo pilotare

per un normale soggiorno fino a 30 metri quadri e per livelli di ascolto "normali" si può considerare di abbinare un amplificatore da 50 Watt continui su 8 ohm con un diffusore da 90 dB (e impedenza di 8 ohm).

In genere, purtroppo, anche i diffusori che vengono dichiarati da 8 ohm hanno minimi di impedenza attorno a 4 ohm quindi è meglio considerare un amplificatore da 70 Watt su 8ohm che fornirà almeno 100 Watt su 4 ohm dandoci una certa riserva di sicurezza. Va detto che un buon amplificatore passando da 8 a 4 ohm può incrementare la potenza anche del 60%. Pochi, pochissimi, raddoppiano la potenza al dimezzare del carico. Comunque informatevi bene sull'impedenza dei diffusori che vi piacciono.

Le dolenti note vengono con la sensibilità del diffusore: se la sensibilità scende la potenza deve aumentare (a parità di SPL prodotto).

sensibilità 86dB x1.58
sensibilità 87dB x1.41
sensibilità 88dB x1.26
sensibilità 89dB x1.12
sensibilità 90dB x1
sensibilità 91dB x0.89
sensibilità 92dB x0.79
sensibilità 93dB x0.7

questa tabellina dice che se il diffusore ha sensibilità pari a 88 dB si deve moltiplicare la potenza dell'ampli per 1.26 (70x1.26 = 88 Watt). Appare chiaro che una sensibilità minore di 86 dB comincia a diventare problematica.

Ora una ultima considerazione: passare da 80 a 100 Watt incrementa il livello SPL di circa un dB (si sente appena). Se volete sentire un differenza consistente nel livello sonoro dovete almeno raddoppiare la potenza dell'amplificatore (da 75 a 150, da 100 a 200, ecc.)

Valvole o stato solido?
Gli amplificatori a valvole hanno un suono caratteristico e nutrono una schiera di appassionati. Un amplificatore a valvole sembra suonare "forte" come un amplificatore a stato solido due o anche quattro volte più potente.
Quando ho sentito suonare le Opera Prima 2015 con il Simply Italy (12 Watt) da StereoMuch (Roma) in una stanza di non più di 12 metri quadri sono rimasto sorpreso dal risultato.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Re: Come scegliere l'amplificatore.

#2 Messaggio da maui_76 »

Ciao Mario, una domanda...

Ho sempre letto, in ambiente audiophile, che la sensibilità tipica tenuta in considerazione per l'ascolto è 90dB... e mi son sempre detto: perbacco, è davvero troppo! A 90dB non ascolto praticamente mai, ad occhio e croce, i miei ascolti abituali non superano i 70 (in ambiente)...

Da ciò mi viene da chiedere: ma perché proprio 90dB...? E come mai una sensibilità di 84 dB, come ad esempio è per le B&W CM1, è considerata "rischiosa"...? Io ad esempio le ho avute con l'Unico Secondo e ne conservo un ottimo ricordo... mai avuto un cenno di difficoltà a pilotarle nel mio ex ambiente, di circa 20 mq.
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10575
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Come scegliere l'amplificatore.

#3 Messaggio da MarioBon »

MauroPrevitero ha scritto:Ciao Mario, una domanda...

Ho sempre letto, in ambiente audiophile, che la sensibilità tipica tenuta in considerazione per l'ascolto è 90dB... e mi son sempre detto: perbacco, è davvero troppo! A 90dB non ascolto praticamente mai, ad occhio e croce, i miei ascolti abituali non superano i 70 (in ambiente)...

Da ciò mi viene da chiedere: ma perché proprio 90dB...? E come mai una sensibilità di 84 dB, come ad esempio è per le B&W CM1, è considerata "rischiosa"...? Io ad esempio le ho avute con l'Unico Secondo e ne conservo un ottimo ricordo... mai avuto un cenno di difficoltà a pilotarle nel mio ex ambiente, di circa 20 mq.
non ho scritto "rischiosa" ho scritto "problematica" ma sempre con riferimento a quello che si vuole ottenere.
I diffusori da 90 dB abbinati ad amplificatori da 50-100 Watt servono per ottenere quei 110-113 dB di picco che Giussani indicava come limite massimo consigliabile per la riproduzione domestica (in un ambiente da 50 metri cubi). Ho anche scritto che si tratta di indicazioni generali.
L'Unico Secondo se non ricordo male un centinaio di Watt li aveva quindi portava le CM1 a 104-107 dB di picco (che non è poco).
Per arrivare ai 113 ne mancano giusto 6 (la differenza tra 90 e 84).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite