MiniDSP DDRC 22D
- massimo1974
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 04/12/2016, 7:34
- Il mio Impianto: Nad S300 - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- Località: Roma
MiniDSP DDRC 22D
Da quando questo forum è online ho smesso di desiderare compulsivamente il cambio di componenti e mi sto concentrando sulle ottimizzazioni ambientali.
Poichè ascolto nel salotto di casa non posso dedicare la stanza esclusivamente all'ascolto. Attualmente sento le medie un poco arretrate ed i bassi un poco preponderanti. Piuttosto che applicare pannelli e trappole avrei pensato di acquistare un DDRC 22D da interporre tra la sorgente e un dac.
Mi lascia perplesso il fatto che questo apparecchio è dotato di una regolazione del volume. Questo mi costringerebbe ad una doppia regolazione del volume (DDRC e Amplificatore)? Oppure serve solo per "pareggiare" i volumi in ingresso delle fonti?
Poichè ascolto nel salotto di casa non posso dedicare la stanza esclusivamente all'ascolto. Attualmente sento le medie un poco arretrate ed i bassi un poco preponderanti. Piuttosto che applicare pannelli e trappole avrei pensato di acquistare un DDRC 22D da interporre tra la sorgente e un dac.
Mi lascia perplesso il fatto che questo apparecchio è dotato di una regolazione del volume. Questo mi costringerebbe ad una doppia regolazione del volume (DDRC e Amplificatore)? Oppure serve solo per "pareggiare" i volumi in ingresso delle fonti?
Nad S300 - Audiolab 8200CD - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: MiniDSP DDRC 22D
Ciao.massimo1974 ha scritto:Da quando questo forum è online ho smesso di desiderare compulsivamente il cambio di componenti e mi sto concentrando sulle ottimizzazioni ambientali.
Poichè ascolto nel salotto di casa non posso dedicare la stanza esclusivamente all'ascolto. Attualmente sento le medie un poco arretrate ed i bassi un poco preponderanti. Piuttosto che applicare pannelli e trappole avrei pensato di acquistare un DDRC 22D da interporre tra la sorgente e un dac.
Mi lascia perplesso il fatto che questo apparecchio è dotato di una regolazione del volume. Questo mi costringerebbe ad una doppia regolazione del volume (DDRC e Amplificatore)? Oppure serve solo per "pareggiare" i volumi in ingresso delle fonti?
La regolazione del volume serve per integrare l'apparecchio con piu sorgenti e, soprattutto per gestire eventuali diffusori attivi con ingresso digitale.
Nel tuo caso dovrai tenere il volume al massimo e gestirlo comodamente dall'amplificatore.
p.s una domanda: utilizzi un lettore CD come sorgente, oppure vai di PC ?
saluti, Tom
- massimo1974
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 04/12/2016, 7:34
- Il mio Impianto: Nad S300 - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- Località: Roma
Re: MiniDSP DDRC 22D
come sorgente utilizzo un cocktail audio x12 collegato ad un dac denon da 300usb. (ho aggiornato la mia firma con il mio impianto).TomCapraro ha scritto: p.s una domanda: utilizzi un lettore CD come sorgente, oppure vai di PC ?
sono molto legato ai cd quindi in futuro vorrei acquistare anche un nad s500.
Tom, cosa ne pensi tu del DDRC 22D? credi possa essere un upgrade significativo per il mio impianto?
Nad S300 - Audiolab 8200CD - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: MiniDSP DDRC 22D
Si, credo che il miglior upgrade odierno possa essere quello della possibilita' di poter sintonizzare al meglio l'impianto con l'ambiente.massimo1974 ha scritto:come sorgente utilizzo un cocktail audio x12 collegato ad un dac denon da 300usb. (ho aggiornato la mia firma con il mio impianto).
sono molto legato ai cd quindi in futuro vorrei acquistare anche un nad s500.
Tom, cosa ne pensi tu del DDRC 22D? credi possa essere un upgrade significativo per il mio impianto?
Se questa domanda me 'avessi fatta prima di acquistare il cocktail avresti risparmiato un po di soldi.
Come sorgente potevi usare un pc, e nello stesso potevi installare il player J.River Media Center che offre un infinita' di accessori, tra i quali un equalizzatore parametrico (tra i migliori) che opera in modo selettivo e trasparente.
Non ho indagato sulle possibilita' di poter inserire software "esterni" di lettura sullo stesso cocktail.
Se ci fosse la possibilita' sarebbe l'ideale.
saluti, Tom
- massimo1974
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 04/12/2016, 7:34
- Il mio Impianto: Nad S300 - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- Località: Roma
Re: MiniDSP DDRC 22D
Il Cocktail Audio significa per me la massima concessione alla musica liquida, sono molto legato al supporto CD sia per ragioni storiche sia perchè mi piace collezionarli ed ascoltarli. Non credo che nel breve periodo passerò al personal computer per lo storage e l'ascolto della musica.TomCapraro ha scritto: Si, credo che il miglior upgrade odierno possa essere quello della possibilita' di poter sintonizzare al meglio l'impianto con l'ambiente.
Se questa domanda me 'avessi fatta prima di acquistare il cocktail avresti risparmiato un po di soldi.
Come sorgente potevi usare un pc, e nello stesso potevi installare il player J.River Media Center che offre un infinita' di accessori, tra i quali un equalizzatore parametrico (tra i migliori) che opera in modo selettivo e trasparente.
Non ho indagato sulle possibilita' di poter inserire software "esterni" di lettura sullo stesso cocktail.
Se ci fosse la possibilita' sarebbe l'ideale.
Il Cocktail Audio non consente l'installazione di alcun software esterno per la riproduzione, essendo un sistema sostanzialmente chiuso.
Un'altra domanda tra il DDRC 22D e il DDRC 22DA con DAC incorporato, tu quale consiglieresti?
Nad S300 - Audiolab 8200CD - Cocktail Audio X12 - Scan Speak Vertigo Plus
- gianventu
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 29/12/2016, 0:04
Re: MiniDSP DDRC 22D
Ciao Tom,TomCapraro ha scritto:Si, credo che il miglior upgrade odierno possa essere quello della possibilita' di poter sintonizzare al meglio l'impianto con l'ambiente.massimo1974 ha scritto:come sorgente utilizzo un cocktail audio x12 collegato ad un dac denon da 300usb. (ho aggiornato la mia firma con il mio impianto).
sono molto legato ai cd quindi in futuro vorrei acquistare anche un nad s500.
Tom, cosa ne pensi tu del DDRC 22D? credi possa essere un upgrade significativo per il mio impianto?
Se questa domanda me 'avessi fatta prima di acquistare il cocktail avresti risparmiato un po di soldi.
Come sorgente potevi usare un pc, e nello stesso potevi installare il player J.River Media Center che offre un infinita' di accessori, tra i quali un equalizzatore parametrico (tra i migliori) che opera in modo selettivo e trasparente.
Non ho indagato sulle possibilita' di poter inserire software "esterni" di lettura sullo stesso cocktail.
Se ci fosse la possibilita' sarebbe l'ideale.
mi chiedo per quale motivo non sia stato ancora prodotto un minidsp Dirac che funga anche da lettore di files. Mi sembra l'uovo di Colombo...anche come semplice trasporto, senza bisogno di avere un DAC interno. Pensa quanto renderebbe più semplice un set up liquido drcizzato.
Spero che Pioneer, che ha siglato l'anno passato un accordo di collaborazione con Dirac, possa produrre un qualcosa del genere, ma ho paura che si indirizzeranno esclusivamente sull'HT.
Secondo te/voi, come mai ancora nessuno ci ha pensato?
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: MiniDSP DDRC 22D
Io ci ho pensato da tempo, e sto cercando il modo di implementarlo nel mio streamer autocostruito.
Non sono ancora riuscito a capire se la correzione può essere applicata ad un segnale veicolato via I2s
Non sono ancora riuscito a capire se la correzione può essere applicata ad un segnale veicolato via I2s
Carlo da Firenze
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: MiniDSP DDRC 22D
massimo1974 ha scritto:
Un'altra domanda tra il DDRC 22D e il DDRC 22DA con DAC incorporato, tu quale consiglieresti?
Sceglierei quello che mi lascia la possibilità di poter aggiornare il dac esterno, quindi andrei sul primo.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: MiniDSP DDRC 22D
Secondo me qualcosa si muove, questo anche a livello generale.gianventu ha scritto:Ciao Tom,
mi chiedo per quale motivo non sia stato ancora prodotto un minidsp Dirac che funga anche da lettore di files. Mi sembra l'uovo di Colombo...anche come semplice trasporto, senza bisogno di avere un DAC interno. Pensa quanto renderebbe più semplice un set up liquido drcizzato.
Spero che Pioneer, che ha siglato l'anno passato un accordo di collaborazione con Dirac, possa produrre un qualcosa del genere, ma ho paura che si indirizzeranno esclusivamente sull'HT.
Secondo te/voi, come mai ancora nessuno ci ha pensato?
Forse dopo 30 anni si sta capendo che l'integrazione diffusore//ambiente risulta essere la cosa fondamentale.
Audio Review ha recensito il sistema DRC (anche Dirac è sostanzialmente un "DRC") lodandone la resa.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: MiniDSP DDRC 22D
il Carletto ha scritto:Io ci ho pensato da tempo, e sto cercando il modo di implementarlo nel mio streamer autocostruito.
Non sono ancora riuscito a capire se la correzione può essere applicata ad un segnale veicolato via I2s
Certamente, lo stream digitale prenderà la strada (in quanto separate nella I2s) del data signal.
Il DRC non influenza il clock, che continuerà il suo percorso sulla linea "master-clock".
Alla fine un eventuale convolver e/o EQ parametrico verrà gestito dal player di riproduzione.
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti