L'ambiente di ascolto

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Bloccato
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9217
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

L'ambiente di ascolto

#1 Messaggio da MarioBon »

in questa sezione si espongono i problemi e si illustrano le soluzioni suggerite
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
To nono
Messaggi: 63
Iscritto il: 28/11/2016, 23:58

Re: L'ambiente di ascolto

#2 Messaggio da To nono »

Grazie alle tue info raccolte in rete ho risolto molti ( non tutti) i problemi acustici della mia stanza 4,2x3,6. Ad esempio avendo il problema di aver trovato la miglior posizione dei diffusori a 1,6m dal muro di fondo sono costretto ad un punto d'ascolto prossimo al muro posteriore. Ho costruito un pannello 120 x h240 con 20cm di lana di roccia affiancato a due librerie Ikea larghe 40 profonde 28, con il pannello di lana staccato dal muro per arrivare a filo librerie. La stanza, con l'impiato che va, sembra si sia allungata, sembra di volume maggiore ed ho risolto alcuni buchi di frequenza.


Mi sono sempre chiesto perchè i produttori e progettisti di diffusori non hanno mai pensato di creare un sistema con la sezione bassi sganciabile da quella dei medio-alti, dando la possibilità all'appassionato di turno di riuscire a inserire più facilmente l'impianto nel proprio ambiente domestico, senza ricorrere per forza alla biamplificazione di prodotti diversi. E' già stato fatto e non lo sapevo o c'è qualche altro motivo tecnico che ritiene la cosa inutile? Non sono un tecnico, è solo un mio dubbio nato dal fatto che nelle mie esperienze vissute, ho visto più facile l'inserimento in ambiente di due mini più sub che quello di due torri.
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: L'ambiente di ascolto

#3 Messaggio da Ligo »

Il quesito è interessante, io ci aprirei un discussione dedicata.
to nono ha scritto:Giusto, ora la apro
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti