Sì è sempre parlato di evitare questo isolante perché può ossidare il rame che vi è a contatto e perché è piezoelettrico.
Ma quanto è reale la possibilità di una ossidazione nel tempo?
Ho tirato fuori dai muri cavi in PVC solid core che sono perfetti, con anima ancora lucida e rosso rame vivo, belli, hanno 40 anni.
Ok non sono stati esposti a UV e umidità, ma è la stessa condizione ambientale a cui verrebbero sottoposti i nostri cavi per l'HiFi.
Se poi sono rivestiti di stagno... direi che la condizione per la quale il PVC inquini il rame ce la possiamo pure dimenticare, o no?
Le uniche corrosioni che ho visto, sono avvenute in cavi abbandonati alle intemperie, a volte il rame si ossida scurendosi, a volte fa tipo una ruggine rossa fine, ma non ho mai comunque visto verde rame corroso dal pvc in cavi di produzione nostrana.
Sulla questione piezoelettricità, come misuriamo la degradazione che apporta al segnale? Sempre che lo degradi, lo distorce? Lo dissipa, e quanto? E' realmente percepibile?
Dal momento che il teflon è amato dagli audiofili ma è piezoelettrico quanto il PVC, è ragionevole pensare che è un aspetto che su un paio di metri di cavo è ininfluente all'ascolto e non percepibile in alcun modo?
PVC Polivinilcloruro
- Tropico
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 23/05/2021, 18:16
PVC Polivinilcloruro
Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10571
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: PVC Polivinilcloruro
Il fatto che il rame sia inquinato dal cloro non cambia la qualità della riproduzione (le variazioni di resistività sono infinitesime) ma è un peccato acquistare dei costosi cavi in rame OFC per poi inquinarlo con il cloro. La migrazione del cloro nel rame dipende anche dalla temperatura.Tropico ha scritto: 19/10/2024, 15:44 Sì è sempre parlato di evitare questo isolante perché può ossidare il rame che vi è a contatto e perché è piezoelettrico.
Ma quanto è reale la possibilità di una ossidazione nel tempo?
Ho tirato fuori dai muri cavi in PVC solid core che sono perfetti, con anima ancora lucida e rosso rame vivo, belli, hanno 40 anni.
Ok non sono stati esposti a UV e umidità, ma è la stessa condizione ambientale a cui verrebbero sottoposti i nostri cavi per l'HiFi.
Se poi sono rivestiti di stagno... direi che la condizione per la quale il PVC inquini il rame ce la possiamo pure dimenticare, o no?
Le uniche corrosioni che ho visto, sono avvenute in cavi abbandonati alle intemperie, a volte il rame si ossida scurendosi, a volte fa tipo una ruggine rossa fine, ma non ho mai comunque visto verde rame corroso dal pvc in cavi di produzione nostrana.
Sulla questione piezoelettricità, come misuriamo la degradazione che apporta al segnale? Sempre che lo degradi, lo distorce? Lo dissipa, e quanto? E' realmente percepibile?
Dal momento che il teflon è amato dagli audiofili ma è piezoelettrico quanto il PVC, è ragionevole pensare che è un aspetto che su un paio di metri di cavo è ininfluente all'ascolto e non percepibile in alcun modo?
Per quanto riguarda la piezoelettricità del PVC e del Teflon ho sempre detto che prevenire è meglio che curare. Dato che sappiamo che la piezoelettricità sottrae energia al segnale per muovere meccanicamente la guaina, usiamo una guaina priva di alogeni così tutta l'energia trasportata dal segnaòe arriva all'altoparlante.
Dato che esistono cavi con dei prezzi difficili da giustificare, ho dato delle regole semplici:
- piattina con conduttori di sezione AWG 12 o migliore (tipo AWG 10, 9, 8)
- rame elettrolitico 100% IACS (purezza 99.95%) oppure 101% IACS (purezza 99.99%) di più non serve
- guaine prive di alogeni.
in pratica il filo rosso-nero da elettricisti ma con guaina in PE. Molti hanno acquistato in rete dei cavi con guaina in silicone e si sono trovati bene (come prezzo e come prestazioni).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: PVC Polivinilcloruro
Per un cavo di potenza, per me sono entrambe questioni che ricadono nella categoria "eccesso di zelo"Tropico ha scritto: 19/10/2024, 15:44 Sì è sempre parlato di evitare questo isolante perché può ossidare il rame che vi è a contatto e perché è piezoelettrico.
Ma quanto è reale la possibilità di una ossidazione nel tempo?
Ho tirato fuori dai muri cavi in PVC solid core che sono perfetti, con anima ancora lucida e rosso rame vivo, belli, hanno 40 anni.
Ok non sono stati esposti a UV e umidità, ma è la stessa condizione ambientale a cui verrebbero sottoposti i nostri cavi per l'HiFi.
Se poi sono rivestiti di stagno... direi che la condizione per la quale il PVC inquini il rame ce la possiamo pure dimenticare, o no?
Le uniche corrosioni che ho visto, sono avvenute in cavi abbandonati alle intemperie, a volte il rame si ossida scurendosi, a volte fa tipo una ruggine rossa fine, ma non ho mai comunque visto verde rame corroso dal pvc in cavi di produzione nostrana.
Sulla questione piezoelettricità, come misuriamo la degradazione che apporta al segnale? Sempre che lo degradi, lo distorce? Lo dissipa, e quanto? E' realmente percepibile?
Dal momento che il teflon è amato dagli audiofili ma è piezoelettrico quanto il PVC, è ragionevole pensare che è un aspetto che su un paio di metri di cavo è ininfluente all'ascolto e non percepibile in alcun modo?

Se il cavo deve portare segnali deboli su un circuito a impedenza medio-alta (vedi un cavo microfonico) allora l'uso del polietilene ha perfettamente senso, vedi come sono fatti i cavi microfonici.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti