https://www.google.com/url?sa=t&source= ... BB_oPHzpvp
Come è noto ci sono tre tipi di rim:
- in tela trattata, pieghettato tipico degli altoparlanti professionali di un certo diametro
- in gomma a mezza onda tipico degli altoparlanti per HiFi domestica
- in gomma con forme particolari (Eightsound, Purifi, Sica, e altri)
in passato Bartolemeo Aloia spiegò che il rim a meza onda produceva una quantità di distorsione, anche più recentemente c'è chi sostiene che questo tipo di rim sia di molto superiore quello in tela utilizzato in campo pro. Il ocumento Grimm a pag 14 fa chiarezza
Quando il diaframma si sposta verso l'interno il rim a semionda si stende nella stessa direzione e partecipa alla variazione di volume e di pressione (frecce tratteggiate).Quando il diaframma si sposta verso l'esterno inizialmente il rim segue il diaframma ma ad un certo punto l'allungamento inverte la sua direzione- Questo introduce una asimmetria nel moto per grandi segnali. Quindi è vero che il rim produce distorsione ma solo quando lo postamento diventa eccessivo.
Nei data sheet viene specificato
- Xmax o Xlin (la metà dello spostamento lineare picco-picco)
- Xmec o Xvar (spostameno che, se superato, danneggia l'altoparlante
il fenomeno riguarda Xmec: più è grande e meglio è.