Pagina 1 di 1

Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 08/02/2020, 15:53
da Paolo Boccardi
Immagine

Vedo sempre più ambienti con questo tipo di pannelli sia fonoassorbenti che basstrap (lana di roccia da 15-20cm). Che tipo di utilità può avere un pannello di legno così posto davanti ai pannelli?

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 08/02/2020, 15:57
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Immagine

Vedo sempre più ambienti con questo tipo di pannelli sia fonoassorbenti che basstrap (lana di roccia da 15-20cm). Che tipo di utilità può avere un pannello di legno così posto davanti ai pannelli?
Dovrebbero scorrelare le riflessioni, ergo diffondere la riflessione senza che questa risulti correlata al suono diretto.

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 08/02/2020, 16:22
da Paolo Boccardi
Grazie Tom, dovrebbero agire solo sulle altissime (intendo la parte diffondente).

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 08/02/2020, 16:46
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto:Grazie Tom, dovrebbero agire solo sulle altissime (intendo la parte diffondente).
Se quella che vedo è una griglia sporgente si, (sono col telefonino e non riesco a scorgerla bene) ma potrebbero anche essere dei fori apertura.
L'intero spettro del campo diffuso inizia a circa 200-300 hz (oltre la frequenza di Schroeder) determinato delle dimensioni della stanza.

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 09/02/2020, 1:06
da Danik
E' un pannello Oudimmo, il riflettente e un legno spesso 4mm dimensione 60x60cm appoggiato su un pannello assorbente

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 09/02/2020, 8:55
da Paolo Boccardi
Danik ha scritto:E' un pannello Oudimmo, il riflettente e un legno spesso 4mm dimensione 60x60cm appoggiato su un pannello assorbente
Sì quello in foto è Oudimmo, ma ce ne sono di tante marche. Quello che volevo capire se sono sempre utili oppure solo in ambienti dove il valore di rt è basso. E da quel che ho capito, cercando sul manuale di acustica e sul eeb il loto principio di funzionamento, ci vuole una certa distanza dal punto di ascolto. E ce ne vogliono tanti insieme

.

Re: Pannelli fono assorbenti con pannelli diffusori

Inviato: 09/02/2020, 10:45
da il Carletto
Io ho recentemente acquistato dei pannelli Diffractal Rpg, con i quali ho integralmente coperto la parete dietro i diffusori, da terra fino a 1,80 m di altezza, più i due angoli. Ho avuto modo di provarli prima dell’acquisto e ne sono rimasto entusiasta. La mia sala era piuttosto sorda, ma l’arrivo dei Diffractal l’ha resa estremamente “viva” nel momento in cui inizia a fluire la musica. Ero inizialmente dubbioso, in quanto pensavo al problema della distanza, però alla riprova dei fatti i 3 metri dal punto d’ascolto si sono rivelati sufficienti.
I miei pannelli sono profondi 23 cm, questo permette loro di lavorare a frequenze abbastanza basse.
L’eliminazione delle riflessioni frontali ha aumentato di molto la sensazione di tridimensionalità e la precisione della gamma media (vedi le voci).
Meglio ancora lavorerebbero piazzati dietro il punto di ascolto, ma ad una certa distanza. Purtroppo io ho il divano a ridosso della parete e su quella devo solo assorbire il più possibile.