Cavo di potenza "For Tube"

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Messaggio
Autore
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Cavo di potenza "For Tube"

#1 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Buonasera,

ho da diversi anni una coppia di cavi di potenza MIT MH-750 Magnum Bi-wire , quelli con lo scatolotto "che non so cosa contiene", utilizzata in varie configurazioni con soddisfazione.

Diverso tempo dopo averli presi, usati, mi accorsi quasi per caso dell'etichetta "Tube" posta a ridosso delle forcelle lato amplificatore...

Sulle prime rimasi perplesso poiché all'epoca non utilizzavo più un valvolare ma un ampli a transistor. Successivamente ho avuto altri ampli a transistor, ma non mi è mai venuto in mente di cambiare cavi di nuovo.

Ora vi chiedo, per pura curiosità audiofila poiché non ho nessuna voglia di mettermi a compravendere grossi cavi pitonati e sborsare altro danaro:

tecnicamente, un cavo di potenza, quali caratteristiche elettriche deve o non deve avere, preferenzialmente, per funzionare bene con un ampli a tubi?

Quelle stesse caratteristiche si sposano bene e "sono comode" anche per un ampli a transistor, o che so, a mosfet o in classe D, oppure per questi altre tipologie sarebbero migliori altri valori elettrici?

Grazie in anticipo.

P.S. La domanda soddisfa una curiosità tecnica tralasciando questioni di marketing o inerenti ad opportunità di mercato (leggi spennare i poveri audiofili...) da parte delle aziende... :D
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10572
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza recante indicazione "Tube"

#2 Messaggio da MarioBon »

Pasquale Farinacci ha scritto: 26/06/2025, 20:29 ...
tecnicamente, un cavo di potenza, quali caratteristiche elettriche deve o non deve avere, preferenzialmente, per funzionare bene con un ampli a tubi?
...
una caratteristica importante per un cavo di potenza è la resistenza (l'altra è la bassa capacità)
Tale resistenza non deve degradare troppo il fattore di smorzamento dell'amplificatore.
Dato che il fattore di smorzamento di un ampli a valvole è più basso di quello di un ampli a stato solido, un cavo adatto allo stato solido va bene (anzi meglio) per un ampli a valvole.
Al contrario se un cavo funziona bene con un ampli a valvole non è detto che funzioni altrettanto bene con uno stato solido. Fanno eccezione certe casse Klipsch che richiedono cavi con resistenza alta.

Quindi (se non si hanno casse Klipch) è meglio acquistare un cavo con resistenza bassa (tipo AWG 10) e bassa capacità (piattina) se poi la guaina non è di PVC o Teflon meglio.

P.S. dal momento che collegare un condensatore tra i due conduttori di un cavo di potenza sarebbe un atto di pura follia, è probabile che all'interno dello scatoletto del MIT MH-750 ci sia una piccola induttanza o un filtro passa basso a T.

PP.SS. non sono un appassionato di cavi costosi.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Re: Cavo di potenza recante indicazione "Tube"

#3 Messaggio da Pasquale Farinacci »

MarioBon ha scritto: 26/06/2025, 21:30
una caratteristica importante per un cavo di potenza è la resistenza (l'altra è la bassa capacità)
Tale resistenza non deve degradare troppo il fattore di smorzamento dell'amplificatore.
Dato che il fattore di smorzamento di un ampli a valvole è più basso di quello di un ampli a stato solido, un cavo adatto allo stato solido va bene (anzi meglio) per un ampli a valvole.
...è qui che mi si confondono le idee..

La resistenza eccessiva di un cavo+connettori rovina il fattore di smorzamento di un ampli, in generale. Credo di aver capito bene...

quindi, se un ampli a valvole di solito ha un fattore di smorzamento non altissimo, è importante che il cavo utilizzato abbia una resistenza che sia la più bassa possibile...

Allora dove sbaglio se desumo che, se il cavo è buono per le valvole, è buono anche per i transistor?

Il caso contrario accade quando uso con un ampli a transistor un cavo di resistenza non bassissima... magari con quell'ampli va anche discretamente, ma con le valvole, che hanno un fattore di smorzamento peggiore, quel cavo rovina il risultato.

Quindi non è vero il contrario, cioè che se un cavo va bene con le valvole andrà sicuramente bene con i transistor?

E' questo che non riesco a capire... :|
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10572
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#4 Messaggio da MarioBon »

Prendiamo un ampli a stato solido con fattore di smorzamento pari a 100.
La sua impedenza di uscita vale 0.08 Ohm
per dimezzare il fattore di smorzamento basta un cavo con una resistenza di 0.08 Ohm

Prendiamo un ampli a valvole tipo un monotriodo con fattore di smorzamento 4.7 (che esiste)
La sua impedenza di uscita vale 1.7 Ohm
Un cavo con 0.5 Ohm farebbe diminuire il fattore di smorzamento da 4.7 a 3.63 (-33%)

Se invece colleghiamo il cavo da 0.5 Ohm all'ampli con fattore di smorzamento pari a 100 otteniemo un fattore di smorzamento di 13.79 (-86%).

