Pagina 1 di 2

Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 12:40
da gio68
Salve, purtroppo è una mia fisima ma su ogni ampli che ho posseduto (tanti) ho sempre notato un leggero sbilanciamento tonale tra un canale e l'altro tranne due eccezioni con ampli McIntosh e Luxman dove entrambi i canali partivano esattamente insieme.
Non è esente nemmeno il mio Unico 90 dove, e parlo di volume al limite dell'udibile solo avvicinando l'orecchio vicino il diffusore, si sente il canale sx più forte di quello dx, a volumi regolari l'immagine è centrata ma sapendo di questa cosa è come se inconsciamente si è portati a sentire sempre più forte a sx.
Inutile fare le varie prove di cavi e inversioni, le faccio da anni, non è questo il problema così come non è un problema ambientale e so anche che questo ricade nella normale tolleranza dei potenziometri.
Ma allora che cerchi? vi chiederete.
Volevo fare un'ultima prova.
E' possibile invertire le valvole da una bancata all'altra nell'ampli giusto per capire se forse non è un problema di potenziometro ma di valvole? anche se credo che al 99% sono sempre i potenziometri i primi imputati.
Non determina nulla invertire le valvole dopo vari mesi che lavorano in questa configurazione?
grazie

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 13:24
da TomCapraro
gio68 ha scritto:Salve, purtroppo è una mia fisima ma su ogni ampli che ho posseduto (tanti) ho sempre notato un leggero sbilanciamento tonale tra un canale e l'altro tranne due eccezioni con ampli McIntosh e Luxman dove entrambi i canali partivano esattamente insieme.
Non è esente nemmeno il mio Unico 90 dove, e parlo di volume al limite dell'udibile solo avvicinando l'orecchio vicino il diffusore, si sente il canale sx più forte di quello dx, a volumi regolari l'immagine è centrata ma sapendo di questa cosa è come se inconsciamente si è portati a sentire sempre più forte a sx.
Inutile fare le varie prove di cavi e inversioni, le faccio da anni, non è questo il problema così come non è un problema ambientale e so anche che questo ricade nella normale tolleranza dei potenziometri.
Ma allora che cerchi? vi chiederete.
Volevo fare un'ultima prova.
E' possibile invertire le valvole da una bancata all'altra nell'ampli giusto per capire se forse non è un problema di potenziometro ma di valvole? anche se credo che al 99% sono sempre i potenziometri i primi imputati.
Non determina nulla invertire le valvole dopo vari mesi che lavorano in questa configurazione?
grazie
Hai valutato anche la sorgente ?
Se lo sbilanciamento fosse un canale della sorgente ?

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 13:36
da gio68
Tutte le prove con dac, gira e lettore cd.
Ripeto è più fissazione che altro, rispetto ad altri ampli dove addirittura un canale partiva è un altro no.

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 13:43
da MarioBon
I potenzionetri Alps, usati nel 90, come molti altri potenziometri, mostrano la massima differenza in corrispondenza della massima attenuazione (da -60 dB in giù). Tale differenza si riduce aumentando la rotazione della manopola del volume. Quindi è "normale" sentire un canale suonare "più forte" dell'altro a livelli molto bassi ma tale differenza sfuma alzando il volume.

Va poi considerato che la differenza di sensibilità tra due diffusori è nell'ordine di più o meno 0.25 dB (nei diffusori molto ben realizzati) e spesso supera il dB. Tale differenza è ben maggiore di quella introdotta da un potenziometro.

Per ultimo la differenza potrebbe essere imputabile alla sorgente.

Posso consigliare di invertire il collegamento della sorgente (scambiando il canale destro con il sinistro) e di fare altrettanto con i diffusori. In questo modo il canale destro resta a destra (il sinistro a sinistra) ma il segnale segue un percorso diverso. A volte le piccole differenze di guadagno si compensano (e se peggiorano basta rimettere le cose a posto).

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 13:51
da gio68
Grazie.
Questa prova la feci con un mio ex ampli senza sortire risultati, la rifarò anche con l’Unico.
Riguardo lo scambio delle valvole invece che mi dite?

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 14:15
da MarioBon
E' uno spert molto praticao ma che non condivido. Comunque prima di cambiare valvole (con un tipo diverso) è meglio chiedere lumi all'assistenza tecnica per essere certi di usare valvole compatibili.
Le valvole montate in Unison vengono accuratamente accoppiate e soddisfano, oltre al criterio "sonoro", anche a criteri di affidabilità e durata (che non sono trascurabili).

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 14:23
da gio68
In realtà le valvole le cambia gia con delle Mullard volevo solo provare a spostare quelle da sx a dx e viceversa.

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 14:27
da Polin
gio68 ha scritto:
E' possibile invertire le valvole da una bancata all'altra nell'ampli giusto per capire se forse non è un problema di potenziometro ma di valvole?

Se il problema non si presenta con il volume regolato a medio livello è poco probabile che il piccolissimo dislivello sia dovuto alle valvole!
Ad ogni modo è sempre possibile provare ad invertire valvole dello stesso tipo da un canale all'altro.

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 14:31
da gio68
Purtroppo questi maledetti potenziometri...

Re: Sbilanciamento canale

Inviato: 21/11/2019, 17:36
da Svarione
Anche io ho sempre avuto questo problema:

Avendo sia valvolare che transistor ho notato che il problema si pone sul transistor

Escluderei le valvole in quanto sono accoppiate generalmente, ma vi sono se del caso strumenti che ne misurano l’eventuale consumo.

Io purtroppo ho una stanza asimmetrica, quindi mi devo rassegnare, la perfezione non la ottengo.

Se hai un giradischi con il disco prova puoi notare la differenza fra i canali, e purtroppo lì io vado peggio, ho alterazioni oltre che di volume anche di toni.
Potrebbe dipendere dalla testina vecchia, dalle regolazioni della testina o dal giradischi o dal phono, o dall’ampli come supponete.

Probabilmente esistono analoghi dischi cd prova, potresti cercarli.

Il fatto che sia sempre il canale destro mi fa pensare, poi diventa una fisima, quando avrò tempo porterò ampli a transistor e giradischi con testina dal mio mago.

Buoni ascolti, da un orecchio io sento diverso e forse meno...shhh