Pagina 1 di 4
Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 11:16
da NicolaF
Leggo sempre che i diffusori a tromba, meglio se fullhorn, avrebbero una risoluzione ai bassi livelli (volume) assai migliore dei diffusori a RD.
Se fosse vero, perché accade ciò?
Non è l'orecchio stesso che a basso volume necessita del "loudness"?
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 11:45
da MarioBon
NicolaF ha scritto:Leggo sempre che i diffusori a tromba, meglio se fullhorn, avrebbero una risoluzione ai bassi livelli (volume) assai migliore dei diffusori a RD.
Se fosse vero, perché accade ciò?
Non è l'orecchio stesso che a basso volume necessita del "loudness"?
La risoluzione (definizione, articolazione, chiarezza,...) è correlata alla riproduzione dei transitori (risposta impulsiva, waterfall, wavelet, ETC, ecc.) che è indipendente dal livello della riproduzione almeno finché non vengono superati i limiti dei trasduttori. Quindi non dovrebbe essere una questione di livello (in particolare a volume basso).
L'orecchio effettivamente presenta una "risposta in frequenza" che dipende dal livello SPL e, a livelli bassi, per mantenere un bilanciamento timbrico decente, si dovrebbe applicare il "luodness" o "compensazione fisiologica". Questo, però, riguarda più la percezione del timbro che con la risoluzione o definizione. Questo riguarda qualsiasi sistema di riproduzione.
Resta sempre da definire il termine "FullHorn": fino a quale frequenza deve "scendere" una tromba per essere considerata "FullHorn"? Il problema del "FullHorn" non è se suona bene o male, meglio o peggio...ma se ci sta o non ci sta nel soggiorno di casa.
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 13:00
da Grisulea
È un cosa che non mi risulta. Ne ho mai sentito trombe con risoluzione ai bassi livelli più elevata di un nastro o di una elettrostatica. Il loro vantaggio è la dinamica.
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 14:07
da EDO RC24
La risoluzione ai bassi livelli non è legata alla tipologia dei diffusori..ma al rapporto segnale\rumore del sistema diffusori+sala..più il rapporto è alto e più la risoluzione o intelligibilità è alta..poi fisiologicamente ci sono sistemi che vogliono un volume più alto o piu basso..ma ciò è fisiologico personale..
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 14:21
da superdeath1978
Molto spesso gli impianti con trasduttori con caricamento a tromba e quindi ad alta sensibilità a me danno questa sensazione, specialmente se il diaframma dei driver a compressione medi o tweerer che siano è in membrana metallica, da qui c'è un una maggiore analicità che mi da questa sensazione, ma ripeto è un parere personale
Ps: ciao Edo, visto che hai cambiato in parte nome ti ho riconosciuto dall'avatar motociclistico prima e poi dalle remix in firma

Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 14:43
da faber_57
Mi sembra un'altra di quelle affermazioni che, a forze di ripeterle, finiscono per diventare "vere".
Ve ne propongo un'altra: il basso dei diffusori a tromba è immensamente più definito di quello degli altri diffusori. Più impatto, nessuna coda etc etc. (riporto il mantra ripetuto fino all'ossessione dagli amanti delle trombe).
E' vero o è falso? Quali misure possono confermare o smentire questa affermazione?
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 15:43
da EDO RC24
ciao superdead...
l' impressione di nitidezza dei sistemi caricati è data dal fatto che hanno angoli di dispersione più stretti rispetto agli r.d. se vogliamo è una loro peculiarità. Ma attenzione non va confusa come molti fanno come una migliore risposta all' impulso perché non è così casomai vale il contrario per i tw o mid a r.d.
Purtroppo un condotto posto davanti a una membrana ne altera l' impulso originario...ma ovviamente ne esalta altri aspetti come l' SPL e il controllo di direttività che è ugualmente importante.
Per quanto riguarda le frequenze al di sotto dei 100 Hz di oltre 1 metro il caricamento a tromba offre solo il vantaggio di una maggiore spinta SPL e non di una effettiva risposta all' impulso migliore dell equivalente r.d. anche perché vanno considerati vari aspetti dei due caricamenti tipo un 10" in cassa chiusa e lo stesso in una tromba solo per fare un esempio..la tromba introdurrà sempre un ritardo mentre nella cassa chiusa il centro di emissione è sempre affacciato nell' ambiente..che è quello dell' altop idem in un reflex o un dcaav..a livello di emissione dei transienti avremo sempre un interfacciamento diretto driver ascoltatore rispetto a un condotto interposto il quale si comporta come un filtro naturale passa banda..invece del classico passa alto r.d. se vogliamo più veloce..questo ipotizzando due caricamenti con uguale banda passante-roll off-pendenza ecc..cosa che in realtà è molto difficile che succeda..
c'è chi obbietterà che un basshorn non introduce quel suono da risuonatore nel basso di un reflex o un dcaav sì questo può essere ma al costo di una risposta meno estesa verso il basso..
vi invito ad ascoltare il sistema di caricamento di Majandi e Matarazzo il reflex attivo quello sì che ha molta estensione e uno smorzamento assoluto..direi istantaneo..
MarioBon ha scritto:ci sarebbero due o tre affermazioni da mettere a fuoco...
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 16:30
da superdeath1978
Grazie del chiarimento....in effetti è così il sistema active reflex l'ho ascoltato più di una volta sulle chimaera...ottimo basso e minima escursione dei woofer
Ps: Edo i miei dcaav sono ancora bloccati dal falegname...a breve gli faccio un pressing

Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 09/01/2017, 17:04
da MarioBon
EDO RC24 ha scritto:la risoluzione ai bassi livelli non è legata alla tipologia dei diffusori..ma al rapporto segnale\rumore del sistema diffusori+sala..più il rapporto è alto e più la risoluzione o intelligibilità è alta..poi fisiologicamente ci sono sistemi che vogliono un volume più alto o piu basso..ma ciò è fisiologico personale..
Prendi un diffusore a due vie che funzioni bene (possibilmente con filtri del 1° ordine).
prendi il tweeter e invertilo di fase. Ora la risposta ai transitori è rovinata e la differenza si sente pure bene.
Adesso, con il tweeter sempre invertito, portalo in una camera anecoica: la risposta ai transitori rimane pessima anche se il rumore ambientale è nullo.
Secondo me confondi la risoluzione ai bassi livelli con la massima dinamica (che dipende dal rumore di fondo).
Re: Diffusori a tromba e volume basso
Inviato: 10/01/2017, 18:51
da EDO RC24
MarioBon ha scritto:EDO RC24 ha scritto:la risoluzione ai bassi livelli non è legata alla tipologia dei diffusori..ma al rapporto segnale\rumore del sistema diffusori+sala..più il rapporto è alto e più la risoluzione o intelligibilità è alta..poi fisiologicamente ci sono sistemi che vogliono un volume più alto o piu basso..ma ciò è fisiologico personale..
Prendi un diffusore a due vie che funzioni bene (possibilmente con filtri del 1° ordine).
prendi il tweeter e invertilo di fase. Ora la risposta ai transitori è rovinata e la differenza si sente pure bene.
Adesso, con il tweeter sempre invertito, portalo in una camera anecoica: la risposta ai transitori rimane pessima anche se il rumore ambientale è nullo.
Secondo me confondi la risoluzione ai bassi livelli con la massima dinamica (che dipende dal rumore di fondo).
scusa Mario ma per risoluzione io intendo la capacità dell ascoltatore di poter "leggere" i pianissimo di qualsiasi registrazione da poterlo cantare o replicare cantandolo..ora se il sistema di alt. è capace ma il rumore di fondo lo copre leggermente uno istintivamente alza il volume per capire ciò che stà suonando..nel senso di frase musicale..o sbaglo ?
x superdead
pressa il falegname ma non sotto le macchine