Se invece colleghiamo il cavo da 0.08 Ohm all'ampli a valvole con FS=4.7 otteniemo un FS di 4.49 (-5%).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#5 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Beh, spiegato così diventa extrachiaro! ;) ;)

I discorsi, con le argomentazioni, sulla resistenza di contatto sono stati abbondantemente dibattuti su questo forum, quindi mi chiedo a che pro alcune aziende, tra cui anche MIT, inseriscano così tanti punti di interruzione del rame, o quello che sia, nel percorso del cavo:

il mio, che aveva all'epoca un prezzo importante, ha una forcella lato amplificatore, lo scatolotto magico, i morsetti di uscita dello scatolotto dal quale comincia la cablatura bi-wire; a seguire altra forcella e, infine, banana lato diffusore.
Mi immagino e mi auguro che i benefici dello scatolotto e della qualità generale di tutto il cavo superino gli svantaggi legati alle interruzioni del segnale e all'aumento della resistenza...
Capisco pure che un prodotto industriale del genere, finito, non possa lasciare il cavo spellato alle estremità...però immagino che tutte queste interruzioni in qualche modo "si pagano".

Avevo anche letto che MIT aveva messo a punto questa "famiglia" di cavi di potenza in collaborazione con Spectral, i cui amplificatori davano il massimo della resa prevista con questi cavi MIT:
mi immagino che sommando assieme le caratteristiche di uscita dell'ampli Spectral con le caratteristiche del cavo si ottiene il fattore di smorzamento previsto in sede di progetto...

In ogni caso mi viene voglia di dare tutto via e prendere bel cavo di qualità, comprato a metro e lasciato spellato alle estremità ...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10572
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#6 Messaggio da MarioBon »

Pasquale Farinacci ha scritto: 28/06/2025, 18:39 ...
In ogni caso mi viene voglia di dare tutto via e prendere bel cavo di qualità, comprato a metro e lasciato spellato alle estremità ...
... io non ho detto niente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#7 Messaggio da Pasquale Farinacci »

MarioBon ha scritto: 28/06/2025, 20:44
Pasquale Farinacci ha scritto: 28/06/2025, 18:39 ...
In ogni caso mi viene voglia di dare tutto via e prendere bel cavo di qualità, comprato a metro e lasciato spellato alle estremità ...
... io non ho detto niente.
Ah ah, ma certo!!

...però manterrei il doppio cablaggio del bi-wire. So come la pensi, e non metto in discussione il lato scientifico della cosa, però tutte le volte che ho provato il biwiring, con vari diffusori, l'ho mantenuto:

maggior chiarezza, presenza e musicalità, in generale.

Ciò le mie orecchie percepirono...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10572
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#8 Messaggio da MarioBon »

Per quanto rigurda il confronto tra monowiring e biwiring la differenza c'è.
Il confronto va fatto in questo modo:

- la connessione biwiring
- la connessione monowiring realizzata con i due cavi del biwiring in parallelo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#9 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Eh già, così il confronto avrebbe senso... Non ho mai provato in questo modo... e chissà quanti l'hanno fatto...
Interference
Messaggi: 865
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#10 Messaggio da Interference »

Da quel che si legge, la necessità di usare cavi "speciali" con le elettroniche Spectral è attribuita alla banda passante molto estesa degli stessi. Se il cavo non è quello "giusto", la stabilità e/o il corretto funzionamento delle elettroniche non sono garantiti.

Negli amplificatori di potenza si usa interporre induttanze in serie all'uscita per assicurare la stabilità del finale.

Un costruttore potrebbe decidere di non mettere induttanze in uscita e delegare al cavo il compito di stabilizzare l'amplificatore (magari questo migliora pure il datasheet dell'amplificatore?)

Rod Elliott [url=https://sound-au.com/cable-z.htm]ne parlava in un articolo[url]: usando una rete di Zobel lato speaker si può garantire la corretta terminazione del cavo alle alte frequenze, ed evitare l'interposizione dell'induttanza. È uno dei pochi casi in cui il comportamento a "linea di trasmissione" del cavo di potenza può assumere rilevanza.

Nulla di tutto ciò è particolarmente "esoterico" o richiede chissà quali sforzi di ricerca e sviluppo, ma sicuramente al costruttore conviene ammantare il tutto in un alone di mistero.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite