Bergamotto ha scritto: 25/06/2024, 20:58
.....
bene li hai bocciati tutti e due
Bocciati non in assoluto ma rispetto alla SPL alla freq, di taglio che, a qual costo, non può essere 3500 Hz (dove le differenze tra tweeter di assottigliano).
lo spostamento è determinato dall'altezza della bobina e dall'altezza del traferro (indipendentemente da altro).
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 970000.pdf
lo stesso vale per il Satori e per tutti gli altri. E' difficile barare su dimensioni fisiche che possono essere facilmente verificate. Comunque tw con escusione ampie esistono da decine di anni.
Questo
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 913000.pdf lo conosco molto bene perchè ne ho usati qualche migliaio. Lo ho provato anche senza ferrofluido. Dipende da come è filtrato (in questo caso 12 dB/ott).
Queste sono le misure fatte da AR (2 vie con taglio a 2000 Hz).

notare che MIL E MOL sono misurate e 500 Watt (e non limitate a 100 Watt).
L'escursione (con SD) determina la massimo SPL riproducibile ad una certa frequenza.
Se un tweeter da un pollice (SD=7 cm^2) deve essere tagliato a 2000 Hz e produrre (a 2000 Hz) 110 dB a un metro deve avere uno spostamento picco-picco di 1.2 mm. Questo garantisce una distorsione decente. In campo pro lo spostamento viene definito in modo diverso e corrisponde ad una distorsione nell'ordine del 10%.
Si può usare, allo stesso scopo, un tw con spostamento inferiore? Si e funzionerà bene con la musica classica ma meno bene Jimi Hendrix.
In sostanza le prestazioni di un tweeter dipendono:
- dallo spostamento volumetrico (SV=SD Xmax)
- dal programma musicale da riprodurre (contenuto di alte frequenze).
Il tutto può essere ricondotto alla frequenza di taglio. Esattamente come qualsiasi altro altoparlante.
Esistono tweeter con la bobina più lunga del traferro (Overhung) e tw con bobina più bassa del traferro (underhung).
Gli underhung sono intrisecamente migliori ma la distorsione aumenta di colpo quando la bobina esce dal traferro.
Gli overhung presentano distorsione che aumenta progressivamente man mano che la bobina esce dal traferro.
Bisogna stare attenti a non confondere l'escursione picco-picco con Xmax (che è la metà del picco-piccop). I conti si fanno con Xmax. Il valore standard è 0.5 mm picco-picco ovvero Xmax=0.25 mm. Si arriva a Xmax=0.7 mm.
Altra cosa da non confondere è Xmax (differenza tra altezze di bobina e traferro) con Xvar o Xdamage ovvero lo spostamento che, se superato, provoca danni.
Non escludo che i miei criteri siano troppo stringenti. Certo che per 300 euro (o più) pretendo delle prestazioni di un certo tipo.